IL FOCUS
Come emerso anche dal recente vertice del G7 ad Hiroshima e dai rapporti stilati dai centri atlantisti in Italia, la Cina viene ancora individuata come il principale competitore globale degli Stati Uniti e – indirettamente – dell’Europa.
Sono, perciò, stati riproposti molti degli antichi stereotipi sulla politica internazionale e bilaterale della Cina, dalla “trappola del debito” allo “sfruttamento delle risorse dell’Africa” fino alla teoria dell’“espansionismo cinese”.
Questo nuovo focus del Centro Studi Eurasia e Mediterraneo vuole, visti tali presupposti, fare chiarezza su questi singoli aspetti portando alla luce i veri dati e il significato e i risvolti dell’azione politica di una Repubblica Popolare cinese che si proietta su scala globale.
La Belt and Road Initiative: un pilastro fondamentale della comunità globale dal futuro condiviso
Gli Autori
LUCIA GENTILI
Lucia Gentili è la fondatrice di China Communication, lavora come comunicatrice per migliorare il business delle aziende.
Organizza corsi di formazione per la promozione turistica in Cina e sulle relazioni B2B sia per le scuole turistiche che per enti privati.
ANDREA TURI
Andrea Turi (Firenze, 1983) è il Presidente del Centro Studi Eurasia e Mediterraneo; laureato in Media e Giornalismo è specializzato in Scienze della Politica e dei Processi Decisionali presso la facoltà di Scienze Politiche di Firenze dove è attualmente iscritto alla scuola di Studi Internazionali.
Dopo aver pubblicato Ellada 2013. La crisi della Grecia raccontata dai suoi cittadini (Eclettica Edizioni, 2014) ha contribuito a libri su Kosovo, Tibet e Repubblica Popolare Cinese.
STEFANO VERNOLE
Stefano Vernole, (Modena 1969), è giornalista pubblicista, Vicedirettore di Eurasia” Rivista di studi geopolitici e autore di pubblicazioni quali “Ex Jugoslavia: gioco sporco nei Balcani. Frammentazione nazionale e risiko geopolitico del Kosovo”, Anteo, Cavriago (RE), 2013. “La questione serba e la crisi del Kosovo”, Edizioni Noctua, Molfetta (BA), 2008, Coautore del libro “La lotta per il Kosovo”, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma, 2007.
Recentemente ha dato alle stampe il volume La difesa della fede ortodossa in Montenegro (Anteo Edizioni) oltre ad aver partecipato a volumi collettanei sulla Repubblica Popolare Cinese.
VERONICA VUOTTO
Veronica Vuotto (Avellino, 1994), è laureata in Relazioni Internazionali con lode all’Università di Perugia: appassionata di nuove tecnologie e universo cinese, è la responsabile del dipartimento “Tecnologia e Geopolitica” del Centro Studi Eurasia E Mediterraneo.
Indice del Focus
2. Stefano Vernole – Iniziative di sicurezza globale: ostacoli e successi
3. Stefano Vernole – Cina e Italia: dal Memorandum of Understanding al Partenariato Strategico?
4. Lucia Gentili – Come possono migliorare le relazioni turistiche tra Italia e Cina?
6. Stefano Vernole – Sviluppi e prospettive dell’Iniziativa di sicurezza globale cinese
7. Veronica Vuotto – Un ponte tra l’est e l’ovest: i crescenti legami tra la Belt and Road Initiative e l’Europa
11. Andrea Turi – La Repubblica Popolare Cinese e l’Africa da Bandung alla fine della Guerra Fredda
ultimi post pubblicati su cese-m.eu
Storico partner economico di Italia, Francia e Spagna, l’Algeria rappresenta un perfetto esempio di equilibrismo geopolitico in un contesto multipolare.
MoreLa questione delle forme dello Stato e dell’ordine globale ha sempre suscitato un vivace dibattito, soprattutto nel contesto di organizzazioni internazionali come
MoreQuello che riportiamo di seguito è il sunto di un programma andato in onda sul canale internet in lingua persiana e inglese
MoreFirenze, 19 gen. - "Parvus" continua a parlarci. Continua a stimolare la riflessione critica sul passato, cioè sulla contemporaneità.
MoreLo scorso 17 dicembre, il Presidente russo Vladimir Putin e il Presidente iraniano Masoud Pezeshkian hanno firmato a Mosca il Partenariato Strategico
MoreNonostante la dicitura “quotidiano comunista” campeggi ancora sulla sua testata, Il Manifesto ha recentemente pubblicato articoli che riproducono narrazioni occidentali critiche verso
More
Il CeSE-M sui social