Articolo originale: Beyond Humanitarian aid: Predicting Taliban’s initiatives to stabilise Afghanistan’s economy for 2024-25, www.ifimes.org.
L’Istituto Internazionale per gli Studi sul Medio Oriente e sui Balcani (IFIMES) di Lubiana, Slovenia, analizza regolarmente gli sviluppi in Medio Oriente, nei Balcani e nel mondo. Anant Mishra è visiting fellow presso il Centro internazionale per la polizia e la sicurezza, Università del Galles del Sud. Il dottor Christian Kaunert è professore di sicurezza internazionale alla Dublin City University. Nella loro analisi completa intitolata “Oltre gli aiuti umanitari: prevedere le iniziative dei Talebani per stabilizzare l’economia dell’Afghanistan per il 2024-25” analizzano le aspettative dell’economia dell’Afghanistan sotto il regime talebano.
Introduzione
Prima dell’invasione statunitense, il tasso di crescita relativo del PIL dell’Afghanistan era pari all’8%. Gli esperti sostengono che l’economia dell’Afghanistan si stava stabilizzando nel 2001, ma nel 2003 ha subito un calo e ha continuato a lottare durante l’invasione statunitense. Dalla successiva ascesa al potere dei Talebani nell’agosto 2021 fino ad oggi, il Paese è sull’orlo della capitolazione totale (nella sua attuale forma di economia dipendente), consumando immensamente e dipendendo dalle importazioni di beni dagli Stati vicini e principalmente dagli aiuti esteri.
Dopo che i Talebani hanno completato il loro governo per due anni, non sarà errato affermare che l’economia dell’Afghanistan sopravvive grazie all’assistenza fondamentale degli Stati vicini e al commercio sostenuto con giganti economici tra cui Cina e Russia, senza i quali l’economia afghana sarebbe sicuramente crollata. È colpito dalla siccità, con perdite prolungate di raccolti, migrazione interna dovuta a pratiche discriminatorie etniche (spesso dettate dai governatori provinciali che eseguono istruzioni trasmesse dalla Rahbari Shura), continua sospensione degli aiuti internazionali, mancanza di rapporti finanziari con le economie di mercato globali, sanzioni croniche , il grave stress su alcune etnie, la crescente insicurezza, insieme a frequenti terremoti con residui dell’impatto di Covid, che si sono uniti insieme, hanno creato uno stress immenso sulle masse locali, desiderose di cibo in un’economia di mercato locale deserta.
Mentre il mondo entra nel 2024, il dominio dei Talebani ha un impatto cronico sui mercati locali, sulle famiglie di piccole imprese, sulle industrie su larga scala con un tasso di disoccupazione in calo, sull’abbandono della classe media e alta all’interno della società afghana, sul declino della produzione nazionale, sulla crescita su piccola scala degli investimenti, che puntano tutti verso una potenziale diminuzione del PIL dell’Afghanistan per il 2024-25, rispetto al 2023.
L’approccio dei talebani all’economia dell’Afghanistan
Quando i Talebani salirono al potere nel 1990, impiegarono la distruzione come modello di governo, che si rifletteva nella loro politica economica. Ma a quanto pare, i vecchi modelli sembrano svanire, con i giovani quadri che esercitano una maggiore influenza sulla leadership. Questa nuova generazione di comandanti talebani (la maggior parte nati dopo il primo dominio talebano) ha costretto i combattenti islamici temprati dalla battaglia (che ora esercitano il comando) a modificare le loro prospettive sull’economia nazionale afghana (anche se ciò significa cercare assistenza da nazioni simpatizzanti come Qatar, Emirati Arabi Uniti, Turchia e Arabia Saudita) stabilizzandola abbastanza da cercare opportunità redditizie da economie più grandi (Cina e Russia) e dai vicini regionali dell’Asia centrale/sudorientale, ponendo potenzialmente fine all’isolamento del Paese dal mercato globale.
Per il periodo 2024-25, gli autori hanno identificato tre ostacoli chiave che renderanno inefficace la politica economica interna:
I Talebani non hanno fatto alcuno sforzo per avviare riforme economiche.
I Talebani non hanno una politica economica dedicata (nemmeno dopo due anni di governo).
I Talebani non hanno piani economici.
