Le “esercitazioni congiunte” mascherano il riarmo del Giappone

Start

a cura di Giulio Chinappi

La KCNA denuncia come il Giappone usi il termine “congiunto” per mascherare le sue manovre aggressive, cooperando militarmente con gli USA e altri alleati, in un tentativo d’inganno finalizzato a modernizzare il suo complesso militare e raggiungere ambizioni belliche.

Pyongyang, 12 aprile (KCNA) – Il marchio “congiunto” sta emergendo recentemente come un “termine” frequentemente utilizzato nelle varie azioni militari del Giappone.

Poco tempo fa, Giappone e Stati Uniti hanno concordato la produzione congiunta dell’ultimo missile aria-aria AIM-120, in occasione della visita del segretario della Difesa degli Stati Uniti in Giappone. Tali esempi sono numerosi: lo sviluppo congiunto in corso dei caccia di nuova generazione con Regno Unito e Italia, lo sviluppo congiunto di nuove tipologie di navi da guerra con l’Australia, la ricerca congiunta con gli Stati Uniti per rendere operative le armi a microonde, la manutenzione e revisione congiunta di navi da guerra e velivoli statunitensi, ecc.

Considerando le esercitazioni militari congiunte tra le forze di diversi paesi, inclusa la NATO, che il Giappone organizza non solo nella regione Asia-Pacifico, ma anche in altre aree lontane, non è difficile comprendere che il marchio “congiunto” adottato dal Giappone copre la maggior parte delle manovre militari dell’arcipelago.

Ciò non significa soltanto il rafforzamento della cooperazione militare esterna del Giappone.

Il Giappone è stato vincolato da diversi meccanismi istituzionali interni ed esterni che, in passato, ne hanno frenato l’espansione militare come Stato criminale di guerra che ha arrecato enormi danni al popolo asiatico nel secolo scorso.

Adesso, tutti questi vincoli sono divenuti un ricordo del passato. Ad esempio, il Giappone ha abolito il principio del divieto di esportazione di armi, a cui si era attenuto per decenni, e ha introdotto i nuovi “tre principi del trasferimento di equipaggiamento di difesa”.

Secondo tali principi, gli articoli di esportazione di armi sono confinati a quelli non letali come in passato, mentre lo sviluppo e la produzione congiunta internazionali fanno eccezione.

Di conseguenza, le armi d’attacco e di distruzione, contrarie alla “difesa esclusiva”, possono essere sviluppate, prodotte e vendute sotto il marchio “congiunto”.

L’obiettivo che il Giappone persegue, ingannando il mondo con questo stratagemma, non è soltanto di fare profitto, ma di modernizzare la sua industria munizionistica, che sostiene la sua ambizione di diventare un gigante militare, e di rafforzare la capacità bellica dello Stato militarista.

Tutte le azioni militari congiunte del Giappone vengono condotte con questa sinistra intenzione.

Ciò porterà all’emergere di un’alleanza militare esclusiva, un blocco bellico integrato in modo globale, e non semplicemente una “entità singola” di uno Stato bellico pericoloso incline alla reinvasione nella regione Asia-Pacifico.

Ecco l’essenza del marchio “congiunto” frequentemente adottato dal Giappone.

Il trucco del Giappone per rivivere uno Stato bellico e aggressore, eludendo la sorveglianza e le restrizioni legali della comunità internazionale con una giustificazione plausibile, non può più funzionare.

Il Giappone deve rendersi conto che qualsiasi “maschera” non può mai aiutare a nascondere la sua oscura intenzione e che il suo marchio “congiunto” lo renderà solo un “bersaglio congiunto” per i paesi della regione.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

AREA RISERVATA TESSERATI CeSE-M

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche