di Sergei A. Karaganov | Traduzione per il Centro Studi Eurasia e Mediterraneo a cura di Matteo Pistilli
Un terremoto geopolitico e geoeconomico sta scuotendo il mondo. Grazie soprattutto alla Russia, il secolare dominio militare dell’Occidente sta finendo. Nuovi Paesi stanno sorgendo e civiltà precedentemente soppresse si stanno riprendendo. Sebbene questi sviluppi siano accolti con favore dalla maggioranza delle nazioni, il disperato contrattacco dell’Occidente, volto a invertire il corso naturale della storia, comporta il rischio di un conflitto e persino di una guerra mondiale. La comunità internazionale dovrebbe cercare una transizione pacifica verso il nuovo ordine mondiale, rafforzando la deterrenza nucleare e creando nuove istituzioni di governance globale. L’Occidente deve accettare un ruolo più modesto in questo nuovo ordine, in cui la Grande Eurasia giocherà un ruolo chiave. Il compito più importante per le nazioni eurasiatiche è la decolonizzazione della coscienza, superando l’abitudine di vedere il mondo attraverso la lente delle prospettive occidentali e di teorie unilaterali e superate.
FONTE ARTICOLO: To Eurasia with Intellectual Freedom — Russia in Global Affairs
L’INTEGRAZIONE NELLA GRANDE EURASIA
L’attuale ciclo di cambiamenti rapidi e profondi senza precedenti – geopolitici, geoeconomici e (finora in misura minore) geo-ideologici – risale alla fine degli anni Sessanta e all’inizio degli anni Ottanta, quando in Occidente emersero i primi segnali di crisi. Reagan cercò di evitarla con un tentativo aggressivo di ripristinare la superiorità militare e di spazzare via le conseguenze della totale sconfitta in Vietnam e dell’embargo petrolifero arabo. Il Giappone occupato, che continuava a crescere a ritmi notevoli, fu schiacciato dagli americani attraverso pressioni politico-militari ed economiche, una guerra di propaganda, la rivalutazione dello yen e le quote di esportazione. La crescita del Giappone è scesa a zero e sta ancora lottando per superare la stagnazione. Già prima di Reagan, gli americani avevano cercato, con la Commissione Trilaterale, di consolidare un’Europa stagnante attorno agli Stati Uniti indeboliti, proprio come stanno facendo ora.
Poi è avvenuto un miracolo: l’Unione Sovietica e il campo socialista hanno cessato di esistere, rinunciando al loro ruolo di freno e di equilibrio. La Cina ha intrapreso un percorso di sviluppo quasi capitalistico. Un miliardo e mezzo di lavoratori sottopagati e di consumatori affamati provenienti dalla Cina, dall’ex URSS e dal campo socialista si sono uniti all’economia globale (ora interamente occidentale), strutturata in modo da travasare la ricchezza globale in Occidente.
Il sistema vascolare dell’Occidente ha ricevuto una potente iniezione di glucosio e adrenalina. La stagnazione economica venne interrotta. Per un attimo sembrò che l’Occidente, fino a quel momento in declino, non solo avesse invertito la sua tendenza al declino, ma avesse anche ottenuto la vittoria finale, realizzando un mondo unipolare e “la fine della storia”.
Ma le forze profonde alla base del suo degrado continuarono la loro opera. Una delle ragioni più importanti della crisi dell’Occidente, apparsa già negli anni Sessanta, è stato il raggiungimento della parità strategica con l’Occidente da parte dell’Unione Sovietica, che ha privato l’Occidente della superiorità militare che le aveva permesso – attraverso la semplice rapina e il saccheggio coloniale, poi attraverso il neocolonialismo e recentemente attraverso istituzioni e regimi internazionali subordinati – di sottrarre le ricchezze del pianeta e che aveva sostenuto la leadership politica, economica e culturale globale dell’Occidente per quasi 500 anni (Karaganov, 2019).
Negli anni Duemila, la Russia si è svegliata dall’illusione occidentale, rendendosi conto che la sua integrazione in questo sistema, da pari a pari, era impossibile. Fatta eccezione per un ristretto strato composto dalla borghesia compradora e dall’intellighenzia orientata e nutrita dall’Occidente, la società russa ha iniziato a uscire lentamente da questo assetto poco vantaggioso. A quel tempo, l’Occidente, incantato dalla sua vittoria, trascurava l’ascesa della Cina. L’Occidente era convinto che la millenaria Civiltà-Stato cinese, avendo intrapreso la strada del capitalismo, sarebbe diventata democratica e che il suo sistema politico interno si sarebbe indebolito e conformato al mainstream politico occidentale. Ancora euforici per la “vittoria”, gli Stati Uniti si sono impelagati in Afghanistan e in Iraq, dove la sconfitta ha messo a dura prova la loro presunta onnipotenza militare. Gli enormi investimenti in forze convenzionali non hanno avuto alcun ritorno politico.
La crisi economica del 2008 e il fallimento dell’invasione georgiana dell’Ossezia del Sud, sostenuta dagli Stati Uniti, hanno dato il via a un nuovo ciclo di declino dell’influenza dell’Occidente, molto più drammatico di quello della fine degli anni Sessanta-Settanta. Il modello di sviluppo economico occidentale non era più attraente. Avendo finalmente riconosciuto l’impossibilità di raggiungere un accordo con gli Stati Uniti, la Russia ha iniziato a riarmare e riformare le proprie forze convenzionali. Ma ancora prima, dopo che gli Stati Uniti si erano ritirati dal Trattato ABM (mettendo così a nudo il loro desiderio di superiorità nucleare e quindi politica), la Russia (all’epoca ancora povera) si è scrollata di dosso le illusioni occidentali e ha iniziato a modernizzare le sue forze strategiche, con risultati che hanno cominciato a manifestarsi alla fine degli anni 2010. Il Paese stava riacquistando fiducia e metteva apertamente in discussione l’egemonia e l’espansione americano-occidentale. Il nuovo corso è stato di fatto proclamato dal presidente Vladimir Putin nel suo noto discorso alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2007 e ribadito al vertice NATO di Bucarest del 2008, quando il presidente russo ha avvertito che l’adesione dell’Ucraina alla NATO avrebbe significato la fine dell’Ucraina (Kommersant, 2008).
Alla fine degli anni Duemila, questi fattori militari, economici e politici hanno innescato gli attuali spostamenti tettonici globali che stanno prendendo piede sotto i nostri occhi. Il sistema mondiale precedente è scosso da un terremoto senza fine. La Russia, cercando di mantenere la propria sicurezza e sovranità, ha svolto un ruolo strategico-militare cruciale in questo processo, e forse lo ha anche parzialmente innescato.
È interessante notare che i leader di Mosca non hanno capito, e a quanto pare ancora non capiscono, che il Paese ha contribuito ancora una volta in modo determinante a una rivoluzione geopolitica e geoeconomica globale.
Il nostro Paese sta tornando alla sua storica essenza politica e sociale eurasiatica, rivolgendosi a Oriente e concludendo il periodo petrino di orientamento culturale, ideologico ed economico unilaterale verso l’Europa e l’Occidente, ma senza rifiutare l’eredità di Pietro, ossia le radici principalmente europee della nostra cultura alta (mentre la nostra tradizione politica e sociale è più vicina a quella asiatica). L’eccezionale apertura culturale, ereditata in gran parte dai mongoli, è una potente fonte di influenza ideologica nel mondo alternativo che la Russia sta promuovendo.
Il sistema di globalizzazione creato dall’Occidente a partire dagli anni Ottanta sta andando in pezzi. Al posto del previsto governo mondiale (essenzialmente occidentale) e del dominio delle imprese transnazionali e delle ONG (occidentali), stiamo assistendo a una rinascita degli Stati nazionali. Nella sfera intellettuale, gli studi regionali e la geografia politica, che fino a poco tempo fa erano considerati scienze scomparse, stanno riacquistando un’importanza fondamentale.
C’è un processo ancora più importante: il terremoto ha accelerato l’ascesa di Paesi e civiltà che fino a poco tempo fa erano stati soppressi dal potere conquistato dall’Occidente. Le civiltà Inca e Azteca, completamente distrutte, non potranno riprendersi, ovviamente. Ma stiamo assistendo alla ripresa delle grandi civiltà cinese, indiana, araba, persiana e ottomana e all’ascesa della civiltà centroasiatica. La Russia, infine, sta cominciando a rendersi conto di essere uno Stato-civiltà, persino una civiltà di civiltà, piuttosto che la periferia dell’Europa. (L’Europa stessa sembra stia andando in pezzi, il che è pericoloso per noi – dopotutto, siamo in parte europei). La giovane civiltà americana – un impero nel periodo 1945-2015 circa e ancora un egemone nel periodo 1989-2008 circa – si sta ritirando. Dopo che l’Occidente ha perso la capacità di usare la forza quasi impunemente contro le “periferie”, queste sono diventate libere e si sono precipitate in avanti, soprattutto in Asia.
Ma forse la conseguenza più importante di questo terremoto geopolitico e geoeconomico è la rinascita del centro principale dello sviluppo umano, l’Eurasia, culla della maggior parte delle civiltà umane, un tempo collegata geopoliticamente e culturalmente dagli imperi di Gengis Khan, Attila e Tamerlano, dalla Via della Seta e dalla rotta commerciale dai Varangi ai Greci che passava per l’antica Russia. L’intero continente è stato ampiamente emarginato dalle potenze marittime periferiche che hanno imposto i loro interessi e il loro modo di pensare, come l’idea ancora dominante che i Paesi che controllano le rotte marittime hanno un vantaggio su quelli continentali. La Russia aveva bisogno di accedere al Mar Baltico e al Mar Nero, ma la sua capitale avrebbe dovuto rimanere a Mosca o spostarsi più in profondità in Siberia, verso la fonte materiale e spirituale della nazione russa e della sua natura di grande potenza.
Le grandi potenze eurasiatiche – e l’Eurasia come centro globale dello sviluppo economico, politico e culturale – si stanno riprendendo; Paesi e popoli si stanno scrollando di dosso il “giogo” occidentale, sotto il quale la maggior parte di loro ha vissuto per 150-500 anni. Anche i Paesi che in precedenza svolgevano un ruolo minore nell’economia e nella politica globale sono in ascesa. Non solo Cina, India, Turchia e Iran, ma anche le due Coree e il Giappone (quest’ultimo ancora sotto occupazione). Il Sud-est asiatico è in rapida crescita. L’Indonesia è destinata a diventare uno dei futuri leader mondiali. La crescita economica, politica e spirituale dei Paesi del Golfo Persico (dove si sta formando un altro centro del nuovo mondo multipolare) è impressionante. L’Africa si sta sviluppando in modo disomogeneo ma sempre più dinamico sotto una nuova leadership. Tutti parlano dell’espansione dell’impronta di Pechino in Africa. Ma forse l’influenza complessiva di Ankara è ancora maggiore. La Russia, che ha in parte perso le sue forti posizioni dell’era sovietica in Africa, ha seguito l’esempio, anche se in ritardo. Abbiamo una buona reputazione nel continente, rafforzata negli ultimi anni da operazioni di successo per garantire la sicurezza di diversi Paesi. Ma c’è molto lavoro da fare per ripristinare le posizioni sconsideratamente perse o cedute.
Quando la Russia ha deciso di opporsi all’espansione residua dell’Occidente in Ucraina – che minacciava gli interessi vitali della Russia in termini di sicurezza e la sua stessa esistenza – le sue relazioni con l’Occidente sono peggiorate drasticamente e la Russia ha irrimediabilmente abbandonato le illusioni di oltre 300 anni di integrazione “in Europa” che molte delle sue élite avevano coltivato. La Russia si sta ora concentrando su relazioni più strette con i Paesi non occidentali, che proponiamo di chiamare la Maggioranza Mondiale, i cui Paesi cercano di acquisire o riconquistare la propria sovranità e la propria agency economica e culturale. Questa è la tendenza economica, politica e ideologica dominante nel mondo. Avendo tolto le fondamenta militari al neocolonialismo residuo, la Russia sembra essere dalla parte giusta della storia, facendo da levatrice all’emergente Maggioranza Mondiale.
Il termine e il concetto di “Maggioranza mondiale” sono stati coniati diversi anni fa durante seminari e analisi della situazione condotti dal Consiglio per la politica estera e di difesa e dalla Scuola superiore di economia. Ma si può già trovare nei discorsi e nelle opere di rappresentanti cinesi, arabi e di altri paesi della Maggioranza, che hanno rapidamente colto e risposto alle esigenze del mondo emergente orientato al futuro.
Non dobbiamo perdere tempo e iniziare a pensare alla nostra politica nei confronti di questa emergente maggioranza mondiale (si veda il rapporto “La politica russa verso la maggioranza mondiale”, 2023). Queste considerazioni sono accompagnate e sollecitate dalla decomposizione e dalla disintegrazione del vecchio sistema, anche nelle sue istituzioni. Le vecchie istituzioni stanno morendo o si stanno indebolendo sotto i nostri occhi, mentre gli Stati un tempo dominanti si aggrappano ad esse. Purtroppo, questo vale anche per l’ONU, e in particolare per il FMI, la Banca Mondiale e l’OCSE. L’OCSE non ha più speranze e l’UE è in rapido declino. Solo la NATO si è temporaneamente risollevata, utilizzando l’espansione per provocare un confronto, la base della sua esistenza. Ci sono piani per creare una NATO globale ed espanderla nella regione dell’Oceano Indiano. Ma questo progetto molto probabilmente subirà lo stesso destino dei suoi predecessori passati, come la SEATO e la CENTO.
LA LOTTA CON L’OCCIDENTE
Ancora indecisa è la nostra attuale battaglia con l’Occidente – o meglio, con le sue élite, che si sono lanciate in quella che si spera sia la loro ultima battaglia di retroguardia per evitare una sconfitta storica. La Russia potrebbe ancora perdere la sua determinazione a combattere fino alla fine, e quindi perdere la battaglia. Ma questo non è solo inaccettabile, è anche improbabile.
L’operazione in Ucraina sta aprendo forzatamente ma utilmente nuove opportunità. Credo che uno degli obiettivi non dichiarati – e che si sta raggiungendo con successo – sia quello di strappare la classe politica e intellettuale russa dall’obsoleto occidentalocentrismo, costringendola a rivolgersi a nuovi Paesi, idee e mercati e a tornare a sé stessa. Un obiettivo parallelo è quello di indebolire la grande borghesia compradora che si è formata a seguito delle fallimentari riforme russe degli anni Novanta.
Avendo attirato il fuoco su di noi, abbiamo costretto l’Occidente ad aiutarci involontariamente a risolvere questi due problemi: l’occidentalismo intellettuale e politico e il compradorismo.
C’è anche un terzo obiettivo non dichiarato, che deve essere raggiunto attraverso questa crisi: preparare la Russia a 15-20 anni di sconvolgimenti costruendo una “Fortezza Russia” aperta alla cooperazione (Karaganov, 2022).
La Russia è tornata a sé stessa, è tornata – per necessità, ma anche per aver finalmente raccolto la volontà necessaria – al suo tradizionale stato di guerra contro gli invasori esterni. Ha così finalmente iniziato a crescere economicamente e tecnologicamente attraverso la sostituzione delle importazioni. Questa è la via dello sviluppo sovrano e della libertà della nazione di scegliere la propria strada.
Accanto a questi sforzi c’è la necessità di una decolonizzazione intellettuale: la libertà dal giogo occidentale, imposto ma anche volontariamente accettato. È necessaria anche un’idea-sogno: formule che conducano al futuro ma che abbiano radici storiche, che siano aperte alla discussione ma che siano promosse dallo Stato (di cui si parlerà più avanti).
Un altro compito fondamentale è il ritorno finale della Russia in Eurasia attraverso lo sviluppo di tutta la Siberia, culla della grandezza e della potenza russa.
AVANTI E INDIETRO IN SIBERIA
Ho avuto l’onore e il piacere – insieme ai miei giovani colleghi (ora importanti studiosi e direttori accademici) Timofei Bordachev, Anastasia Likhacheva, Igor Makarov, Dmitry Suslov e Alina Shcherbakova (Savelyeva) – di essere tra gli iniziatori del progetto Turn to the East, lanciato intellettualmente alla fine degli anni 2000 e politicamente nel 2010. Sergei Shoigu, non ancora Ministro della Difesa, ha lavorato in parallelo con un gruppo di collaboratori. Lo scopo era quello di integrare la Russia con le economie dell’Asia orientale e meridionale attraverso la Siberia. Sono stati fatti alcuni progressi. Ma è anche chiaro che la “svolta” non ha ancora portato i risultati sperati. Due ragioni sono il già citato occidentalismo e il compradorismo delle élite che non hanno voluto abbandonare lo status quo abituale. In terzo luogo, il processo è stato gestito in modo tecnocratico e burocratico, quasi interamente dal centro, con il coinvolgimento di pochi attori locali. Inoltre, è stato un errore fondamentale dividere la Siberia, che in realtà è un’unica entità storica, sociale ed economica. Contrariamente alla maggior parte delle proposte, il piano non ha integrato gli Urali, la Siberia occidentale o quella orientale, dove si concentrano le risorse naturali, l’industria e (soprattutto) le risorse morali e intellettuali, ma che soffrono maggiormente della “maledizione continentale” – la separazione dai mercati in più rapida crescita.
Ora la geopolitica e la geoeconomia, nonché la crescita dell’Asia, del Medio Oriente e dell’Africa, richiedono un nuovo approccio intellettuale e organizzativo all’integrazione eurasiatica. Tuttavia, essa non deve essere intesa, come in passato, come integrazione attraverso l’UEEA. Anche se costruiamo la “Fortezza Russia”, necessaria per il mondo sempre più turbolento e pericoloso dei prossimi 15 anni, questa “fortezza” dovrebbe essere aperta alla cooperazione non solo con l’Est ma anche con il Sud. A tal fine, dovremmo intensificare i lavori per la costruzione di corridoi di trasporto che colleghino la Russia attraverso la Siberia con l’Asia attraverso la Cina, e infine completare il corridoio da tempo atteso attraverso l’Iran e il Golfo Persico fino all’India e all’Africa. Molto deve essere fatto in ambito intellettuale. Non conosciamo molto l’Oriente, il mondo arabo, la Turchia, l’Iran o l’Africa, e per questo non vediamo le opportunità in rapida espansione che ci sono. Ripeterò ciò che è stato detto tante volte nei convegni scientifici, nella stampa e nella corrispondenza: le scienze umane più promettenti sono oggi gli studi orientali e africani.
La Russia ha da tempo sviluppato una propria scuola di geografia economica che si oppone alla geopolitica e alla geoeconomia delle potenze marittime (Shuper, 2021). Ma abbiamo bisogno di scuole di questo tipo anche nelle altre scienze sociali. A differenza della matematica o dell’astronomia, non sono mai state e non possono essere sovranazionali. (Per saperne di più, si veda più avanti).
Abbiamo anche bisogno di un nuovo concetto di integrazione dello spazio post-sovietico (il precedente si basava sul concetto di UE e di integrazione con essa). Dovrebbe rientrare nel più ampio progetto di integrazione pan-eurasiatica o della Grande Eurasia, che includerebbe componenti di comunicazione, economiche, scientifiche, politiche e (non meno importanti) culturali. Dopo tutto, l’Eurasia è una costellazione di grandi culture in ascesa o in ripresa dall’emarginazione, che dobbiamo comprendere e con cui dobbiamo lavorare.
VERSO L’IDEA-SOGNO RUSSA
L’attuale terremoto geopolitico, il crollo del vecchio mondo e la creazione di uno nuovo, richiedono più che mai una mobilitazione spirituale del Paese e una strategia ideologica offensiva. Gli investimenti nelle scienze naturali sono in crescita e i cluster scientifici e tecnologici sorgono sotto i nostri occhi. Ingegneri e scienziati, che un tempo costituivano l’élite meritocratica del Paese, stanno iniziando a riconquistare il posto che spetta loro nella società. Sarebbe bello continuare a nominare il moltiplicarsi dei segnali di rinascita del Paese e della sua gente. Ma il mio compito è quello di proporre aggiustamenti politici resi necessari dalle sfide che il Paese e il mondo stanno affrontando. La rinascita spirituale è la risposta principale a queste sfide. Di per sé è inestimabile.
La politica nazionale e globale è in gran parte determinata dalla combinazione dialettica di tre fattori: lo sviluppo economico e il benessere, lo Stato e l’unità spirituale e la volontà di difendere interessi e identità, anche con la forza militare. Nel periodo 1950-2020, le armi nucleari hanno ridotto l’importanza di quest’ultimo fattore militare, oscurando temporaneamente la minaccia di guerra per la maggior parte dell’umanità. La dipendenza dalla deterrenza nucleare ha soppresso il senso di autoconservazione delle società.
Tutto ciò ha portato in primo piano i fattori economici, soprattutto perché hanno enfatizzato i vantaggi competitivi dei Paesi occidentali, che in questa fase storica hanno fatto passi da gigante, acquisendo la capacità di imporre il punto di vista delle loro élite attraverso il dominio dell’informazione. Il fallimento del modello economico alternativo – il comunismo sovietico, con le sue forti componenti ideologiche e morali e l’enfasi sull’equità – ha portato a diversi decenni di consumismo sfrenato. (Inoltre, aprendo nuovi mercati, ha temporaneamente mascherato i difetti del capitalismo occidentale che erano diventati evidenti negli anni ‘70 e ‘80). Questo modello stava perdendo sia la sua etica protestante sia l’orientamento sociale che era stato aggiunto per competere con successo con il socialismo sovietico).
Il crollo del comunismo ha inaugurato tre decenni di trionfo dell’economia liberale e degli economisti. Lo slogan “il denaro contante fa miracoli” è stato promosso in Russia quasi ufficialmente. Anche nella Cina confuciana e semicomunista il benessere era e rimane una priorità, il che è comprensibile per un Paese che è stato affamato, umiliato e saccheggiato per 150 anni. L’uomo è stato separato dalla sua essenza principale: l’amore, la capacità di creare e sognare, la coscienza, l’onore e tutto ciò che distingue l’uomo dall’animale.
Sazia, senza dover lottare per la sopravvivenza o per la patria, la società si è deformata. I valori post-umani e anti-umani si sono sempre annidati nel subconscio di alcune persone, ma ora vengono generosamente fertilizzati e alimentati dalle oligarchie che cercano di disunire la società e di distrarla dalla crescente disuguaglianza e da altri problemi. È soprattutto la civiltà occidentale a essere in declino, ma lo stesso potrebbe essere in serbo anche per altre.
Durante il terremoto globale in corso e che si sta intensificando, la nostra strategia nazionale dovrebbe dare priorità alla difesa e alla sicurezza del Paese e del suo popolo, che richiederà il suo ringiovanimento spirituale e ideologico. L’economia è ancora importante, ma i criteri economici – efficienza e, ancor più, redditività – dovrebbero avere una priorità secondaria almeno per i prossimi due decenni. L’economia dovrebbe trasformarsi da fulcro e padrone della strategia statale in un servitore rispettato. Le persone dovrebbero diventare il fine e non il mezzo dello sviluppo, lo scopo della politica statale e della vita pubblica, e non solo come individui, ma come cittadini pronti a lavorare per una causa comune.
La forza militare e spirituale diventerà il fattore principale del potere aggregato, della sopravvivenza e della prosperità del Paese nel prossimo futuro. Lo sviluppo economico è ancora necessario, soprattutto utilizzando la scienza e la tecnologia (compresa l’intelligenza artificiale). Ma lo sviluppo non si limita alla ricerca della ricchezza, bensì alla protezione delle persone, del Paese, della società e della natura.
Abbiamo anche bisogno di un’idea-sogno nazionale, radicata nella tradizione, basata sulle realtà attuali e future, ma proiettata in avanti.
Grazie alle condizioni straordinarie create dall’Operazione militare speciale, la resistenza burocratica e dell’élite a un’ideologia nazionale (resistenza associata in gran parte all’affievolirsi del desiderio di uno stile di vita occidentale) sta diminuendo. L’idea-sogno russa sta prendendo forma. Il Presidente Putin lo ha presentato nel suo sorprendente e insolito discorso al Consiglio Mondiale del Popolo Russo del 28 novembre 2023 e in alcune dichiarazioni successive (Putin, 2023).
È urgente la creazione di un’ideologia di Stato a livello nazionale. Chi non è d’accordo o è intellettualmente e moralmente immaturo, o semplicemente vuole un’ideologia diversa.
L’idea-sogno russa dovrebbe diventare un programma per tutti coloro che lavorano e vogliono lavorare per il proprio Paese e per lo Stato, che in Russia sono la stessa cosa, soprattutto ora, in questo periodo storico estremamente pericoloso e cruciale.
Questa ideologia non deve essere uniforme, ma deve essere al centro di una discussione costante nella società e nella famiglia. Ma se una persona vuole essere un cittadino con una mentalità statale, deve conoscere e comprendere i principi fondamentali di questa ideologia. Non è necessario condividerli tutti. Ma i veri patrioti hanno il diritto di sapere chi è il nostro popolo, chi non è del tutto nostro e chi non lo è affatto. Questi ultimi, ovviamente, non dovrebbero essere repressi – se non infrangono la legge – ma non dovrebbero avere diritto a posizioni di leadership nel governo, nell’istruzione o nei media.
Naturalmente, questa ideologia, questa idea-sogno, deve riflettere i principi fondamentali delle religioni tradizionali, che dovrebbero godere del sostegno dello Stato. Le religioni tradizionali hanno quasi un unico codice morale che lo Stato deve sostenere se vuole che la società resista e si sviluppi. Inoltre, le chiese devono essere libere e separate dallo Stato. Il loro difficile compito è quello di essere un faro morale, anche per i non credenti. San Filippo Kolychev, che protestò contro le atrocità dell’Oprichnina, e il beato Nicola (Salos) di Pskov, che salvò Pskov offrendo carne a Ivan il Terribile, hanno reso un servizio allo Stato. Ma le “repressioni” di Ivan il Terribile furono molto meno sanguinose di quelle che si verificarono contemporaneamente in Europa occidentale. Solo quando la Chiesa e la fede furono ufficialmente soppresse, il nostro Stato e il suo popolo commisero molti crimini mostruosi contro sé stessi.
Dio, e quindi la fede nel destino superiore dell’uomo, dovrebbe diventare parte dell’idea-sogno russa, anche se qualcuno non crede in Lui. I cittadini della Russia dovrebbero ricordare per cosa vivono, ricevendo una bussola morale e ideologica per la vita. Questo non solo riempirà ogni vita di significato, ma ci rafforzerà anche nell’acuta competizione geopolitica dei prossimi decenni e ci fornirà amici e alleati tra tutte le persone di buona volontà.
Offrirò il mio punto di vista su come chiarire e sviluppare una nuova visione del mondo, l’idea-sogno russa.
Lo scopo principale della politica è coltivare il meglio delle persone, il desiderio di servire la famiglia, la società, il Paese, il mondo e Dio (se si crede in Lui). Indipendentemente dal credo, la società deve, attraverso l’istruzione e l’educazione, coltivare la natura divina di una persona, il suo destino e la sua disponibilità a servire scopi più elevati. Questo è lo Spirito dei russi.
Servire la massima autorità è naturale per un Paese enorme come il nostro, che è sopravvissuto soprattutto perché ha assorbito il modello politico del grande impero mongolo di Gengis Khan con la sua apertura culturale e religiosa, ma lo ha arricchito con la potente influenza dell’ortodossia cristiana, dell’Islam e dell’ebraismo.
La politica ambientale dovrebbe concentrarsi non solo sulla riduzione delle emissioni, ma anche sul coltivare l’amore dei cittadini per la loro terra natale e per la natura fin dalla prima infanzia, dalla scuola e dall’università. Il concetto di noosfera di Vladimir Vernadsky – l’unità di uomo e natura, il primo attivo e premuroso nei confronti della seconda – è più che mai in accordo con l’idea-sogno russa moderna e lungimirante (Vernadsky, 1944).
So che sembrerò radicale e forse anche spiritoso, ma sono molto serio. Il moderno ambiente di informazione pubblica richiede di coltivare e imporre la moralità, la coscienziosità, l’amore per il prossimo, tutto ciò che è alla base delle religioni abramitiche – ortodossia (cristianesimo), islam ed ebraismo – e anche della maggior parte delle altre.
Condividerò la mia esperienza personale. Come uomo della sua generazione, cresciuto nell’Unione Sovietica ufficialmente atea, ho iniziato a leggere la Bibbia solo quando ero già adulto. Mi rammaricavo amaramente di aver trascorso una parte significativa della mia vita senza questa fonte di saggezza, esperienza storica e valori etici. Recentemente, un mio buon amico, il kulturträger e filantropo siberiano A.G. Elfimov, mi ha regalato una copia della Bibbia di Fëdor Dostoevskij, completa delle sue numerose annotazioni (ora decodificate). Dostoevskij la leggeva quasi ogni giorno e questo si rifletteva nei suoi scritti. Sembra quindi che io non abbia capito del tutto le opere di questo grande genio russo. Attualmente sto cercando di leggere una traduzione moderna del Corano, una ricchezza di pensieri, sentimenti e saggezza. Questa lettura aiuta molto il mio sviluppo professionale. È impossibile scrivere correttamente di guerra e di pace senza assorbire la saggezza biblica, che è fondamentalmente identica per cristiani, musulmani, ebrei e buddisti, anche se gli aderenti a queste religioni a volte litigano tra loro.
Questa idea-sogno viene proposta e sviluppata da molti intellettuali e persino da politici e uomini d’affari riflessivi.[1]
Naturalmente non pretendo che queste idee siano nuove, ma sono nell’aria. Sono state proposte, in una forma o nell’altra, da grandi filosofi e visionari russi come Ivan Ilyin, Nikolay Danilevsky, Fëdor Dostoevskij e Alexander Solzhenitsyn[2].
Tuttavia, questa ideologia è ancora piuttosto vaga. Molti dei suoi elementi sono contenuti nel Decreto presidenziale 809 del 9 novembre 2022 “Sull’approvazione dei fondamenti della politica statale per la conservazione e il rafforzamento dei valori spirituali e morali tradizionali russi” (Decreto, 2022).
La nuova ideologia deve essere approvata a livello statale e discussa costantemente in famiglia, con gli amici, nelle scuole e nelle università. E poi essere attuata in modo creativo.
Permettetemi di delineare brevemente questa idea-sogno:
Noi – russi-russi, tatari-russi, buryat-russi, daghestani-, jacuti-, ceceni-, ebrei- e calmucchi-russi e tutti gli altri cittadini della Russia – siamo il popolo scelto dall’Onnipotente per salvare il nostro Paese e l’umanità in questo momento di svolta della storia.
Siamo i liberatori da qualsiasi giogo, avendo dimostrato che questo è il nostro destino con tutta la nostra storia. Abbiamo liberato il mondo da Napoleone, Hitler e simili, e ora stiamo aiutando gli altri a liberarsi dal giogo liberale neocoloniale occidentale.
La cosa più importante è l’uomo e il suo sviluppo spirituale, fisico e intellettuale. Siamo per un nuovo umanesimo, contro la distruzione dell’Umano nell’uomo e per lo sviluppo di ciò che è migliore nell’uomo – Dio – per coloro che credono in Lui.
Lo scopo della vita di una persona non è l’edonismo, l’egoismo e l’individualismo, ma il servizio alla famiglia, alla società, alla patria, al mondo e a Dio, se si crede in Lui. Siamo per il collettivismo e l’assistenza reciproca, la sobornost. Una persona può essere realizzata e libera solo servendo una causa comune, il proprio Paese e lo Stato.
Siamo una nazione di guerrieri e di vincitori, che si liberano da coloro che cercano l’egemonia e il dominio, ma il cui dovere primario è verso la nostra patria e il nostro Stato.
Siamo i difensori della nostra sovranità, ma anche della libertà di tutte le nazioni di scegliere il proprio percorso spirituale, religioso, economico, culturale e politico.
Siamo una nazione di internazionalisti e il razzismo ci è estraneo. Siamo a favore della diversità e della pluralità culturale e spirituale.
Siamo uno Stato-civiltà unico, culturalmente e religiosamente aperto, chiamato a unire tutte le civiltà della Grande Eurasia e del mondo.
Siamo un popolo storico; onoriamo e conosciamo la nostra storia, ma guardiamo anche al futuro e siamo determinati a creare una nuova storia del nostro Paese e un mondo multicolore e multiculturale libero dall’egemonia.
Non siamo solo per i valori conservatori (termine non ideale), ma per quelli umani normali: l’amore tra uomini e donne, l’amore per i figli, il rispetto per gli anziani, l’amore per la propria terra.
Siamo una nazione di donne femminili ma molto forti, che hanno ripetutamente salvato la nostra patria in tempi difficili. E siamo una nazione di uomini forti e coraggiosi, pronti a proteggere i deboli.
Siamo per la giustizia sia tra le nazioni che all’interno del Paese. Tutti devono essere premiati in base alle loro capacità, al loro lavoro e al loro contributo alla causa comune. Ma i deboli, le persone sole e gli anziani devono essere protetti.
Non siamo degli approfittatori, ma perseguiamo il meritato benessere personale. Il consumo eccessivo e ostentato è immorale e antipatriottico. Per noi l’attività economica è una via di salvezza destinata a migliorare la vita.
Siamo un popolo che non ha perso il contatto con la natura. La Russia è la principale risorsa ecologica dell’umanità. Preservare l’unità tra umanità e natura è un valore universale. Amiamo soprattutto la nostra patria e la proteggeremo e la svilupperemo. Il passato, come il futuro, è nell’unità dell’umanità e della natura. Coltiveremo in noi e nei nostri figli quella che oggi viene definita autoconsapevolezza ambientale.
I nostri eroi sono i soldati, gli ingegneri, gli scienziati, i medici, gli insegnanti e i funzionari governativi che servono fedelmente il popolo, gli imprenditori-filantropi, gli agricoltori e gli operai che creano la ricchezza del Paese con le proprie mani.
Infine, siamo una civiltà di civiltà, chiamata a unire quelle della Grande Eurasia e del mondo intero.
Ripeto, senza una grande idea-sogno, la società non diventerà una nazione nel senso pieno del termine e i funzionari non avranno nulla per cui lavorare oltre al proprio benessere.
E senza la comprensione di ciò per cui si combatte una guerra – in questo caso, la conservazione e la rinascita dell’Umano nell’uomo, la libertà e la sovranità di questo Paese e di tutti gli altri – si perderà o si sprecheranno i suoi frutti.
Un altro grande compito che dobbiamo affrontare noi e il mondo è quello di trovare un nuovo modello economico che non sia solo e non tanto finalizzato alla massimizzazione dei profitti, ma che migliori la vita delle persone, l’ambiente e sé stessi. So che nel nostro Paese ci sono già molte aziende che vivono e lavorano secondo questi principi. Il loro successo deve essere replicato. Le associazioni imprenditoriali dovrebbero non solo promuovere e proteggere gli interessi dei loro membri, ma anche promuovere tali esempi nel loro settore. Ancora una volta: la nuova situazione internazionale e l’esaurimento del modello precedente richiedono un nuovo paradigma economico. Non sono il Paese o lo Stato a dover servire le imprese e a fornire loro condizioni favorevoli, ma viceversa. Le imprese hanno bisogno di libertà solo se sono pronte a servire la società e lo Stato. Il desiderio di ricchezza di una persona non deve essere negato, naturalmente, ma il consumo ostentato deve essere socialmente stigmatizzato. Un imprenditore filantropo dovrebbe essere un modello da emulare. Probabilmente anche la politica fiscale dovrebbe essere modificata. Ma non voglio addentrarmi in una discussione tecnica su un argomento con il quale ho un’esperienza limitata. In realtà, la politica economica è già stata corretta e sta diventando più equa a causa della guerra in corso. Questi cambiamenti dovrebbero essere portati avanti, sulla base della nuova ideologia di sviluppo e dell’idea-sogno russa proposta.
Dal punto di vista politico, non stiamo costruendo una moderna democrazia occidentale, ma una meritocrazia: una coltivazione dei, e un governo fatto dai, migliori. Tuttavia, non rifiutiamo le istituzioni democratiche, soprattutto a livello comunale di base. Anche i migliori possono diventare i peggiori se non c’è una pressione dal basso e se non si tiene conto dell’opinione della gente e della società. Siamo uno Stato di Democrazia della Leadership (Leadership Democracy).
DECOLONIZZAZIONE DEL PENSIERO
E ora un aspetto molto importante, atteso da tempo, ma finora poco discusso della nuova politica. Essa e il suo successo sono impossibili senza superare e aggiornare le arcaiche, e spesso indubbiamente dannose, basi ideologiche su cui poggiano le nostre scienze sociali e (in larga misura) le nostre politiche (cfr. Shuper, 2022).
Ciò non significa rifiutare nuovamente le precedenti conquiste del pensiero politico, economico e di politica estera. Una volta i bolscevichi hanno gettato il pensiero sociopolitico russo nella “pattumiera della storia”, e conosciamo il risultato. Non molto tempo fa abbiamo messo da parte il marxismo con gioia. Ora, stufi di altri dogmi, ci siamo resi conto che questo è stato fatto troppo bruscamente, perché Marx, Engels e Lenin (con la sua teoria dell’imperialismo) avevano idee buone e utili.
Le scienze sociali sono inevitabilmente nazionali, per quanto cosmopolite possano sembrare i loro aderenti. Crescono sul territorio storico nazionale e, in ultima analisi, sono destinate a servire i loro Paesi e/o le loro classi dirigenti e proprietarie o gli oligarchi sovranazionali (attualmente globalisti-liberali). Il trapianto acritico di tali scienze sarà infruttuoso o porterà alla crescita di abomini.
Dopo aver riconquistato la relativa sicurezza militare e la sovranità politica ed economica, dovremo riconquistare l’indipendenza intellettuale, uno dei requisiti assoluti per lo sviluppo e l’influenza nel nuovo mondo.
L’eminente politologo russo Mikhail Remizov è stato, credo, il primo a chiamare questo processo “decolonizzazione intellettuale”.
Dopo aver vissuto per decenni all’ombra del marxismo straniero, abbiamo adottato il dogma straniero della democrazia liberale nell’economia, nella scienza politica e persino negli studi di relazioni internazionali e sicurezza. Questo fascino ci è costato parte del nostro Paese, della sua tecnologia e di coloro che la sviluppano. A metà degli anni Duemila abbiamo iniziato a perseguire una politica indipendente, ma abbiamo agito per molti versi in modo intuitivo, senza basarci su principi scientifici o ideologici chiari (e quindi orientati alla nazione). Non osiamo ancora riconoscere che la visione del mondo ideologica e scientifica che ci ha guidato negli ultimi 40-50 anni è superata e/o era originariamente finalizzata a servire le élite straniere.
Cosa è primario nell’uomo e nella società: il materiale o lo spirituale? In termini più mondani e politici: Quali interessi guidano le persone e le loro comunità-Stato nel mondo moderno? I volgari marxisti e liberali hanno insistito sugli interessi economici. Il detto di Bill Clinton “è l’economia, stupido” sembrava assiomatico fino a poco tempo fa. Ma nel nostro Paese è diventato un postulato ancora peggiore, quasi un principio guida ufficiale dei circoli dirigenti: il già citato “il denaro fa miracoli”. Una volta soddisfatta la fame elementare (o anche prima), le persone sono spinte da interessi di ordine superiore: l’amore per la famiglia e la patria, la dignità nazionale, la libertà personale, ma anche il potere e il riconoscimento. In linea di principio, la gerarchia dei valori è nota fin da Maslow negli anni ‘40-‘50 del secolo scorso. Tuttavia, il capitalismo moderno ha distorto questa gerarchia, imponendo – prima attraverso i media tradizionali e ora attraverso le reti elettroniche pervasive – la filosofia del consumo sempre crescente sia per i ricchi al loro livello che per i poveri al loro.
Il capitalismo moderno, privo di basi etiche o religiose, che spinge al consumo illimitato e alla rimozione di tutti i limiti etici e geografici, è sempre più minaccioso per la natura e per la continuazione della vita umana. Eppure, noi russi sappiamo bene che il tentativo di reprimere il desiderio di profitto e di ricchezza, e di sbarazzarsi degli imprenditori e dei capitalisti portatori di questi valori, ha conseguenze mostruose sia per la società che per l’ambiente (verso il quale l’economia socialista non era particolarmente amichevole).
Cosa fare con il moderno rifiuto della storia, della patria, del genere e della fede, o con l’aggressivo movimento LGBT e l’ultrafemminismo? Riconosco il diritto degli altri di seguirli, ma sono post-umani o addirittura anti-umani, e non possono essere considerati una fase normale dell’evoluzione sociale. Dobbiamo cercare di isolarci, limitare la possibilità di crescita da noi e aspettare che altre società sopravvivano a questa epidemia morale? O dovremmo dare battaglia a testa alta, guidando la stragrande maggioranza dell’umanità che sostiene i valori che vengono definiti conservatori, ma che in realtà sono solo normali e umani, elevando ulteriormente il livello già pericoloso del confronto con le élite occidentali? La mia risposta (vedi sopra) è che dovremmo partire con un’offensiva ideologica e non esitare a dire la verità, aumentando il nostro rispetto per noi stessi e conquistando il rispetto della Maggioranza Mondiale delle persone normali.
La tecnologia del mondo moderno e la crescente produttività del lavoro hanno saziato la maggior parte delle persone, ma questo stesso mondo ha portato all’anarchia e alla perdita dei punti di riferimento familiari. Gli interessi di sicurezza, sostenuti dal potere militare e dalla volontà politica, stanno nuovamente soppiantando quelli economici. Che cos’è la deterrenza militare nel mondo moderno? La minaccia di danneggiare i beni nazionali e fisici o la minaccia di danneggiare i beni esteri e le infrastrutture informatiche a cui le attuali oligarchie occidentali cosmopolite sono così strettamente legate? Se questa infrastruttura viene distrutta, cosa diventeranno le società occidentali? Oppure dovremmo puntare le nostre forze di deterrenza direttamente sui luoghi in cui si concentrano le oligarchie?
Che cos’è la parità strategica? È un’assurdità – inventata all’estero per sfruttare il complesso di inferiorità della leadership sovietica e la sindrome di Barbarossa – che ha trascinato il Paese in un’estenuante corsa agli armamenti. Sebbene si faccia ancora riferimento alla parità e alle misure simmetriche, sembra che si stia iniziando a riconoscere la verità.
E che cos’è il controllo degli armamenti, che molti di noi credono ancora utile? È un modo per frenare una costosa corsa agli armamenti a vantaggio della parte più ricca e per ridurre la minaccia di guerra? Oppure è uno strumento per legittimare questa corsa, sviluppare armi e imporre programmi inutili alla controparte? La risposta non è così chiara.
Ma torniamo alle questioni di ordine superiore.
La democrazia è davvero l’apice dello sviluppo politico? Oppure la democrazia rappresentativa (al contrario di quella diretta, aristotelica) è solo uno strumento con cui l’oligarchia può gestire la società? Uno strumento che può essere scartato quando non è più adatto alla situazione. Non si tratta di un appello all’autoritarismo sfrenato o alla monarchia, né tantomeno al totalitarismo (nazismo). Sembra che abbiamo già esagerato con la centralizzazione, soprattutto a livello comunale. Ma se la democrazia è solo uno strumento, forse dovremmo smettere di fingere di aspirare ad essa e dire senza mezzi termini che vogliamo una società di libertà personale, prosperità diffusa, sicurezza e grandezza nazionale?
Ma allora come possiamo legittimare il potere agli occhi della gente? Oppure dovremmo proporre il concetto di “democrazia della leadership” – il potere della meritocrazia guidata da un leader forte ma che gode del sostegno della maggioranza delle persone? Oppure dovremmo dire chiaramente che la democrazia è la strada verso l’anti-meritocrazia, l’oclocrazia (mob rule) che sta emergendo in Occidente, o addirittura il declino? (Quasi tutte le democrazie della storia hanno portato alla disintegrazione e alla degenerazione della società e dello Stato, come in Russia e in Germania durante e dopo la Prima guerra mondiale).
Lo Stato morirà davvero, come pensavano i marxisti in passato, o come dicono i globalisti liberali da mezzo secolo, sognando un’alleanza tra imprese transnazionali, ONG internazionali e sindacati sovrastatali? (Si veda ad esempio la recente e assurda proposta di Klaus Schwab (2021). In realtà, molte di queste società e ONG sono state nazionalizzate o privatizzate). Vedremo quanto durerà l’UE nella sua forma attuale. Anche in questo caso, non si vuole negare l’utilità della cooperazione interstatale, ad esempio per eliminare le costose barriere doganali, proteggere l’ambiente o combattere le epidemie. Ma forse dovremmo concentrarci sul rafforzamento del nostro Stato e sul sostegno ai nostri alleati, lasciando i problemi globali a chi li ha creati? O in questo caso questi problemi ci causeranno solo più problemi?
Qual è il ruolo del territorio? È un bene in diminuzione, un peso, come alcuni dicevano fino a poco tempo fa, seguendo l’esempio degli occidentali (Hill, Gaddy, 2003)? Oppure è ancora il più importante tesoro nazionale, soprattutto in presenza di cambiamenti climatici, peggioramento della scarsità relativa (a volte assoluta) di acqua e cibo e altre crisi ambientali?
Cosa accadrà a centinaia di milioni di pakistani, indiani, arabi e altri i cui territori potrebbero diventare inabitabili? Dovremmo invitarli ora, come hanno fatto gli Stati Uniti e l’Europa negli anni ‘60 per ridurre il costo del lavoro e indebolire i sindacati? Dovremmo recintarci? Oppure dovremmo elaborare un modello che preservi la supremazia dei popoli nativi della Russia sulla loro terra? Ma quest’ultima soluzione significherebbe abbandonare ogni speranza di sviluppare la democrazia, come dimostrato in Israele con la sua popolazione araba. La risposta non è ovvia. Dobbiamo sviluppare una nostra teoria e agire sulla sua base, piuttosto che oscillare dalla massima liberalizzazione dell’immigrazione al suo divieto totale.
La robotica in Russia raggiungerà finalmente il livello necessario per evitare la carenza di manodopera? Le persone di origine russa stanno inevitabilmente diminuendo come percentuale della popolazione del Paese. La storica apertura del popolo russo consente di essere ottimisti al riguardo? La cosa principale è imparare a pensare in modo indipendente, a capire il proprio posto e quello del proprio Paese nella geografia e nella storia, a cogliere le radici e gli interessi dei nostri popoli. Allora la ricerca sarà intellettualmente fruttuosa e socialmente utile.
Ci sono molte altre domande, soprattutto in ambito economico. Per raggiungere lo sviluppo e la vittoria, dobbiamo porle e rispondervi il più rapidamente possibile. Abbiamo bisogno di una nuova economia politica, libera dai dogmi marxisti e liberali, ma superiore al rigido realismo che attualmente è alla base della nostra politica estera. Essa deve essere integrata da un idealismo orientato all’attacco e al futuro, da una nuova idea di Russia basata sulla nostra storia e sulla nostra tradizione filosofica. Le nostre scienze devono essere intrecciate senza soluzione di continuità. Non si può essere esperti di cultura senza conoscere la storia e la geografia, né tantomeno economisti senza conoscere queste ultime e le relazioni internazionali.
Sono certo che questo sia il compito più importante per tutti i nostri studiosi: esperti di relazioni internazionali, scienziati politici, economisti, geografi e filosofi. È un compito davvero scoraggiante. Dovremo rompere le consuete e comode abitudini di pensiero per essere utili alla società e al Paese. Per addolcire questo compito, concluderò con l’idea semi-scherzosa che l’oggetto del nostro studio – la politica estera, interna ed economica – è la creazione di molte persone e leader, e in definitiva è arte. Al suo interno c’è molto di inspiegabile, basato sull’intuizione e sul talento. È possibile che noi, proprio come i critici d’arte, descriviamo le cose, identifichiamo le tendenze e insegniamo la storia, svolgendo un lavoro utile per visionari e leader? Anche se spesso ci trasformiamo in scolastici, generando teorie che hanno poca relazione con la realtà e che la distorcono attraverso la frammentazione, ci occupiamo di arte per l’arte.
Un’ultima osservazione: nello studio delle nostre scienze e arti, il corso sulle teorie dovrebbe essere sostituito da un corso sulla critica delle teorie, comprese le nostre. Le teorie non possono spiegare adeguatamente o completamente il pensiero delle persone, la società o il mondo, e di solito distorcono la comprensione e quindi l’azione. È necessario conoscere le teorie, ma essere guidati da un’intuizione basata sulla conoscenza e sulla volontà umana e, se possibile, divina.
Sergei A. Karaganov è Professore onorario, Università Nazionale di Ricerca – Scuola Superiore di Economia, Mosca, Russia, Facoltà di Economia mondiale e Affari internazionali Supervisore accademico; Consiglio per la politica estera e di difesa – Presidente onorario del Presidium
La versione originale in lingua russa dell’articolo è stata pubblicata in: V.M. Kotlyakov e V.M. Shuper (eds.) Ноосферная концепция В.И. Вернадского после глобализма [Il concetto noosferico di V.I. Vernadsky dopo il globalismo]. Voprosy geografii [Problemi di geografia], Vol. 159, pp. 28-50. Mosca: Media PRESS, 2024. Disponibile a: https://elib.rgo.ru/safe-view/123456789/236981/1/0JLQvtC_0YDQvtGB0Ytf0LPQtdC+0LPRgNCw0YTQuNC4XzE1OS5wZGY=
NOTE AL TESTO
[1] Per la stesura di questo imperfetto e incompleto elenco di principi mi sono affidato ad amici e colleghi, a molti autori intervenuti all’ultima Assemblea del CFDP, a Vyacheslav Rybakov di San Pietroburgo (sinologo, filosofo politico e scrittore di fantascienza), a Sergei N. Ivanov di Novosibirsk e ora di Mosca (filosofo e capo di una delle aziende a più rapida crescita in Russia, non nominata per evitare il sospetto di pubblicità), Ayrat Bakhtiyarov di Kazan (uomo d’affari, filosofo e traduttore e interprete del Corano), e molte dichiarazioni del nostro Presidente, soprattutto negli ultimi mesi.
[2] Si veda: Ivan Ilyin What Does Russia’s Dismemberment Promise the World; Nikolay Danilevsky Russia and Europe: A Look at the Cultural and Political Relations of the Slavic World to the German-Romanesque; Fëdor Dostoevskij I fratelli Karamazov; e Alexander Solzhenitsyn La ruotarossa.
RIFERIMENTI
Decree, 2022. УказобутвержденииОсновгосударственнойполитикипосохранениюиукреплениютрадиционныхроссийскихдуховно–нравственныхценностей [Decree 809 of the President of the Russian Federation of 9 November 2022, On Approval of the Fundamentals of State Policy for the Preservation and Strengthening of Traditional Russian Spiritual and Moral Values]. Available at: http://www.kremlin.ru/acts/news/69810) [Accessed 24 March 2025].
Hill, F. and Gaddy, C., 2003. The Siberian Curse: How Communist Planners Left Russia Out in the Cold. Brookings Institution Press.
Karaganov, S.A., 2019. Уход военного превосходства запада и геоэкономика. Polis. Politicheskie issledovaniya, 6, pp. 8-21.
Karaganov, S.A., 2022. От не-Запада к Мировому большинству. Rossiya v globalnoipolitike, 20(5), pp. 6-18.
Kommersant, 2008. Блок НАТО разошелся на блокпакеты [The NATO Bloc Has Gone into Blocking Stakes]. Kommersant, 7 April. Available at: https://www.kommersant.ru/doc/877224 [Accessed 24 March 2025].
Putin, V.V., 2007 Выступление и дискуссия на Мюнхенской конференции по вопросам политики безопасности [Speech by Vladimir Putin at the Munich Security Conference, 10 February]. Available at: http://kremlin.ru/events/president/transcripts/24034 [Accessed 24 March 2025].
Putin, V.V., 2023. ВыступлениеВ.В. ПутинанапленарномзаседанииВсемирногорусскогонародногособора 28 ноября 2023 [Speech by Vladimir Putin at the Plenary Session of the World Russian People’s Council on 28 November 2023]. Available at: https://pravoslavie.ru/157548.html [Accessed 24 March 2025].
Schwab, K., 2021. Stakeholder Capitalism: A Global Economy That Works for Progress, People and Planet. Hoboken, New Jersey: John Wiley & Sons.
Shuper, V.A, 2021. Национальная идея: Взгляд географа [National Idea: A Geographer’s Vision]. Voprosy filisofii, 8, pp. 5-14.
Shuper, V.A, 2022. Научное сообщество между растерянностью и реакционностью [The Scientific Community between Confusion and Retrogradism]. Управление наукой: теория и практика, 4(3), pp. 171-188.
Vernadsky, V.I., 1944. Несколько слов о ноосфере [A Few Words about the Noosphere]. Uspekhi sovremennoi biologii, 18 (2), pp. 113-120.
World Majority, 2023. ПолитикаРоссиивотношенииМировогобольшинства. Moscow: HSE. Available at: https://cceis.hse.ru/pubs/share/direct/883012573.pdf [Accessed 24 March 2025].
Il CeSE-M sui social