a cura di Giulio Chinappi
Il vice direttore generale del Bureau degli Armamenti della Difesa Nazionale della RPDC ha dichiarato che la produzione congiunta dell’AIM-120 da parte degli USA e del Giappone è un segnale di instabilità regionale, minacciando la sicurezza nel contesto geopolitico asiatico.
FONTE ARTICOLO: https://giuliochinappi.wordpress.com/2025/04/10/lalleanza-tra-stati-uniti-e-giappone-destabilizza-ulteriormente-la-regione-dellasia-orientale/
Pyongyang, 2 aprile (KCNA) – Il vice direttore generale del Bureau degli Armamenti del Ministero della Difesa Nazionale della Repubblica Popolare Democratica di Corea ha emesso il seguente comunicato stampa il 1º aprile, intitolato “La nuova arma ‘co-prodotta’ dell’alleanza militare USA-Giappone segna un ulteriore ambiente di sicurezza instabile nella regione”:
L’alleanza USA-Giappone, autodefinita asse fondamentale del sistema di alleanze militari guidato dagli Stati Uniti nella regione Asia-Pacifico, sta assumendo una nuova veste per inviare ripetuti segnali di instabilità ai paesi confinanti e alla società regionale.
Un esempio tipico è che gli Stati Uniti e il Giappone hanno formalmente concordato di co-produrre il più recente missile aria-aria AIM-120, con la recente visita del segretario alla Difesa degli Stati Uniti in Giappone come occasione.
Ciò che è grave è che questa operazione non può essere accettata semplicemente come la produzione di armi per caccia finalizzata a difendere lo spazio aereo e a garantire il comando dell’aria. Il pericolo di questa iniziativa è ulteriormente evidenziato alla luce delle peculiarità dell’ambiente geopolitico e della sicurezza militare nel Nord-Est asiatico.
Tutti i tipi principali di caccia, coinvolti negli esercizi aerei congiunti trilaterali USA-Giappone-RDC che abbiamo frequentemente assistito nei cieli vicino alla penisola coreana e oltre nei cieli sopra il Mare d’Oriente e il Mare del Sud della Cina, possono essere equipaggiati con l’AIM-120 con una portata superiore a 160 km.
In considerazione della dottrina militare dell’Aeronautica degli Stati Uniti, che specifica come il comando dell’aria debba essere garantito attraverso l’introduzione massiccia e l’utilizzo di armi aeree ultra moderne a lungo raggio come l’AIM-120, il sistema antiaereo degli Stati nemici neutralizzato tramite attacchi preventivi e poi l’impiego di bombardieri strategici per infliggere un duro colpo alla profondità strategica dell’avversario, l’AIM-120 sta ora diventando un’altra “arma co-prodotta” dell’alleanza militare USA-Giappone, che sta passando da una posizione difensiva a una offensiva e aggressiva sotto ogni punto di vista.
La produzione congiunta di armi ultra moderne perseguita dagli Stati Uniti e dal Giappone sta aggiungendo un nuovo elemento di instabilità strategica nella regione Asia-Pacifico, portando oscure nuvole minacciose.
Gli Stati Uniti hanno favorito e incoraggiato le mosse del Giappone per diventare un gigante militare fin dal secolo scorso. Hanno ampliato drasticamente l’ambito di applicazione del trattato di sicurezza USA-Giappone, che in origine era limitato alle “contingenze in Giappone”, includendone ora anche i settori spaziale e cibernetico, per non parlare delle “contingenze nelle aree circostanti il Giappone” negli ultimi anni. Hanno inoltre sostenuto attivamente il possesso da parte del Giappone della “capacità di contrattacco” e offerto senza esitazioni mezzi di attacco a lungo raggio, come il missile da crociera Tomahawk.
In un momento in cui gli Stati Uniti e il Giappone cercano di integrare il sistema esistente di controllo operativo militare attraverso la riorganizzazione militare statunitense in Giappone e l’istituzione del “comando di operazioni integrate”, accedendo costantemente all’ambiente bellico, la loro cooperazione nel campo dell’industria munizionistica si sta accelerando in diretta proporzione a tale processo. Non è un segreto che tali mosse mirino a dissuadere militarmente i paesi della regione.
Certamente, il centro di gravità della strategia di sicurezza militare orientata all’egemonia degli Stati Uniti sta cambiando, e questo è un nuovo segnale d’allarme per la comunità regionale dell’Asia-Pacifico, compresi i paesi del Nordest asiatico.
Una forza senza giustizia è una tirannia e la giustizia senza forza è priva di significato.
Sarà anche in futuro un compito prioritario per la RPDC fronteggiare attivamente l’ambiente strategico instabile creato dagli Stati Uniti e dai loro seguaci intorno alla RPDC, rafforzando il deterrente potente capace di costringere i paesi nemici a rinunciare alle loro ambizioni politiche e militari.
Gli sforzi della RPDC per applicare la soluzione più adeguata per controllare e gestire la tensione militare nella regione continueranno, e il tentativo di Washington e dei suoi servitori di mantenere l’egemonia militare non sarà mai tollerato.
Il CeSE-M sui social