Organigramma

DIRETTIVO

ANDREA TURI

ANDREA TURI (Firenze, 1983), laureato in Media e Giornalismo è specializzato in Scienze della Politica e dei Processi Decisionali presso la facoltà di Scienze Politiche di Firenze dove è attualmente iscritto alla scuola di Studi Internazionali.
Dopo aver pubblicato Ellada 2013. La crisi della Grecia raccontata dai suoi cittadini (Eclettica Edizioni, 2014) ha contribuito a libri su Kosovo e Tibet.

mail: presidenza@cese-m.eu
andreaturi83@gmail.com

STEFANO VERNOLE

Stefano Vernole, (Modena 1969), è giornalista pubblicista, autore di pubblicazioni quali “Ex Jugoslavia: gioco sporco nei Balcani. Frammentazione nazionale e risiko geopolitico del Kosovo”, Anteo, Cavriago (RE), 2013. “La questione serba e la crisi del Kosovo”, Edizioni Noctua, Molfetta (BA), 2008, Coautore del libro “La lotta per il Kosovo”, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma, 2007.

Recentemente ha dato alle stampe il volume La difesa della fede ortodossa in Montenegro (Anteo Edizioni).

mail: svernole@gmail.com

DIPARTIMENTI
E AREE DI STUDIO

EUROPA E AREA MEDITERRANEA

Responsabile di dipartimento: STEFANO VERNOLE

LORENZO SALIMBENI

Lorenzo Salimbeni (Trieste, 1978), laureato con lode in Scienze politiche (indirizzo Politico-internazionale con tesi in Storia contemporanea) è socio fondatore e presidente del CeSE-M.

Giornalista pubblicista e ricercatore storico, ha tenuto conferenze e scritto saggi su riviste scientifiche e periodici on-line riguardo tematiche di attualità geopolitica, nonché la Prima e la Seconda Guerra Mondiale nei Balcani, dedicandosi pure alle vicende del confine orientale italiano.

mail: lorenzo.salimbeni@email.it

CINA E SUD-EST ASIATICO

Responsabile di dipartimento: VERONICA VUOTTO

Veronica Vuotto (Avellino, 1994), è laureata in Relazioni Internazionali con lode all’Università di Perugia: appassionata di nuove tecnologie e universo cinese

GIULIO CHINAPPI

politologo e analista di politica internazionale, esperto di Paesi Orientali, con anni di esperienza nella cooperazione umanitaria internazionale

mail: chinappigiulio@gmail.com

JEAN CLAUDE MARTINI

FEDERAZIONE RUSSA E SPAZIO POST-SOVIETICO

Responsabile di dipartimento: FILIPPO PEDERZINI

Giornalista, specializzato in attività di ufficio stampa, PR, media relations e social media manager.

mail: filippo.pederzini@gmail.com

GIULIA LIPARI

MEDIO ORIENTE

Responsabile di dipartimento: MARIA MORIGI

Maria Morigi, di Ravenna e residente a Trieste, è archeologa, studiosa di Storia delle Religioni e conservazione di Patrimonio. Come saggista ha pubblicato lavori sul rapporto tra Stato e Religioni (“La Perla del Drago“, 2018 e “Islam in Cina“, 2023) e monografie: “Xinjiang, Nuova Frontiera tra antiche e nuove Vie della Seta” (Anteo 2019), “Afghanistan, Storia, Geopolitica, Patrimonio” (Anteo, nuova ed. 2023), “Islam tra colonizzazioni e imperialismi, percorsi su Islam e islamismo dal XIX al XXI secolo” (Anteo, 2025).

ALI REZA JALALI

Ali Reza Jalali (Perugia, 1985) è autore di diversi libri, saggi e articoli pubblicati in riviste italiane ed estere riguardanti i temi del diritto costituzionale e della geopolitica dell’area islamica, con riferimenti anche alle problematiche della presenza musulmana in Europa.

mail: alirezajalali1@yahoo.it

AREA “TURAN”

Responsabile di dipartimento: FEDERICO DE RENZI

Federico De Renzi è turcologo e islamista.

Dal 2015 è consigliere scientifico per la rivista di analisi politica in lingua inglese Mediterranean Affairs (http://mediterraneanaffairs.com/). Nel 2003 si è laureato a pieni voti in Studi Orientali all’Università La Sapienza di Roma. Dal 2005 al 2012 ha collaborato in qualità di analista politico con la rivista di Geopolitica Limes, e con altre testate di geopolitica e cultura. Dopo essere stato docente di Filologia Uralo-altaica e Turcologia presso diverse università (es. La Sapienza Università di Roma) ed istituzioni accademiche, dal 2010 è stato ospite su Rai News 24, Radio RAI, Radio Vaticana, Radio Radicale e in altre radio su temi quali le minoranze etniche dell’Asia centrale, orientale e meridionale. Nel 2017 ha conseguito il Dottorato di Ricerca (PhD) presso La Sapienza Università di Roma in Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa (Curriculum Islam, XXVIII Ciclo) e si occupa di progetti di ricerca specifici sulla storia politica e culturale della Turchia e dell’Eurasia centrale e orientale.

Tra gli scritti pubblicati vi sono: Il Libro di Dede Korkut, Roma: Sandro Teti, 2021; con Fabrizio Noli, Dialoghi sulle minoranze. Un viaggio attraverso le minoranze del mondo, Roma: Qulture Edizioni, 2014; “La Penna e la Spada: Il Canzoniere del Signore di Sivas (Kâdı Burhâneddîn Divânı). Guerra, poesia e politica in Anatolia e Mesopotamia tra i secoli XIV e XV”, Archivo de la Frontera (7 gennaio 2015); “Estremi altaici, le relazioni tra Turchia e Giappone ieri e oggi”, Meridiano Italia (4 giugno 2020). Traduttore e curatore di “Il Libro di Dede Korkut“, Roma, Sandro Teti, 2021. 

AREA IAMERICA LATINA E LAC

Responsabile di dipartimento: ALESSANDRO FANETTI

è analista geopolitico e delle relazioni internazionali. E’ autore tra gli altri di “America Latina & Caraibi: Alba e Cuore del Nuovo Mondo multipolare” (Eiffel Edizioni) – 

mail: alexander.siena@gmail.com

CRISTIANO PROCENTESE

Cristiano Procentese è professore di filosofia e scienze sociali nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Udine, membro del gruppo di ricerca internazionale GIRCHE (Gruppo di Ricerca Cultura Storia e Stato) all’Università di Barcellona, nonché dottore di ricerca (con label Doctor Europaeus) in filosofia in cotutela con l’Università Cà Foscari di Venezia e l’Università di Barcellona.

mail: cristianoproc@hotmail.it

AREA ANGLOSASSONE

Responsabile di dipartimento: MARCO GHISETTI

Marco Ghisetti è dottore in Politica Mondiale e Relazioni Internazionali e in Filosofia; è dottorando in Scienze sociali presso l’Università della Lapponia e ricercatore presso il Centro Artico di Rovaniemi, Finlandia; è autore di varie dozzine di articoli e saggi e direttore dei “Classici della geopolitica” presso le Anteo Edizioni. 

AREA AFRICANA

Responsabile di dipartimento: FILIPPO BOVO

Nato a Pisa nel 1983 è esperto di politica internazionale e autore di numerosi saggi. Filippo Bovo è direttore editoriale del giornale online L’Opinione Pubblica.

GIOVANNI AMICARELLA

Classe 1999, si occupa della redazione di articoli su vari temi sociali, politici e culturali per alcune testate in rete e per la propria organizzazione, esperienza che lo ha portato in contatto con vari corpi diplomatici. Segue come coordinatore la progettualità giovanile dell’Artverkaro Edizioni, soprattutto nel suo lato organizzativo per eventi e convegni.

mail: segretariato@socialismoitalico.it

COLLABORATORI ESTERNI

Fabrizio di Ernesto

Matteo Pistilli

Giacomo Gabellini

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

AREA RISERVATA TESSERATI CeSE-M

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership