di Alexander Karavaev (esperto KISI)
L’Uzbekistan è tra gli Stati che formano il nucleo dell’orbita di integrazione post-sovietica intorno alla Russia, tra gli altri principali Stati della CSI/UEEA.
FONTE ARTICOLO: https://caspian.institute/product/karavaev-aleksandr/rossiya-uzbekistan-aspekty-integracionnogo-vzaimodejstviya-38654.shtml
Per comprendere il posto e il ruolo dell’Uzbekistan nel sistema di relazioni commerciali e di investimento dell’Eurasia post-sovietica, vale la pena osservare i primi “cinque” Paesi della CSI in termini di fatturato commerciale con la Russia nel 2023 (circa 100,6 miliardi di dollari in totale): Bielorussia (53 miliardi di dollari), Kazakistan (26 miliardi di dollari), Uzbekistan (9,8 miliardi di dollari), Armenia (7,3 miliardi di dollari) e Azerbaigian (4,3 miliardi di dollari).
La caratteristica più importante dell’Uzbekistan del momento attuale è che ha i vantaggi dello stato di frontiera di “coinvolgimento senza partecipazione” nell’UEEA (con lo status di osservatore a partire da dicembre 2020), cioè passando di fatto agli standard industriali dell’associazione eurasiatica, ma mantenendo lo status di membro della CSI (zona di libero scambio per beni e servizi).
Attualmente l’Uzbekistan è il terzo Paese della CSI in termini di fatturato commerciale con la Russia e il secondo in termini di investimenti russi nello spazio post-sovietico negli ultimi sette anni.
Secondo le stime dell’EDB, il capex totale della Federazione Russa nell’economia della CSI/UE dal 2016 è di 43 miliardi di dollari, la maggior parte dei quali in Kazakistan, con 13 miliardi di dollari investiti in un centinaio di progetti, seguito dall’Uzbekistan (26 progetti per un valore di 9,3 miliardi di dollari – più del 90% degli investimenti in quattro progetti petroliferi e di gas) e dalla Bielorussia (5,65 miliardi di dollari, compresi gli investimenti di Gazprom, delle banche russe e gli investimenti nel settore IT) [1].
La tendenza all’espansione degli investimenti russi in Uzbekistan è destinata a rafforzarsi, dal momento che nel giugno 2023 il gruppo EAEU più l’Uzbekistan e il Tagikistan hanno firmato l’Accordo sul libero scambio di servizi e investimenti nella CSI (nell’aprile 2024 è stato sottoposto alla ratifica della Duma di Stato), che mira a semplificare l’accesso reciproco degli investitori dei Paesi firmatari ai rispettivi mercati, concedendo loro un trattamento nazionale favorevole. Inoltre, il documento fornisce garanzie per la protezione degli investimenti di capitale all’interno del gruppo EAEU + Uzbekistan e Tagikistan: i fornitori di servizi e gli investitori dei Paesi firmatari avranno le stesse condizioni per la creazione di società, filiali, l’ottenimento di permessi e licenze per la fornitura di servizi.
Accordi di questo tipo, che di fatto costituiscono il quadro di riferimento per i regimi delle zone di libero scambio, stimolano efficacemente la crescita degli investimenti reciproci, lo sviluppo dei legami produttivi e la formazione di nuove catene del valore. Naturalmente, questo accordo avrà un ruolo più significativo per le entità russe finanziariamente forti, ma apre anche opportunità per gli investimenti reciproci EAEU/CIS.
Gli investimenti privati russi, in precedenza pianificati principalmente “a ovest”, sono alla ricerca di opportunità per progetti nella “cintura di vicinato”. A loro volta, i proprietari di grandi capitali della CSI/UE vedono l’opportunità di rafforzare le loro posizioni nella Federazione Russa, dato il ritiro dall’economia russa delle società dell’alleanza euro-atlantica e degli Stati che hanno aderito alle sanzioni anti-russe. Ad esempio, le persone giuridiche dell’Uzbekistan investiranno 86,5 miliardi di rubli (935,8 milioni di dollari) nel mercato azionario russo nel 2023, un aumento di 86 volte! In termini di volume di investimenti di operatori stranieri nelle azioni di società russe, l’Uzbekistan è al quarto posto, dopo le persone giuridiche degli Emirati Arabi Uniti, di Cipro e del Regno Unito.
Elementi della rete commerciale, economica e industriale eurasiatica
La Russia e l’Uzbekistan stanno sviluppando attivamente la cooperazione industriale, il commercio e vari tipi di attività imprenditoriali. Delle 14.353 organizzazioni uzbeke con capitale straniero, 2.889 sono russe, il numero maggiore rispetto al numero di JV cinesi e turche. In sostanza, l’imprenditoria russo-uzbeka sta costruendo segmenti della grande rete di comunicazione macroeconomica dell’Asia centrale (CA) nella sua sfera di interazione. Non si tratta solo di “completare” i collegamenti regionali, ma anche di opportunità per collegare attori e risorse di Paesi terzi alla “rete comune” di progetti. Queste opportunità si aprono sia per i vicini e gli alleati della Russia e dell’Uzbekistan, sia per gli Stati che si trovano in “orbite lontane” – in Asia e in altre regioni del mondo.
Diversi punti essenziali possono essere sottolineati in questa strategia:
1. le economie di Russia e Uzbekistan (compresi i loro progetti comuni) sono risorse di sviluppo per un’integrazione regionale “multivettoriale”.
Le relazioni tra Russia e Uzbekistan rafforzeranno la connettività delle economie della CSI/UEEA, che hanno il vantaggio di essere un “intermediario” commerciale, un fornitore di componenti e una base di materie prime. Se guardiamo al movimento multilaterale delle merci lungo le comunicazioni eurasiatiche, gli Stati della CSI/UEE sono intermediari per la Russia nell’accesso a componenti e merci dall’UE, per la Cina – questo è l’accesso terrestre ai consumatori di prodotti cinesi nell’UE, per tutti gli Stati dell’“orbita esterna” allo spazio post-sovietico – l’accesso a materie prime e merci dalla Russia.
Tra i beneficiari di questa strategia ci sono le società russe Yandex e Wildberries, che stanno creando piattaforme digitali e infrastrutture logistiche (marketplace) utilizzate attivamente, tra gli altri, dai produttori uzbeki che esportano al dettaglio.
2. Disponibilità di accesso, attraverso gli spazi economici CSI/SEE, a tecnologie e beni provenienti da Stati Uniti, UE e Cina.
L’esempio più famoso di questa strategia è l’assemblaggio di automobili: l’industria automobilistica uzbeka (GM Uzbekistan), la seconda dopo quella russa in termini di volume di produzione, pur continuando a produrre modelli americani e sudcoreani su licenza, sta entrando attivamente nel mercato russo. A sua volta, la russa Tatneft ha investito nella componentistica dell’industria automobilistica uzbeka, acquisendo per 80 milioni di dollari l’unica fabbrica di pneumatici su larga scala della regione, dotata di attrezzature moderne.
Un altro esempio, dal punto di vista dell’interfaccia tecnologica, è l’americana Intel che, insieme alla società cinese Shenzhen T.D.S Electronic Technology, sta progettando di aprire uno stabilimento nella regione di Kashkadarya, in Uzbekistan. Nello stabilimento si prevede di produrre monoblocchi, computer portatili, schede madri e schede video. Naturalmente, dopo aver coperto il mercato interno, una parte dei prodotti sarà fornita ai mercati dell’EAEU, in quei segmenti di componenti importati che non possono ancora essere sostituiti. Il ruolo dell’Uzbekistan è quindi destinato ad aumentare, viste le nuove sfide e i compiti di trasformazione dei partenariati nella “vicina orbita” della Russia nel prossimo decennio.
Progetti di investimento russi
Entro l’inizio del 2023, i due governi hanno individuato un elenco dei progetti di investimento reciproco più promettenti [2].
Questi includono:
Soluzioni settoriali, investimenti nella modernizzazione delle ferrovie, delle reti elettriche, delle reti del gas (compresa la modernizzazione completa del sistema di trasporto del gas);
- Creazione di un cluster metallurgico sulla base del giacimento di Tebinbulak, di un complesso chimico a gas nella regione di Bukhara, di un impianto di lavorazione del rame sulle capacità della MMC di Almalyk;
- Un progetto per la costruzione di una centrale nucleare di media capacità nell’oblast’ di Jizzak. Questa centrale nucleare sarà composta da due unità di potenza con reattori VVER-1200 e la messa in funzione è prevista per il 2033. Il prezzo preliminare del progetto è stimato in 11 miliardi di dollari [3];
- istituzione di un Fondo di sviluppo per sostenere i progetti di investimento che utilizzano prodotti industriali russi. Il budget preliminare del Fondo è stimato in 500 milioni di dollari.
- Date le attuali dimensioni della popolazione del Paese (mercato di consumo – 36,8 milioni di persone) e il ritmo di sblocco del potenziale di risorse dopo il periodo di “catalessi” economica di Islam Karimov, l’Uzbekistan potrebbe emergere come una piattaforma leader per l’espansione della presenza russa nella regione, al pari del Kazakistan.
Indipendentemente da come finirà il conflitto ucraino, l’Asia centrale rimarrà la regione che permetterà alla Russia di attuare il “grande progetto di integrazione” e di mantenere la sua scala di politica estera. Inoltre, gli Stati dell’Asia centrale inizieranno a cercare e a trovare partner per il loro sviluppo in tutto il mondo: emergeranno sinergie in progetti congiunti con aziende russe in vari ambiti. La Russia può anche stimolare la crescente interazione degli Stati dell’Asia centrale tra loro. La fitta rete di comunicazioni macroeconomiche consente di collegare entità e risorse di Paesi terzi, a beneficio dello spazio economico comune.
Segmento trans-afghano dell’ITC Nord-Sud
I nuovi progetti di sviluppo delle comunicazioni ferroviarie e stradali annunciati negli ultimi cinque anni in Asia centrale mirano a compensare il deficit di infrastrutture di trasporto nella regione, indipendentemente dalla loro dichiarata direzione “politica”. Ricordiamo che i corridoi internazionali di trasporto (ITC) non sono linee rette sulla carta geografica, ma una griglia di molte direzioni di comunicazione e di varie modalità di trasporto.
Per la Russia sono interessanti perché creano ulteriori “ingressi” di importazioni/esportazioni nello spazio economico russo e forniscono punti di crescita per i partner della “cintura di prossimità”, dove si concentrano molti interessi delle aziende russe.
Anche il progetto ferroviario trans-afghano sostenuto da Tashkent rientra nella strategia di espansione della presenza russa nella regione (questo tema è costantemente all’ordine del giorno della commissione intergovernativa russo-uzbeka). Il “corridoio di Kabul” può essere considerato nella più ampia prospettiva del progetto multimodale Bielorussia-Russia-Kazakistan-Uzbekistan-Afghanistan-Pakistan. Alcuni esperti dell’industria russa interpretano questo progetto come un segmento della ITC Nord-Sud, anche se non sempre lo chiamano direttamente così, utilizzando il termine più usuale di “transafghano”.
Il costo totale stimato del segmento di Kabul, pari a 4,6 miliardi di dollari, suggerisce che si tratterà del più grande progetto infrastrutturale dell’Asia centrale, che dovrebbe essere gestito da Tashkent, dato che lo stesso Uzbekistan sta creando un pool di investitori.
Oltre allo scopo vero e proprio del corridoio per il transito dalla Russia al Pakistan, attraverso l’Uzbekistan e il vicino Afghanistan, esso avrà un effetto moltiplicatore per l’economia uzbeka grazie al collegamento con gli interscambi transviduali (dalla ferrovia alla strada e viceversa), alla nascita di nuovi servizi logistici e allo sviluppo di magazzini e terminal lungo il percorso.
Pertanto, per effetto dell’espansione delle reti di trasporto, il settore dei servizi di trasporto uzbeko crescerà. Nell’aprile 2024, la United Wagon Corporation ha firmato un memorandum con i partner uzbeki per la creazione di centri di assistenza in Uzbekistan per i carri innovativi di fabbricazione russa.
È chiaro che nella prima fase del “segmento trans-afghano” il fatturato della rotta sarà piuttosto modesto, 3-4,5 milioni di tonnellate al massimo. E anche su di esso si dovrà lavorare; il periodo iniziale, di avvio, è il più difficile per la logistica su tali rotte. Ma l’esperienza dell’ITC Nord-Sud sui segmenti del Caspio ha dimostrato che l’effetto della crescita della base arriva abbastanza rapidamente.
Non è escluso che una quota significativa delle forniture russe di carburanti, lubrificanti e petrolio al Pakistan possa essere trasferita su questa rotta. A sua volta, il Pakistan è pronto a esportare in Russia circa 26 tipi di merci, tra cui frutta secca, abbigliamento, strumenti chirurgici e prodotti agricoli. Alla luce del problema delle sanzioni, è logico utilizzare la rotta terrestre eurasiatica “interna”, che non è legata alla logistica marittima e all’ambiente finanziario del gruppo euro-atlantico.
Dal punto di vista degli interessi dell’economia uzbeka, questa rotta aumenterà il fatturato dei flussi di merci in transito attraverso l’Uzbekistan, che oggi oscilla intorno ai 14 milioni di tonnellate all’anno. I flussi di esportazione-importazione aumenteranno, poiché la nuova ferrovia verso sud permetterà ai produttori uzbeki di entrare in nuovi mercati e di ricevere componenti e materie prime dal Pakistan. Oltre alla movimentazione delle merci, la ferrovia contribuirà allo sviluppo del progetto CASA 1000. L’elettrificazione della ferrovia sarà un’opzione promettente per il suo sviluppo, così come l’ulteriore sviluppo delle reti elettriche in Afghanistan.
L’Uzbekistan in un nuovo ciclo di ascesa (scenario di trasformazione dell’EAEU)
Il nuovo ciclo di ascesa del Sud globale, iniziato a cavallo degli anni 2020 (post-decolonizzazione dell’Africa, nuovo impulso allo sviluppo dell’Asia occidentale e sud-orientale e aumento generale delle economie del mondo islamico), riguarda anche l’Uzbekistan. Come la prima ondata di sviluppo su larga scala del Sud globale (decolonizzazione del 1955-1975), avvenuta con il sostegno dell’Unione Sovietica, quella attuale si sta svolgendo con l’assistenza politica della Russia.
Tuttavia, a differenza del periodo sovietico, la costruzione di infrastrutture chiave nel Sud globale è fornita da investitori regionali e banche di sviluppo (Banca islamica, Banca asiatica di sviluppo); gli investitori russi sono coinvolti solo in caso di benefici finanziari diretti (costruzione di infrastrutture per le loro aziende, o attuazione di una strategia per sostenere le esportazioni dalla Russia) e nell’ambito della promozione della leadership tecnologica (finanziamento della costruzione di centrali nucleari). Va inoltre considerato che le principali esportazioni russe (petrolio, cibo, fertilizzanti) sono pagate in valute regionali, ovvero si sta sviluppando il processo di dedollarizzazione.
Secondo le stime della Banca Mondiale, entro il 2050 la popolazione dell’Asia centrale sarà di 90-100 milioni di persone. Ciò imporrà un certo cambiamento nella strategia delle associazioni post-sovietiche. Lo sviluppo dell’UEEA nella prossima fase (a partire dagli anni 2020) è possibile e necessario solo attraverso l’espansione dell’organizzazione – la graduale inclusione non solo dell’Uzbekistan, ma anche dell’Azerbaigian e del Tagikistan. Molti economisti concordano sul fatto che per uno spazio di integrazione efficace è auspicabile avere un mercato di consumo e volumi industriali in grado di soddisfare 250-300 milioni di persone.
A livello di strutture della CSI, di progetti umanitari e socioculturali, di coordinamento concettuale e generale, possono rimanere delle cose. Pertanto, l’UEEA dovrebbe farsi carico di tutti i fattori commerciali, industriali e di investimento (come ora – tutti i meccanismi reali).
Nella fase immediata di medio termine, a partire dalla fine degli anni 2020 – inizio 2030, è necessario un completo allontanamento dal paradigma post-sovietico e la formazione di progetti transregionali comuni e più sistemici con la cintura esterna: Turchia, Iran, Stati arabi, Pakistan, Bangladesh, Paesi africani.
Il tempo mostrerà quale forma assumerà e quali saranno i percorsi con ciascun Paese, ma in tale scenario l’Uzbekistan svolgerà un ruolo di coordinamento estremamente importante per la formazione di una sorta di unione di rete, in cui si tenga conto dell’intera somma delle interazioni con gli Stati esterni.
NOTE AL TESTO
[1] Monitoraggio degli investimenti reciproci – 2023. Rapporto EDB, 12.12.2023.
https://eabr.org/analytics/special-reports/monitoring-vzaimnykh-investitsiy-eabr-2023/
[2] Denis Manturov ha discusso i progetti di cooperazione in Asia centrale alla fiera Innoprom di Tashkent. Governo russo – sito ufficiale, 22.04.2024.
http://government.ru/news/51402/
[3] Brevi caratteristiche tecniche del reattore nucleare VVER-1000, stazioni e geografia di utilizzo. Rosatom Corporation – sito web ufficiale.
https://www.aemtech.ru/production/reactors/wnr-1200/
Il CeSE-M sui social