di Aurelia Puliafito
L’Africa è stata cruciale per la politica estera della Cina dalla fine della guerra civile che dilaniò il paese sino al 1947. La Cina sostenne i movimenti di liberazione africani durante la Guerra Fredda e, per ogni anno a partire dal 1950, il ministro degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha visitato per la prima volta un paese africano.
Nel 1971, i voti dei paesi africani da poco indipendenti furono determinanti per vincere il controllo della RPC del seggio della Cina nell’Assemblea generale delle Nazioni Unite e nel Consiglio di sicurezza, spostando i rappresentanti delle forze nazionaliste cinesi, che erano state sconfitte nella guerra civile e ora governano Taiwan.
Nei decenni successivi, l’attenzione della Cina in Africa è passata all’eliminazione di tutti i restanti riconoscimenti per il governo di Taiwan. Burkina Faso, Malawi, Liberia, Senegal e altri hanno tutti cambiato il loro riconoscimento da Taiwan alla RPC. Eswatini è l’unica nazione africana a riconoscere ancora oggi il governo di Taiwan.
Nel 1999 la Cina elaborò la sua strategia del “Going Out” al fine di incoraggiare le aziende cinesi a investire all’estero.
La strategia era una dichiarazione della crescente potenza economica della Cina e stimolò un nuovo slancio di impegno cinese in Africa. Rappresentò inoltre un’importante fonte di occupazione per i cittadini cinesi che lavoravano su nuovi progetti infrastrutturali.
Nel novembre del 200o si tenne a Pechino il primo vertice triennale del Forum per la cooperazione tra Cina e Africa (FOCAC), istituito per migliorare la cooperazione tra la Cina e gli Stati africani e che sancì l’inizio della crescente iniziativa strategica della Cina in Africa.
Nel 2013, la Belt and Road Initiative (BRI) cinese fu lanciata da Xi Jinping con l’ambizione di rinvigorire la vecchia rotta commerciale della seta lungo la costa dell’Africa orientale. Secondo il progetto iniziale, gli investimenti del Dragone si sarebbero dovuti prevalentemente concentrare sulla costa atlantica del continente, ma molti altri stati africani hanno anche cercato opportunità attraverso la BRI, facendo espandere rapidamente l’iniziativa in portata e ambizione.
Gli investimenti di Pechino hanno raggiunto il picco intorno al 2016. Da allora, i prestiti cinesi ai governi africani sono diminuiti in modo significativo, passando da 28,4 miliardi di dollari nel 2016 a 1,9 miliardi di dollari nel 2020, in parte a causa del cambiamento delle priorità nella politica interna cinese e in parte a causa dell’apparente difficoltà che i paesi africani hanno avuto nel rimborsare i prestiti.
Diplomazia della trappola del debito
I commentatori statunitensi spesso descrivono la politica cinese in Africa come una “trappola del debito”. Alcune nazioni africane hanno ricevuto ricchi prestiti cinesi e soffrono di debiti fuori controllo, esacerbati dalla pandemia di COVID-19, dall’invasione dell’Ucraina e dagli alti tassi di interesse. Ma le loro situazioni non possono essere interamente attribuite ai prestiti cinesi. Stati tra cui Kenya e Zambia hanno gestito male il loro debito nei confronti di tutti i creditori, non solo della Cina.
Nel frattempo, altri paesi africani hanno creato accordi di debito realistici e gestibili con Pechino senza l’enorme rischio e le incertezze che hanno caratterizzato alcuni importanti progetti BRI.
L’idea che la Cina possa utilizzare il debito strategicamente, per espandere la sua influenza nei contenuti africani e garantire l’accesso alle risorse, non può essere completamente respinta. La Cina è una superpotenza emergente nella competizione strategica con gli Stati Uniti e consolidare ulteriormente le relazioni economiche più forti con l’ Africa rappresenta un passo indispensabile nelle sue aspirazioni a ricoprire il ruolo di potenza globale.
La Nigeria è un caso di studio su ciò che accade quando un governo africano non riesce a esercitare la propria influenza per plasmare le sue relazioni con la Cina per soddisfare le esigenze della popolazione locale.
Pechino e Abuja sono partner strategici dal 2006 e la loro relazione economica è sbocciata in quello che entrambe le parti considererebbero generalmente un “win-win”. Nel commercio e negli investimenti, la Cina è diventata un attore significativo in Nigeria e, nel caso dell’assistenza allo sviluppo, è cresciuta fino a diventare il partner di maggior rilievo per Abuja.
In particolare, la Cina è stata la fonte di finanziamento della Nigeria per ripristinare le sue infrastrutture fatiscenti, con Abuja che si è formalmente unita alla BRI nel 2018 durante il vertice del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC) a Pechino. La Cina e i suoi attori economici, in particolare la China Civil Engineering Construction Corporation (CCECC), sono diventati il cuore e l’anima delle ambizioni di ricostruzione delle infrastrutture di Abuja. Pechino ha svolto un ruolo di primo piano nella costruzione della linea ferroviaria Kaduna-Kano (per un costo di 1,7 miliardi di dollari), della linea ferroviaria Lagos-Kano (6,7 miliardi di dollari) e della linea ferroviaria Lagos-Ibadan (1,5 miliardi di dollari). Il ruolo della Cina non è limitato solo alle linee ferroviarie; anche nella costruzione di aeroporti e infrastrutture ICT, le aziende cinesi hanno assunto una posizione di leadership.
I benefici sono chiari. In numerose occasioni, le élite politiche nigeriane hanno ringraziato la Cina per la sua assistenza. Tuttavia, non è tutto oro ciò che luccica. A parte la questione della sostenibilità del debito, la realizzazione concreta della BRI in Nigeria non ha incluso gli attori locali, impedendo loro di prendere parte al processo decisionale e all’attuazione del progetto. Ad esempio, secondo un sondaggio dell’Afrobarometer, solo il 28 per cento dei nigeriani è a conoscenza dei “prestiti/assistenza allo sviluppo” cinesi nel loro paese, che è molto al di sotto della media del 47 per cento.
Anche la legislatura nazionale della Nigeria lamenta la mancanza di trasparenza per quanto riguarda gli accordi di prestito firmati tra l’esecutivo e le banche statali cinesi. Questo segue una tendenza delineata da AidData: i contratti di prestito cinesi tendono ad avere “clausole di riservatezza di vasta portata”. La debole capacità istituzionale della Nigeria ha portato i progetti BRI ad essere impantanati nella segretezza, nella corruzione e nel palese disprezzo delle leggi nazionali.
Il CeSE-M sui social