Nigeria e Usa tra cooperazione economica e interessi strategici

4 mins read
Start

di Aurelia Puliafito

Nonostante il ruolo di attore di spicco a livello regionale e globale rivestito dalla Nigeria, la situazione dei diritti umani nel paese risulta essere estremamente critica.

Questioni significative in materia di diritti umani includono denunce di uccisioni arbitrarie e illegali, comprese le uccisioni extragiudiziali; torture o trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti da parte del governo; condizioni carcerarie dure e pericolose per la vita; arresto o detenzione arbitrari; gravi problemi con l’indipendenza della magistratura; interferenze arbitrarie o illegali con la privacy; gravi abusi in un conflitto, tra cui morti o danni civili illegali o diffusi, sparizioni o rapimenti forzati, tortura e abusi fisici; gravi restrizioni alla libertà di espressione e alla libertà dei media, tra cui violenza o minacce di violenza contro i giornalisti e applicazione di leggi sulla diffamazione penale per limitare la libertà di espressione; diffusa violenza di genere, compresa la violenza domestica, la violenza sessuale, il matrimonio infantile, precoce e forzato, le mutilazioni/taglio genitali femminili e altre forme di tale violenza; applicazione delle leggi che criminalizzano la condotta sessuale consensuale dello stesso sesso tra adulti; e l’esistenza di una delle peggiori forme di sfruttamento del lavoro minorile.

Il governo ha adottato misure credibili per identificare e punire i funzionari che potrebbero aver commesso violazioni dei diritti umani, ma l’impunità per tali abusi e corruzione era un problema.

Attori non statali hanno commesso omicidi arbitrari e illegali, sparizioni, abusi fisici e altri maltrattamenti. Boko Haram e lo Stato islamico in Africa occidentale hanno continuato gli attacchi contro obiettivi civili, militari, di polizia, umanitari e religiosi; bambini soldato reclutati illegalmente e arruolati con la forza; e hanno effettuato decine di attacchi ai centri abitati nella regione nord-orientale. I rapimenti da parte di Boko Haram e dello Stato islamico in Africa occidentale sono continuati. Entrambi i gruppi hanno sottoposto molte donne e ragazze alla violenza di genere, compresi i matrimoni forzati, la schiavitù sessuale e lo stupro. Il governo ha indagato sugli attacchi di Boko Haram e dello Stato islamico in Africa occidentale e ha preso provvedimenti per contrastare la crescita dell’insurrezione. Gli individui ritenuti associati alla Eastern Security Network, l’ala armata del gruppo separatista del popolo indigeno del Biafra, hanno organizzato attacchi al personale di sicurezza, ai civili e agli uffici governativi, comprese le stazioni di polizia nella regione sud-orientale. Le bande criminali hanno ucciso civili e condotto rapimenti di massa che hanno preso di mira in particolare i bambini in età scolare nella regione nord-occidentale. Le autorità hanno tentato di indagare e perseguire tali azioni.

Proprio in virtù della criticità del suo panorama politico, la Nigeria risulta essere uno degli stati con il più alto tasso di violenza politica del continente africano, come mostrato da ACLED – Armed Conflict Prevention & Event Data.

Tuttavia, la Nigeria risulta essere un partner prezioso a causa della sua ricchezza di risorse naturali che spazia dai metalli preziosi a varie pietre industriali come barite, gesso, caolino e marmo. La maggior parte di questi minerali devono ancora essere sfruttati e statisticamente il loro livello di sfruttamento è molto basso in relazione all’entità del deposito trovato nel paese.

Ma come sottolineato dal giornalista Kenneth Mohammed in un articolo pubblicato dal Guardian nel novembre del 2021, per la Nigeria l’abbondanza di petrolio ha sempre rappresentato una maledizione più che una risorsa. La debolezza delle istituzioni e l’incapacità di gestire le risorse ha infatti portato a vivere un “resource curse”, espressionista coniata dal Professor Richard Auty nel 1994 in riferimento all’incapacità delle nazioni di usare la loro ricchezza per migliorare le condizioni di vita della popolazione e rafforzare le loro economie. La presenza di risorse naturali porta così corruzione e povertà piuttosto che uno sviluppo economico positivo e, controintuitivamente, i paesi che ne sono ricchi presentano una crescita e uno sviluppo inferiori rispetto agli stati privi di risorse naturali. Storicamente, è stato questo il caso di paesi esportatori di petrolio quali il Venezuela, l’Angola, la Repubblica democratica del Congo e, per l’appunto, la Nigeria.

 

Come riportato dalla statunitense Energy Information Administration (EIA), l’esportazione di petrolio greggio dalla Nigeria verso gli Stati Uniti ha conosciuto una netta diminuzione negli ultimi dieci anni. Una ulteriore diminuzione è conseguita all’invasione russa dell’Ucraina. La Nigeria, infatti, ha sofferto dell’aumento del prezzo del petrolio perché si basa sulle importazioni di petrolio raffinato per soddisfare la domanda interna. La raffineria Dangote, la più grande del continente africano, avrebbe dovuto mettere fine alla dipendenza della Nigeria dall’importazione del petrolio greggio. Ma un’offerta interna inadeguata significa che deve colmare le lacune importando petrolio dagli Stati Uniti.

Proprio questo contraccolpo economico ha portato la Nigeria a sostenere una risoluzione politica il prima possibile, anche mentre formalmente si opponeva all’invasione della Russia.

La Nigeria è infatti costretta a preservare le sue relazioni amichevoli con la Russia in virtù della sua appartenenza all’OPEC. Pertanto, sebbene abbia condannato l’invasione e chiesto alla Russia di ritirare le sue forze dal territorio ucraino, si è rifiutata di unirsi alla coalizione occidentale contro Mosca. Si è anche astenuta su risoluzioni più punitive delle Nazioni Unite, tra cui la risoluzione dell’aprile 2022 per sospendere l’adesione della Russia al Consiglio per i diritti umani dell’ONU e la risoluzione dell’ottobre 2022 per  imputare alla Russia la responsabilità delle riparazioni di guerra.

Inoltre, prima della guerra, la Nigeria aveva espresso il proprio interesse ad approfondire i suoi legami con la Russia e nel 2021 aveva firmato un accordo per iniziare a ricevere attrezzature militari russe e addestramento per la sua lotta contro Boko Haram.

Anche in virtù del suo legame con la Russia, la Nigeria rappresenta un partner strategico nel contesto della Partnership for Atlantic Cooperation, definito in una dichiarazione pubblicata sul sito del Dipartimento di Stato statunitense, che definisce il partenariato come “una piattaforma per gli Stati costieri atlantici per lavorare insieme al fine di  affrontare le sfide comuni per realizzare obiettivi interconnessi così da promuovere una regione atlantica pacifica, stabile, prospera, aperta, sicura e cooperativa e promuovere un Atlantico sano, sostenibile e resiliente per le generazioni a venire.”

Un ulteriore avversario con cui gli Usa si fronteggiano per affermare il proprio ascendente su Abuja è la Cina.

Anche se la Nigeria si affida agli Stati Uniti nella cooperazione in materia di sicurezza, dipende dalla Cina come sua principale fonte di armi. La Nigeria ottiene alcune armi dagli Stati Uniti, ma le sue difficoltà con il controllo di Leahy hanno portato Abuja a rivolgersi alla Cina come fornitore alternativo. Nel 2021, la Cina ha fornito oltre un terzo delle importazioni di armi della Nigeria.

Proprio la fragilità di tali equilibri strategici mette la tutela dei diritti umani in secondo piano. 

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche