L’appuntamento sabato 17 maggio a “Il Fuligno” ore 16. Interviene il Terzo segretario dell’Ambasciata della Repubblica Islamica del Pakistan, Mr. Shahnawaz Khan.
L’Italia guarda al Pakistan e il Pakistan si avvicina sempre di più al tricolore. Dopo la brusca interruzione per la pandemia, i rapporti di sincera amicizia tra i due popoli hanno accompagnato il rilancio dell’interscambio commerciale, che ha ripreso a marciare spedito, stabilmente sul miliardo. Infatti, l’Italia resta nella top ten per interscambio commerciale con il Pakistan e sempre l’Italia ospita un’importante comunità pakistana, con oltre 133 mila cittadini regolari. Certo, la strada per una piena integrazione è ancora lunga ed è utile una conoscenza più approfondita del Pakistan, al quale è dedicata una nuova pubblicazione della casa editrice Anteo Edizioni dal titolo Pakistan-Italia: economia, turismo e migrazione, curato da Stefano Vernole, Mara Morigi, Lucia Gentili.
A quasi 80 anni dalla nascita del Pakistan moderno e dall’affermazione della leadership di Mohammad Ali Jinnah – considerato universalmente il padre della Patria –, Firenze, da sempre città del dialogo e della tolleranza, sarà luogo di un pomeriggio di confronto e studio sul paese asiatico, il cui sviluppo poggia su una cultura millenaria affascinante.
Appuntamento sabato 17 maggio presso la Sala Capitolo de “Il Fuligno” – CSF Montedomini (via Faenza, 48) a partire dalle ore 16 per la presentazione del volume di Anteo Edizioni. Interverrà il Terzo segretario dell’Ambasciata del Pakistan in Italia, Mr. Shahnawaz Khan.
Media partners dell’iniziativa: CeSEM e Il Tazebao. Ad aprire i lavori Lorenzo Somigli, giornalista e direttore de La Firenze che vorrei, e Stefano Bonilauri, direttore di Anteo Edizioni. Modera Luca Pingitore.
LOCANDINA EVENTO
DOVE | “Il Fuligno”, Via Faenza, 48 Firenze (FI)
IL LIBRO

Una cooperazione profonda tra Italia e Pakistan avviene oggi in diversi ambiti: economico, commerciale, militare, culturale, turistico… eppure La Terra dei Puri appare ancora un luogo sconosciuto e misterioso ai più, assurto all’onore delle cronache nostrane quasi sempre per episodi spiacevoli.
Se da un punto di vista geopolitico, il Pakistan offre i vantaggi di una collocazione strategica al crocevia tra Grande Medio-Oriente, Asia Centrale e Sud-Est Asiatico, ed è posizionato lungo le rotte di petrolio e gas dirette verso l’Oceano Indiano, il Paese si caratterizza per una popolazione giovane e fortemente orientata ad emergere anche dal punto di vista sociale.
Le recenti vicissitudini interne non ne hanno scalfito l’immagine di una nazione tutta da scoprire per il suo immenso patrimonio archeologico e le sue testimonianze storico-artistiche, per le opportunità di investimento e il desiderio dei suoi giovani migranti di integrarsi in Italia.
Questo piccolo volume cerca perciò di colmare alcune lacune sull’informazione diffusa finora e offre un’opportunità di approfondimento per la reciproca conoscenza tra i nostri due popoli.

Il CeSE-M sui social