Tenendo conto degli ostacoli sopra menzionati, è evidente che per i Talebani le riforme/politiche economiche o eventuali piani futuri sono passati in secondo piano, influenzando direttamente la loro capacità di governare.
Detto questo, l’emiro Hibatullah Akhundzada, ha emanato decreti per il settore economico, prevedendo agevolazioni per le famiglie locali/piccole imprese, condizioni migliori per le industrie locali in termini di assunzione di manodopera, commercio interno, nel tentativo di raggiungere l’autosufficienza. Col senno di poi, il decreto rafforza gli sforzi intrapresi dal Mullah Abdul Baradar, che ricopre incarichi politici critici tra cui quello di Vice Primo Ministro ad interim per gli affari economici, incaricato principalmente di rilanciare l’economia dell’Afghanistan. Tuttavia, nessun impatto reale si riflette nelle politiche economiche o nelle strategie attuate da Baradar, che in gran parte appaiono efficaci sulla carta. Con il Mullah Baradar in carica, si potrebbe sostenere che l’economia sembra essere uno dei pilastri significativi del modello di governo dei Talebani, ma le continue differenze tra il Mullah Baradar e l’emiro Akhundzada rendono inefficace qualsiasi progresso in questo senso.
A tal fine, la Rahbari Shura è divisa sulla revisione del settore interno dell’Afghanistan. Il campo del Mullah Baradar mira a rilanciare la riscossione delle tasse esistente (implementando un modello di entrate del Qatar) razionalizzando la gestione doganale e le pratiche burocratiche per la riscossione delle tasse, mentre l’emiro Akhundzada è favorevole al contenimento della corruzione lungo le rotte provinciali/commerciali, al controllo esplicito sul cambio di valuta e all’aumento della produzione interna. Nel 2023, la Banca Mondiale ha pubblicato un rapporto in cui si cita una certa diminuzione dell’inflazione, la stabilità degli afghani, un flusso di cassa stabile (consegna degli stipendi a tutti i funzionari in tempo), un aumento dei depositi bancari e un aumento stabile della gestione della liquidità, indicando un impatto positivo dalle politiche dei ricavi esistenti. Ma alla fine del 2023, la Rahbari Shura appariva in conflitto sulla riduzione del deficit di entrate, con il mullah Baradar e l’emiro Akhundzada in disaccordo sui metodi per frenare la corruzione dei funzionari pubblici (a livello provinciale) e sulle politiche per il settore privato e la partecipazione di entità straniere.
Nel 2023, gli autori hanno assistito a un flusso costante di aiuti umanitari, alla partecipazione di case d’affari nazionali ad attività produttive, all’utilizzo rigoroso degli afgani per i commerci (il Mullah Baradar ha proibito l’uso di valute estere), all’esercizio di un controllo esplicito da parte dei Talebani sull’ingresso e l’uscita del dollaro statunitense dall’Afghanistan, criminalizzazione del commercio online, con conseguente stabilità del popolo afghano nella prima metà del 2023. Il Mullah Baradar ha implementato una gestione fiscale, testimoniata dagli autori per la prima volta dopo decenni. Ciò ha portato i Talebani a guadagnare entrate per oltre 2,2 miliardi di dollari, tra marzo 2022 e marzo 2023, riflettendo un’efficace politica fiscale.
Con alcuni successi, una lite tra il mullah Baradar e l’emiro Akhundzada si è riflessa nella Rahbari Shura nella seconda metà del 2023, che era divisa sull’imposizione di restrizioni sulle rotte di contrabbando/avamposti commerciali, transazioni bancarie su larga scala, ristrutturazione della Da Afghanistan Bank , rilancio della politica macroeconomica (l’emiro mira ad adattare l’ex modello della repubblica afghana), indicando un disaccordo persistente anche nel 2024. L’emiro ha tuttavia accettato la decisione di Baradar di esercitare una maggiore regolamentazione sul controllo dei prezzi per tutti i prodotti alimentari e le materie prime, riduzione delle tasse per tutti importazioni di cibo (50% fino ad oggi), incoraggiando gli agricoltori a seminare raccolti alimentari, astenendosi entrambi da qualsiasi politica per la coltivazione dell’oppio.
Talebani sullo sviluppo delle infrastrutture
Da quando sono saliti al potere nel 2021, i Talebani hanno avviato numerosi progetti infrastrutturali, come il progetto di generazione di energia solare da 10 megawatt a Surobi (vicino a Kabul) tra altri sei progetti basati sull’energia con un costo stimato di oltre 75 milioni di dollari. Inoltre, i Talebani hanno firmato numerosi protocolli d’intesa con le istituzioni per ammodernare Salang Road, recentemente inaugurata, una rete vitale di tunnel che attraversa l’Hindu Kush, insieme al cementificio Jabal al-Sarraj, con le imprese del Qatar che investono oltre 200 milioni di dollari. Seguendo la crescita delle infrastrutture, la produttività per l’anno fiscale 2024-25 sembra raddoppiare.
Con questo slancio, i Talebani potrebbero potenzialmente completare la costruzione del canale Qosh Tepa, uno dei più grandi canali costruiti per deviare l’acqua dall’Amu Darya, entro la fine del 2024 o, nella migliore delle ipotesi, all’inizio del 2025. Il canale principale si estende per oltre 285 km e si stima convertirà 550.000 ettari di deserto adatti all’agricoltura. Inizia nella provincia di Balkh, passa per Jawzjan e si ferma a Faryab, con un calendario di completamento previsto per il 2028. Questo ambizioso progetto di canale è attrezzato per fornire oltre 20 miliardi di metri cubi di capacità di trasferimento dell’acqua, soddisfacendo le esigenze agrarie dell’Afghanistan.
Oltre a ciò, Islamabad ha ospitato il primo incontro trilaterale sul commercio e il transito tra Pakistan, Afghanistan e Uzbekistan nel novembre 2023 per discutere l’ambizioso progetto ferroviario di transito Uzbekistan-Afghanistan-Pakistan. Il progetto copre il percorso di 760 km partendo da Termiz in Uzbekistan via Mazar-e-Sharif, raggiungendo la città portuale di Karachi. Tenendo conto del rapporto dei Talebani con Islamabad, il futuro del progetto rimane poco chiaro.
Sebbene si tratti di un’iniziativa iraniana, la costruzione della terza sezione della ferrovia Khaf-Herat è quasi completata, secondo un funzionario iraniano (che ha parlato con gli autori sotto la promessa di anonimato), puntando ad un completamento anticipato rispetto alla data prevista.
Una volta completata, la linea ferroviaria collegherà il porto di Chabahar, nel sud-est dell’Iran, con l’Afghanistan, consentendo ai Talebani di espandere il commercio non solo con l’Asia centrale ma anche con la Russia e la Turchia, attraversando l’Europa tramite il grande Mar Mediterraneo.
Talebani sugli investimenti esteri
A guidare l’iniziativa (anche un punto di contesa con l’emiro Akhundzada) il Mullah Baradar è desideroso di utilizzare meccanismi lucrosi nel tentativo di attrarre investimenti stranieri. Il suo obiettivo è coinvolgere il settore privato e le imprese a investire in progetti nazionali, con l’intento di influenzare i quadri degli investitori privati fedeli ai Talebani.
Nel contesto degli investimenti esteri, un funzionario vicino al campo di Baradar ha confermato gli interessi di oltre 37 investitori stranieri che sono stati formalmente registrati nel 2023, con quattro potenziali investitori desiderosi di registrarsi entro la fine di gennaio 2024. Il Mullah Baradar mira a collegare l’Afghanistan con la Belt & Road Initiative cinese, una visione che non è condivisa da molti nella Rahbari Shura. Ha delegato rappresentanti di vari uffici pubblici a partecipare a forum commerciali in Cina e Russia. Questi negoziati potrebbero aver svolto un ruolo fondamentale per i Talebani nell’avviare discussioni incentrate sulla politica economica all’interno della Rahbari Shura, dipinta come un’iniziativa di Baradar; è probabile che il malcontento all’interno dei due massimi leader cresca nel 2024.
Detto questo, il Mullah Baradar è desideroso di rimuovere le sanzioni economiche degli Stati Uniti e occidentali, mira a cercare maggiori aiuti umanitari e a impegnarsi con il maggior numero possibile di investitori stranieri nel tentativo di invertire l’impatto del cambiamento climatico, un modo alternativo per cercare la legittimità dei Talebani. nei corridoi internazionali. Tuttavia, molti non condividono la sua ambizione con l’emiro di facilitare i leader talebani fedeli a chiedere l’opinione di Pechino (interagendo regolarmente con l’Ambasciatore cinese) e di valutare il suo impegno in Afghanistan in conformità con la Belt & Road Initiative, l’ambito del CPEC Pakistan-Cina. e le sue implicazioni sui progetti infrastrutturali esistenti (futuri) in Afghanistan.
Cosa aspettarsi per l’anno fiscale 2024-25?
Con l’Afghanistan formalmente parte della BRI, Pechino potrebbe valutare le opportunità esistenti, ma i Talebani potrebbero non condividere un entusiasmo simile, indirizzando potenzialmente le imprese di proprietà di Pechino a concentrarsi sul progetto Amu Darya, che genererà oltre 7 miliardi di dollari per l’Afghanistan, che è in ritardo. I Talebani hanno discusso con numerose imprese di proprietà di Pechino per costruire una strada diretta tra Cina e Afghanistan che attraversi il corridoio Wakhan, cosa che potrebbe essere proposta nella seconda metà del 2024.
Per i Talebani, la Belt and Road Initiative ha un significato maggiore per l’Afghanistan, poiché fornisce un passaggio per connettersi con le economie regionali, aprendo le porte a potenziali partner con l’intento di stabilizzare la sua economia in declino. Inoltre, è probabile che i Talebani identifichino/espandano il loro commercio con Pechino, soprattutto dopo il lancio di un corridoio aereo dedicato tra Urumqi e Kabul in Cina.
Detto questo, le nubi sul riconoscimento internazionale (dei Talebani) continueranno a persistere per tutto il 2024, poiché continueranno a persistere conflitti interni, pratiche discriminatorie etniche, violenza sistematica indotta contro minoranze etniche, donne e bambini. Con i Talebani che non sono disposti a discutere o anche solo a menzionare il dialogo intra-tribale, il destino del panorama politico dell’Afghanistan continuerà a creare insicurezze all’interno degli enti/investitori stranieri e delle case d’affari nazionali. I Talebani sono fortemente in disaccordo con il contesto di inclusività, il che significa che sarà difficile ottenere il riconoscimento internazionale, costringendoli a operare nella zona grigia (almeno nel 2024), offrendo opportunità limitate di impegnarsi con attori internazionali in mezzo a lotte politiche interne.
Conclusione
Con i Talebani concentrati principalmente sulla cartolarizzazione (un pilastro della governance), le loro politiche sono prive di welfare di base (per il pubblico), sviluppo delle competenze, creazione di occupazione e attrazione di investitori nazionali minimi o nulli. Con ciò, i Talebani continuano a non essere riconosciuti come entità legittima, continuando a governare con un approccio autoritario che instilla paura piuttosto che fiducia. Con l’elevata disoccupazione (gli esperti stimano a oltre il 30%) che paralizza l’economia interna, seguita dalla pressione esterna indotta dall’espulsione degli afgani al confine da parte del Pakistan e dalla migrazione interna, gli afgani locali scelgono di lasciare il Paese piuttosto che affrontare una crisi esistenziale che sta potenzialmente crescendo. Ciò ha messo i Talebani sotto estrema pressione interna ed esterna, costringendo anche i membri più fedeli della Shura a proteggere i propri interessi. Non sarà errato affermare che, per il 2024, i talebani potrebbero subire una maggiore pressione interna piuttosto che esterna.
Nel 2024-25, gli autori non prevedono cambiamenti drastici per l’economia dell’Afghanistan. Continua a rimanere fragile. Tuttavia, se i Talebani riuscissero a ottenere il sostegno delle piccole e medie imprese private e delle case d’affari (indipendentemente dalla loro lealtà ai Talebani), si potrebbe ottenere una certa tregua per l’economia. Inoltre, qualsiasi decisione di ristrutturare o riattivare la Da Afghanistan Bank con l’aiuto di enti privati, potrebbe raccogliere un sostegno positivo.
Ljubljana/Cardiff/Dublin 11 February 2024 – Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale di IFIMES.
Traduzione per il CeSEM di Stefano Vernole
Il CeSE-M sui social