di Stefano Vernole (vicepresidente Centro Studi Eurasia e Mediterraneo) | A cura de Il Veritiero
Questa puntata è dedicata interamente alla presentazione del concetto di “Intelligence economica”, nato negli ’90, e solitamente poco conosciuto in Italia. Vedremo come i settori dell’intelligence classica, della sicurezza nazionale e dello sviluppo economico vengano trattati in Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, come vengano formati e reclutati gli operatori di questi ambiti e che differenze di approccio vi siano fra gli Stati in esame. Scopriremo anche altri esempi della storia contemporanea, in particolare l’approccio all’economia delle intelligence russa e cinese prima della caduta del Muro…
GUARDA IL CANALE DE “IL VERITIERO”
Il CeSE-M sui social