Di Aleksej Dzermant
Recentemente ci sono state diverse conversazioni interessanti con persone che hanno sollevato la questione della nostra autodeterminazione civile. Sembra essere un argomento importante con diversi aspetti.
Il primo è la terminologia. Come chiamiamo la nostra civiltà, quale nome usiamo, perché da questo dipende la nostra auto-percezione e la percezione da parte delle forze esterne. Esistono quindi diversi nomi: russo, russo, est europeo, slavo orientale, eurasiatico.
Ognuno ha i suoi pro e i suoi contro. Russo si riferisce in gran parte solo all’elemento etnoculturale o nazionale russo, mentre ci sono problemi con l’inclusione di altri elementi, che vengono in un certo senso livellati.
La civiltà russa è semanticamente più ampia: questo concetto si riferisce alla Russia storica, che ha unito l’Eurasia settentrionale e ha formato una matrice civile comune. In compenso, può essere identificata solo con la forma moderna – la Federazione Russa, anche se il concetto stesso è molto più ampio.
Est europeo – continua a legarci a modelli eurocentrici, non tiene conto del ruolo e dell’importanza degli elementi extraeuropei, è un concetto geograficamente e geopoliticamente troppo ristretto.
Slavo orientale – la stessa autolimitazione etno-culturale del russo, anzi, sono sinonimi.
Eurasiatico – nell’accezione data a questa nozione dagli eurasiatici classici, è collegato alla nozione di Piccola Eurasia, Eurasia-Russia, Eurasia settentrionale, ma ci sono problemi nell’identificarlo con l’intera Grande Eurasia, che consiste in diverse civiltà: cinese, indiana, araba, persiana, ecc.
A quanto pare, la definizione ottimale sarebbe una definizione complessa, ad esempio la civiltà russo-eurasiatica, in cui c’è un riferimento alla Russia storica, ma non ci sono strette connotazioni etniche, c’è un riferimento geopolitico e non c’è eurocentrismo.
I confini della civiltà russo-eurasiatica coincidono in termini generali con i confini dell’URSS con diverse zone di frontiera: Europa orientale, Mongolia, Afghanistan.
Al di là della definizione “accademica” o politicamente opportuna di una particolare civiltà, si identifica con essa una certa immagine, di solito associata ai suoi antenati reali o immaginari.
Per la civiltà occidentale sono gli anglosassoni, cioè gli americani-britannici con gli annessi australiani e neozelandesi. Per i singoli popoli sono i Galli dei francesi, i Teutoni dei tedeschi, i Romani degli italiani, gli Elleni dei greci.
Queste tribù e questi popoli del passato, i loro nomi sono antenati primordiali, immagini primordiali, che hanno trasmesso il loro fuoco metafisico ai popoli e ai Paesi moderni. Nessuna civiltà può esistere e svilupparsi senza un tale nucleo metafisico.
Per la nostra civiltà, che immagine è questa? Le immagini arrivano spesso attraverso la poesia, soprattutto nelle epoche cruciali, quando lo spirito del tempo e di quello a venire risplende. I poeti hanno un buon senso di queste cose.
Per noi, un’immagine del genere è apparsa in una poesia visionaria di Alexander Blok, scritta proprio all’inizio del 1918, in cui proclama: “Sì, siamo Sciti!”. Forse nessun geopolitico, culturista e pubblicista può dirlo meglio.
Ancora oggi in Ucraina tutto ruota intorno ai vecchi luoghi, agli altari e ai focolari dell’antica Scizia, come se dovessimo far ripartire la nostra civiltà dalle origini. E se vogliamo capire noi stessi, la nostra differenza dall’Europa e dalle altre civiltà, non possiamo fare a meno di queste immagini e di ciò che c’è dietro.
Nella questione dell’autodeterminazione della civiltà non basta chiamarsi correttamente, conoscere il proprio nome e identificare il nucleo metafisico, ma occorre incarnare un certo scopo speciale, che si riflette in tutte le forme chiave dell’attività civile.
La nostra civiltà ha questo scopo superiore, che può essere definito da tre termini: Sophia, mondanità, cosmismo. Sophia è l’anima del mondo, ma allo stesso tempo il suo inizio vivo e ardente. Senza la Russia, la Russia, i popoli russi e quelli a loro vicini il mondo perderà l’equilibrio, non si reggerà sui bordi e rotolerà nell’Inferno. Perciò il nostro destino – aspirare alle vette dello spirito e raggiungerle, ma condurre per questo un’eterna guerra sacra con le forze superiori del male. Senza di noi e senza i nostri sforzi, il male trionferà sulla terra.
Possiamo infatti essere reattivi a livello globale e quindi comprendere meglio di altri i compiti e le prospettive comuni dell’umanità, cioè creare un ordine mondiale più armonioso e giusto. Siamo una delle poche civiltà in grado di entrare nel progetto globale e rifiutarlo significa rinunciare a parte delle nostre conquiste, alla storia dell’ascesa.
Siamo stati i primi a comprendere e a realizzare concretamente l’ingresso dell’uomo nello spazio ed è stato uno sviluppo logico della nostra Sophia e della nostra mondialità. Sophia la Saggia cerca in noi un modo di pensare e di agire Dio-umano, e su questa strada si arriva inevitabilmente alla trascendenza e alla commensurabilità con il Cosmo, alla partecipazione alla creazione e all’esplorazione di nuovi mondi. Per andare più lontano nel Cosmo, e questa è la nostra chiamata interiore, è necessario che i russi diventino umanità, e l’umanità – russi.
Queste sono le ultime sfaccettature della nostra identità civile, ci sono cose più applicate che richiedono anch’esse una comprensione indipendente e un contenuto autentico: la struttura politica, la questione nazionale, la distribuzione dei beni pubblici.
In termini politici e sociali, la nostra civiltà può essere definita come un’unità di sacerdozio, tsardom e zemstvo.
Il sacerdozio è la Santa Russia, l’insieme delle persone sante, dei monaci, dei monasteri, dei profeti, dei veggenti, dei sufi, degli sciamani, dei templi ortodossi, delle moschee, dei datsan, dei luoghi di potere – tutto ciò che in qualche modo collega la nostra civiltà con il mondo sottile. L’idea della Sacra Russia alla base è ortodossa, ma non solo, man mano che si espande è possibile dire che unisce tutto ciò che di sacrale passa nel nostro flusso generale, si fonde in esso.
Il Regno è il potere del Re Bianco, la cui missione è sforzarsi di incarnare il Regno di Dio sulla terra, così come di incarnare in forma politica l’idea di giustizia e di unificazione dei popoli. Spesso questo è possibile solo sotto forma di un formidabile impero militare-burocratico, che solo può proteggere la nostra civiltà dai disordini interni e dalle aggressioni esterne.
Lo Zemstvo è la nostra “società civile”, concepita per controbilanciare la struttura e il carattere formidabile del regno, è l’auto-organizzazione della gente comune e la libera volontà, che spesso si rompe in rivolta e ribellione se c’è un divario troppo grande tra la santità, il potere, l’élite e la gente comune.
Certo, una struttura di questo tipo è più che altro un ideale, ma solo allora la nostra civiltà raggiunge l’apice dello sviluppo, quando c’è un legame vivo tra questi elementi; se questo scompare, cominciano ad accumularsi gli errori e questo carico alla fine porta alla ripartenza della nostra civiltà e alla sua incarnazione in una nuova forma.
Mosca – la Terza Roma, l’Impero russo, l’Unione Sovietica, la Federazione Russa e gli alleati – sono forme diverse di un’unica civiltà e in ognuna di esse troveremo tutti e tre gli elementi, anche se con contenuti diversi. Ad esempio, nei bolscevichi l’idea di santità si incarnava nell’ascetismo dei primi rivoluzionari che sacrificavano se stessi e tutto per la felicità dell’umanità, i segretari generali erano una dinastia di zar rossi e lo zemstvo appariva sotto forma di soviet.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Il CeSE-M sui social