Presentazione del Focus
Proseguendo una consuetudine che si protrae da qualche anno, il Centro Studi Eurasia e Mediterraneo propone anche per questo 2024 un approfondimento sulla Repubblica Popolare Cinese.
Il Focus Cina 2024: l’anno del Drago intende presentare al lettore approfondite analisi su alcune dinamiche interne – sociali e culturali – e sulla proiezione esterna della Cina, soprattutto per quel che riguarda lo scenario artico, eurasiatico e latino americano.

Il Centro Studi Eurasia e Mediterraneo ha aperto le iscrizioni per i nuovi tesserati!
Acquista il libro "Cina, una potenza responsabile nella crisi geopolitica globale"
Indice del Focus
1. Stefano Vernole – La Strategia Della Repubblica Popolare Cinese nell’Artico
2. Stefano Vernole – La Cina e il SudEst Asiatico. Il ruolo di Asean e Rcep
4. Veronica Vuotto – Donne e Tecnologia: l’ascesa delle figure femminili nell’industria tech cinese
8. Lucia Gentili – L’Italia e il cinema cinese
9. Andrea Turi – La Cina e i Brics: un modello di ascesa pacifica
10. Andrea Garbo – Come India e Cina stanno trasformando il mondo in senso multipolare
12. Lucia Gentili – Il cambiamento dei Consumi in Cina con i Nuovi Strumenti Digitali
Autori
ANDREA GARBO
LUCIA GENTILI
Lucia Gentili è la fondatrice di China Communication, lavora come comunicatrice per migliorare il business delle aziende.
Organizza corsi di formazione per la promozione turistica in Cina e sulle relazioni B2B sia per le scuole turistiche che per enti privati.
ANDREA TURI
Andrea Turi (Firenze, 1983) è il Presidente del Centro Studi Eurasia e Mediterraneo; laureato in Media e Giornalismo è specializzato in Scienze della Politica e dei Processi Decisionali presso la facoltà di Scienze Politiche di Firenze dove è attualmente iscritto alla scuola di Studi Internazionali.
Dopo aver pubblicato Ellada 2013. La crisi della Grecia raccontata dai suoi cittadini (Eclettica Edizioni, 2014) ha contribuito a libri su Kosovo, Tibet e Repubblica Popolare Cinese.
STEFANO VERNOLE
Stefano Vernole, (Modena 1969), è giornalista pubblicista, Vicedirettore di Eurasia” Rivista di studi geopolitici e autore di pubblicazioni quali “Ex Jugoslavia: gioco sporco nei Balcani. Frammentazione nazionale e risiko geopolitico del Kosovo”, Anteo, Cavriago (RE), 2013. “La questione serba e la crisi del Kosovo”, Edizioni Noctua, Molfetta (BA), 2008, Coautore del libro “La lotta per il Kosovo”, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma, 2007.
Recentemente ha dato alle stampe il volume La difesa della fede ortodossa in Montenegro (Anteo Edizioni) oltre ad aver partecipato a volumi collettanei sulla Repubblica Popolare Cinese.
VERONICA VUOTTO
Veronica Vuotto (Avellino, 1994), è laureata in Relazioni Internazionali con lode all’Università di Perugia: appassionata di nuove tecnologie e universo cinese, è la responsabile del dipartimento “Tecnologia e Geopolitica” del Centro Studi Eurasia E Mediterraneo.
I LIBRI DEL CESEM SULLA CINA
RICHIEDI LA TESSERA DEL CESEM!
Ultimi post pubblicati
Il CeSEM è lieto di presentare un webinar incentrato sull'Europa e il suo futuro.
MoreDopo aver affrontato in precedenza la vocazione storica dell'interesse nazionale italiano per il "Mediterraneo allargato", in questa puntata Stefano Vernole esamina opportunità
MoreLa propaganda psicologica è una forma di comunicazione pervasiva che mediante l’uso di tecniche psicologiche cerca di influenzare le opinioni e gli
MoreIn compagnia di Giulio Chinappi, esploriamo il nuovo asse asiatico che sta ridefinendo gli equilibri globali. Mentre Trump sfodera i suoi dazi
MoreLa recente firma del documento sull'alleanza militare tra Croazia, Albania e il cosiddetto Kosovo è un chiaro segno dei piani anti-Serbia e
More
Il CeSE-M sui social