Dalla sicurezza eurasiatica alla sicurezza globale [Geopolitika.ru]

Start

di Leonid Savin

Dal 31 ottobre al 1° novembre 2024, Minsk ha ospitato la seconda conferenza internazionale sulla sicurezza eurasiatica, durante la quale è stata presentata la “Carta eurasiatica del multipolarismo e della diversità nel XXI secolo”.

Il presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko, e il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, hanno tenuto dei discorsi alla conferenza, sottolineando che il mondo unipolare è finito e che è necessario un nuovo sistema di sicurezza internazionale. E poiché l’Occidente è principalmente colpevole di alimentare i conflitti e di proporre “formule senza uscita”, sorge spontanea una domanda: come e con chi si può creare una nuova architettura di sicurezza?

Come ha detto Nikolai Danilevsky, l’Europa, la piccola punta dell’Eurasia, non può rivendicare il monopolio delle questioni di sicurezza regionale, anche se tali tentativi vengono fatti nel formato euro-atlantico (il blocco NATO, così come l’influenza senza precedenti degli Stati Uniti sull’UE).

Tuttavia, la proposta del presidente russo Vladimir Putin di creare uno spazio economico comune da Lisbona a Vladivostok – il progetto della Grande Eurasia – è ancora attuale. Non c’è dubbio che la stragrande maggioranza dei cittadini dell’UE vorrebbe avere relazioni costruttive e amichevoli con la Russia, così come con altri Paesi eurasiatici soggetti a sanzioni da parte dell’UE e degli Stati Uniti (ad esempio, Iran e Repubblica Popolare Democratica di Corea).

Il problema principale dell’Europa di oggi è quindi quello delle élite politiche. In alcuni Paesi persiste una terribile russofobia (Stati baltici, Polonia), mentre altri cercano di fingere neutralità e di seguire la politica generale di Bruxelles.

Tuttavia, alcuni leader euroscettici stanno dimostrando, con le parole e con i fatti, l’adeguatezza del percorso politico che stanno seguendo. Oltre alla Republika Srpska in Bosnia-Erzegovina, mettendo i suoi leader a rischio di un’altra rivoluzione colorata, la Serbia ha resistito ostinatamente alle pressioni occidentali.

L’Ungheria e la Slovacchia stanno perseguendo politiche razionali ed equilibrate, soprattutto nel contesto della crisi ucraina e dei loro confini comuni. È rivelatore il fatto che un altro Paese con confini comuni con l’Ucraina mostri una chiara inclinazione verso l’euroscetticismo: in Romania, ad esempio, al primo turno delle elezioni presidenziali, Calin Georgescu, ex associato al partito nazionalista radicale AUR ma candidato indipendente, ha ottenuto il maggior numero di voti (23%). La leader liberale Elena Lasconi è arrivata seconda con il 19,2% dei voti, mentre l’ex primo ministro Nicolae Ciuca e l’ex vice segretario generale della NATO Mircea Gioane hanno ricevuto ciascuno meno del 10%.

Se Georgescu vincerà il secondo turno, occuperà la carica più importante della Romania, con il potere di nominare il primo ministro, negoziare una coalizione e avere l’ultima parola sulla sicurezza e sulla politica estera. Inoltre, ha sempre dimostrato di essere simpatico alla Russia e al suo Presidente.

La convincente vittoria del partito Alternativa per la Germania alle elezioni parlamentari tedesche dimostra il cambiamento del contesto politico causato dalla crescente crisi multidimensionale all’interno dell’UE.

Con politici più competenti, ci sono maggiori possibilità che l’UE e la NATO non prendano decisioni folli contro la Russia e persino contro i cittadini dell’UE.

Il fatto che la Turchia, in quanto membro della NATO, cerchi di perseguire una politica equilibrata, consapevole che i gravi problemi economici o di sicurezza regionale non possono essere risolti senza la partecipazione della Russia, è un ulteriore aspetto rivelatore di quanto detto. Ma la Turchia ha un’esperienza in Siria e alcuni interessi in comune con la Russia, in particolare la creazione di un centro energetico da realizzare proprio con l’aiuto di Mosca.

Data la posizione geostrategica della Turchia e il suo controllo sull’ingresso del Mar Nero, i Paesi europei dovranno tenere conto sia delle ambizioni di Ankara sia della realtà in evoluzione.

Anche a est sono in corso cambiamenti significativi. L’Iraq è ancora instabile, ma la situazione dovrebbe migliorare presto. Le decisioni sugli investimenti e sui progetti infrastrutturali lo testimoniano. Anche l’Iran sta mostrando uno slancio positivo. Grazie all’impegno attivo in materia di sicurezza con la Russia e alla graduale rivitalizzazione del corridoio Nord-Sud, l’Iran svolgerà un ruolo sempre più importante come polo geopolitico, oltre a fungere da collegamento nella regione.

L’Afghanistan rimane un punto vuoto sulla mappa eurasiatica in quanto, dopo l’ascesa al potere dei Talebani (banditi in Russia), i rapporti con il nuovo governo non sono stati adeguatamente risolti. In linea di principio, a Mosca è già stata presa la decisione di revocare lo status di organizzazione terroristica dei Talebani. D’altro canto, anche l’Iran e il Pakistan stanno cercando di risolvere le loro divergenze e di portarle in una direzione costruttiva (per il Pakistan, si tratta della questione della demarcazione dei confini, dato che, nonostante il suo status internazionale accettato, la parte afghana non riconosce la Linea Durand, emersa in seguito all’occupazione britannica della regione alla fine del XIX secolo).

Nel contesto globale, tuttavia, bisogna sempre ricordare che la politica anglosassone verso l’Eurasia segue gli imperativi di Halford Mackinder e Zbigniew Brzezinski. Se l’Occidente non può raggiungere direttamente l’Heartland (Russia) dell’Eurasia, cercherà di esercitare la propria influenza sul Rimland (la zona costiera) e sull’Europa orientale. Ecco perché è stata provocata la crisi in Ucraina.

Ecco perché continueranno i tentativi di fomentare e intensificare il conflitto attraverso varie proxy, in particolare nelle regioni che Zbigniew Brzezinski ha definito l’arco eurasiatico dell’instabilità: il Medio Oriente, il Caucaso e parti dell’Asia centrale fino al territorio dell’India.

Per contrastare questi piani distruttivi, è necessario estendere e rafforzare l’interazione tra gli Stati attraverso le organizzazioni esistenti e, eventualmente, creare nuove strutture di lavoro. Il formato della SCO è unico a questo proposito: l’organizzazione comprende diversi Stati che hanno rivendicazioni territoriali reciproche, ma che non degenerano in un conflitto attivo. Il Pakistan e l’India hanno fatto del Kashmir un ostacolo per molti decenni. Cina e India, da parte loro, continuano a considerare parti del loro territorio sull’Himalaya come di loro esclusiva proprietà. Allo stesso tempo, questi tre Stati possiedono armi nucleari, ma non minacciano di usarle come fa la sconsiderata politica dell’Occidente.

Aggiungendo alla SCO la cooperazione della CSTO e dei BRICS (compreso lo status dei Paesi candidati, il lavoro dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica e altre iniziative) si creerebbe una rete efficace di interazione politica al più alto livello in Eurasia e in Africa (dove continueranno anche i processi di decolonizzazione e di sovranità, almeno in alcuni Stati, in particolare nella regione del Sahel).

L’Eurasia e l’Africa sono l’isola globale da cui dipende il resto del mondo.

Tutto ciò indica la necessità di adeguare il lavoro di meccanismi ormai superati e di evitare i modelli occidentali imposti, compreso lo sviluppo di basi dichiarate fondamentalmente nuove nel diritto internazionale.

Mentre il mondo policentrico non ha ancora preso forma ed è in fase di transizione, la galoppante multipolarità richiede un’azione più attiva e un lavoro per il futuro.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche