Una nuova era nella diplomazia turca: Hakan Fidan

Start

di Amur Gadzhiev

Nel maggio 2023, in Turchia si sono tenute regolari elezioni presidenziali e parlamentari in cui il presidente Recep Tayyip Erdoğan e la coalizione politica da lui guidata hanno vinto nuovamente. A giugno è stato formato un nuovo governo. A capo del Ministero degli Esteri nel nuovo gabinetto c’era Hakan Fidan, che ha un’enorme esperienza di lavoro scientifico e pratico sia nelle forze armate che nel campo della diplomazia.

FONTE ARTICOLO: https://caspian.institute/product/gadzhiev-amur/novaya-ehpoha-v-tureckoj-diplomatii-hakan-fidan-38802.shtml

È noto che dopo essersi diplomato alla Scuola Militare dell’Esercito delle Forze Armate turche, H. Fidan ha proseguito gli studi presso l’Università del Maryland a College Park (USA). Poi, dopo aver conseguito un master all’Università Bilkent (Ankara), ha difeso la sua tesi di dottorato. L’attuale ministro degli Esteri ha proseguito la sua carriera accademica insegnando in prestigiose università della capitale turca. Allo stesso tempo, ha iniziato a ricoprire posizioni chiave nell’apparato statale, soprattutto nel campo della politica estera e della sicurezza.

Х. Fidan è stato presidente dell’Agenzia turca per la cooperazione e lo sviluppo (TIKA), segretario aggiunto dell’Ufficio del Primo Ministro per la politica estera e la sicurezza, membro del Consiglio dei governatori dell’AIEA, rappresentante speciale del Primo Ministro e del Presidente della Turchia, capo dell’Organizzazione nazionale di intelligence – MIT (ha lavorato in questa posizione per 13 anni), ecc. Non a caso è chiamato “il custode dei segreti di Erdogan”, “scatola nera”, “brocca dei segreti”.

L’influenza di H. Fidan sulla politica estera e di sicurezza dello Stato turco negli ultimi anni è un fatto indiscutibile ed evidente. Soprattutto nell’ambiente degli esperti, si discute attivamente dei cambiamenti nella diplomazia turca emersi nell’ultimo anno, richiamando l’attenzione sulla revisione degli strumenti diplomatici di Ankara, tenendo conto degli approcci moderni per garantire la sicurezza regionale.

Alcuni analisti hanno già definito il nuovo periodo della politica estera turca “era Fidan”, in analogia con i precedenti periodi di Ahmet Davutoğlu e Mevlüt Çavuşoğlu. Cerchiamo di capire quanto siano diventati drammatici questi cambiamenti.

La Turchia nel sistema delle relazioni internazionali
Negli ultimi due decenni, la Turchia ha rafforzato in modo significativo la sua importanza regionale, espandendo la sua influenza sui Paesi vicini e affermandosi come “potenza sovraregionale” con la pretesa di un ruolo più ampio nella politica mondiale, anche nel sistema di governance globale. L’aspirazione a entrare nella “big league” della politica mondiale si riflette in quasi tutti i documenti programmatici del Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (AKP) al governo negli ultimi anni. La Turchia ha cercato di partecipare attivamente alla definizione dell’agenda internazionale; le sue azioni hanno spesso implicazioni globali. Ciò è stato particolarmente evidente nel contesto della crisi siriana, del problema libico, del conflitto del Karabakh, dell’Iniziativa del Mar Nero per i cereali, ecc.

L’incertezza emergente nel sistema delle relazioni internazionali ha aperto nuove opportunità per la Turchia, che ha i principali attributi di una potenza regionale. Ankara ha iniziato a vedere questa incertezza come un “periodo di transizione che porta alla formazione di una nuova architettura dell’ordine mondiale” e a perseguire una politica estera più “assertiva”. Nel quadro della crescente rivalità tra grandi potenze, la Turchia ha iniziato a posizionarsi come attore influente nelle relazioni internazionali, in grado di svolgere il ruolo di “forza equilibratrice”.

Nel mondo di oggi, Ankara ritiene che a causa della crescente rivalità tra le grandi potenze e quelle regionali, delle crisi e dei conflitti in corso, dell’inefficienza degli attuali meccanismi di governance globale, i valori universali siano stati significativamente erosi e l’ingiustizia globale abbia raggiunto livelli senza precedenti. La Turchia ritiene che il sistema internazionale necessiti di cambiamenti fondamentali. La rete delle missioni diplomatiche turche, che attualmente conta 260 ambasciate e missioni consolari ed è tra le cinque più grandi al mondo, segue da vicino tutti gli sviluppi regionali e globali e partecipa come attore ai processi di risoluzione delle controversie regionali.

Nelle attuali condizioni geopolitiche, la moderna diplomazia turca si considera una sorta di “trampolino di lancio” per la realizzazione di ambiziosi obiettivi di politica estera. La Turchia cerca di diventare uno degli artefici della sicurezza regionale, partecipando al riempimento totale o parziale del vuoto politico creato dalla ridotta presenza delle potenze occidentali in Medio Oriente e in Africa. Le forniture di armi e l’apertura di basi militari sono diventate strumenti importanti per la realizzazione del corso di politica estera del Paese nella fase attuale. Oggi possiamo constatare che i turchi hanno stabilito una presenza militare su un territorio piuttosto vasto – dall’Azerbaigian, dall’Iraq settentrionale e dalla Siria al Qatar, alla Libia e alla Somalia. Ankara spiega la sua presenza con la tesi che “la difesa della Turchia inizia dalle frontiere lontane”, che a sua volta si rifà alla strategia NATO di “difesa avanzata”.

Il moderno concetto di politica estera turca si basa quindi sulla volontà di espandere, tra l’altro, la zona di influenza militare e politica. In termini pratici, ciò si è manifestato nelle seguenti tendenze chiave:

militarizzazione e securitizzazione della diplomazia, cioè uso più attivo della forza militare e dei mezzi di sicurezza come strumenti di pressione della politica estera.
Rafforzamento della tesi della politica estera turca secondo cui la difesa della Turchia inizia al di là dei confini nazionali.
Sviluppo di un complesso militare-industriale in grado di mettere adeguatamente in pratica le idee di politica estera adottate.

Caratteristiche della moderna diplomazia turca
La nuova diplomazia turca ha mantenuto la “proattività” avviata da Ahmet Davutoğlu, ha rafforzato i principi di “responsabilità morale” introdotti da Mevlüt Çavuşoğlu ed è diventata più determinata a usare il potere duro per eliminare le minacce e le sfide alla sicurezza. La trasformazione della diplomazia turca ha richiesto, per molti versi, un cambiamento nel suo capo.

Hakan Fidan, con la sua esperienza nel garantire la sicurezza e nel rafforzare le capacità di difesa del Paese, era il candidato più adatto per il posto di capo della politica estera turca. Ovviamente, con la nomina dell’ex capo dei servizi segreti a ministro degli Esteri, le tendenze sopra descritte si sono intensificate.

Nell’ottobre 2023, la rivista Insight Turkey ha pubblicato un articolo programmatico di H. Fidan dal titolo “La politica estera turca al volgere del ‘Centenario della Turchia’: sfide, visione, obiettivi e trasformazione”, pubblicato su Insight Turkey nell’ottobre 2023. In particolare, ha osservato che la visione del “Centenario della Turchia”, sviluppata sotto la guida del Presidente R.T. Erdoğan, mira a condurre il Paese verso un futuro in cui prevalgano i principi dello sviluppo e dell’iniziativa globale e in cui vengano rilanciate le conquiste del secolo scorso.

L’articolo sottolinea che i meccanismi della governance globale sono insufficienti per sviluppare soluzioni ai problemi attuali e che questi meccanismi sono diventati un’arena per le lotte di potere. Hakan Fidan ha osservato che il sistema internazionale che la Turchia cerca va oltre il concetto tradizionale di un ordine internazionale definito dalla polarità, sia esso unipolare, bipolare o multipolare. Ankara, secondo il ministro turco, è favorevole a un solido sistema internazionale basato sulla solidarietà piuttosto che sulla polarità; inclusività, efficienza, giustizia e sicurezza dovrebbero essere i principi chiave di questo sistema. Solo in questo caso, secondo il ministro degli Esteri turco, ci si può aspettare una soluzione adeguata ai problemi globali e regionali.

La tesi “il mondo è più grande di cinque”, che implica la riforma delle Nazioni Unite attraverso l’ampliamento dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, è uno degli ultimi sviluppi del pensiero della politica estera turca ed è attualmente promossa attivamente dalla leadership turca sulla scena internazionale.

Tuttavia, H. Fidan è ben consapevole che, nonostante l’attuale crisi del sistema di relazioni internazionali, non è ancora necessario parlare di una rapida trasformazione cardinale del sistema di governance globale. In questa situazione, cioè in assenza di un sistema internazionale forte, Fidan propone di applicare un duplice approccio per risolvere i problemi legati alla sicurezza regionale e internazionale: da un lato, eliminare le minacce e le difficoltà che ostacolano la soluzione di questi problemi e, dall’altro, esplorare le opportunità per l’attuazione del modello più ottimale di cooperazione politica nelle nuove condizioni.

Alla vigilia del vertice BRICS

Durante il suo soggiorno in Cina dal 3 al 5 giugno 2024, H. Fidan ha lanciato importanti messaggi sulla visione turca dell’ordine mondiale moderno. In particolare, ha dichiarato che la Turchia vuole entrare a far parte dei BRICS e che la questione sarà discussa nel corso della prossima riunione dei ministri degli Esteri dell’associazione, che si terrà il 10 e 11 giugno a Nizhny Novgorod, a cui Fidan prevede di partecipare. Secondo Fidan, Ankara considera i BRICS come una potenziale piattaforma di integrazione, dato che alcuni Stati europei continuano ad opporsi all’adesione della Turchia all’Unione Europea. A questo proposito, va ricordata la partecipazione di R.T. Erdogan al vertice dei BRICS nel 2018. In quell’occasione, è stato riferito che Ankara potrebbe entrare a far parte dell’associazione nel 2022. Tuttavia, la Turchia non ha ancora preso iniziative in tal senso.

Ovviamente, dopo l’ingresso di Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iran, Egitto ed Etiopia nei BRICS, la piena partecipazione della Turchia alle attività di questa associazione interstatale è diventata quasi inevitabile in termini di interessi regionali attuali. È fondamentale che Ankara partecipi ai lavori e alle iniziative di una delle associazioni chiave del Sud globale, poiché ha molto da offrire: da un’industria in crescita con un settore di servizi sviluppato alle rotte logistiche, particolarmente rilevanti alla luce delle attuali tendenze negative nel Mar Rosso e nel Mediterraneo orientale.

Pertanto, nella situazione dei BRICS, possiamo vedere chiaramente la manifestazione del secondo aspetto dell’approccio bilaterale di H. Fidan alla realizzazione degli interessi regionali turchi, ovvero la scelta del modello di cooperazione internazionale più ottimale nelle condizioni attuali.

Inoltre, Fidan, che è a favore del “non-polarismo”, ha appoggiato pienamente l’idea di un mondo multipolare, oggi attivamente promosso da Russia, Cina e altri Paesi BRICS, definendo la transizione dall’unipolarismo al multipolarismo un “processo inevitabile”. Secondo lui, è inutile pensare che l’ordine mondiale stabilito nel secolo scorso rimarrà invariabilmente in questo secolo. Ha sottolineato l’inaccettabilità di iniziative che portano a guerre, proposte per preservare l’ordine mondiale del secolo scorso dominato dagli Stati Uniti.

È importante prestare attenzione anche alle dichiarazioni di H. Fidan sullo sviluppo delle relazioni turco-cinesi. Egli ha sottolineato che la Turchia apprezza molto la posizione internazionale della Cina sulla risoluzione del conflitto israelo-palestinese e sulla situazione nella Striscia di Gaza. Il diplomatico turco ha richiamato l’attenzione sul grande potenziale del partenariato nei settori del commercio, del turismo e dell’energia. Ha ricordato il “Corridoio di Mezzo” e ha discusso con le sue controparti cinesi la possibilità di combinarlo con il progetto “One Belt, One Road” con la loro conseguente promozione congiunta. Hakan Fidan ha affermato che Ankara sostiene la politica di una Cina unita, la sua integrità territoriale e la sua sovranità.

Queste dichiarazioni del Ministro degli Esteri turco riflettono la coerente politica di Ankara volta a rafforzare la propria indipendenza in politica estera. Il multivettorialismo nel sistema di coordinamento della politica estera turca nell’attuale situazione geopolitica ha ricevuto un’interpretazione qualitativamente nuova. Oggi la leadership politica del Paese preferisce parlare non di “spostamento dell’asse”, ma di rafforzamento della cooperazione con questo o quel Paese nell’interesse dello Stato turco.

Il partenariato multiforme con la Russia e la cooperazione con la Cina, così come le relazioni alleate con l’Occidente, dovrebbero d’ora in poi servire, secondo la leadership turca, innanzitutto gli interessi nazionali della Repubblica di Turchia.

Ankara ha delineato la sua posizione sullo sviluppo delle relazioni con Pechino già nel 2023, durante la visita del ministro degli Esteri cinese Wang Yi in Turchia, poche settimane dopo il vertice NATO di Vilnius. E al momento la difende con fermezza. Va ricordato che nella dichiarazione finale del vertice NATO di Vilnius, l’“ascesa della Cina” è stata definita una “minaccia”. Tuttavia, R.T. Erdogan, nel suo incontro con Wang Yi, ha dichiarato che Ankara non considera l’ascesa della Cina come una minaccia e che è inaccettabile che la Cina sia sotto assedio a causa della sua politica verso Taiwan.

H. Fidan ha quindi ribadito le tesi chiave espresse in precedenza da R.T. Erdogan, a testimonianza della fermezza dell’attuale percorso di Ankara volto al riavvicinamento con i Paesi non occidentali, nonostante le pressioni esercitate su di essa.

Ciò ispira sicuramente rispetto e fiducia, consentendo alla Turchia di porre la cooperazione con i Paesi BRICS su basi più solide. Ci sono tutte le ragioni per credere che il prossimo vertice dei ministri degli Esteri dei BRICS, che si terrà a Nizhny Novgorod, farà un serio passo avanti in questo campo.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche