Intervista dell’Ambasciatore cinese in Italia Jia Guide a Rai Parlamento

10 mins read
Start

a cura di Rai Parlamento

Per gentile concessione dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia pubblichiamo l’intervista dell’Ambasciatore cinese in Italia, Jia Guide, rilasciata a Rai Parlamento.

1. Italia e Cina celebrano questanno 20 anni di Partenariato bilaterale strategico globale. Attraverso il meeting annuale del Comitato governativo e gli altri due rami di questo format, ovvero la Commissione economica mista e il Dialogo Finanziario – che hanno visto soprattutto nel 2022 un complesso di gemellaggi e iniziative per l’anno della Cultura e del Turismo – quali sono adesso gli appuntamenti più importanti in agenda fra i nostri due Paesi?

Ambasciatore Jia Guide: Sono passati vent’anni dall’istituzione del partenariato strategico globale sino-italiano nel 2004 e quest’ultimo è diventato una potente forza trainante per la cooperazione sino-italiana. Negli ultimi 20 anni, i due Paesi hanno visto la nascita di piattaforme intergovernative come il Comitato governativo Cina-Italia, la Commissione economica mista Cina-Italia, il forum culturale Cina-Italia e piattaforme intergovernative come il Dialogo tra Ministri delle Finanze di due Paesi, che hanno svolto un ruolo importante nell’accrescere la fiducia politica reciproca tra i due Paesi, nell’approfondire la cooperazione nel commercio, nell’economia, nella finanza e nel porre solide basi per l’amicizia tra i popoli dei due Paesi.

Dall’inizio di quest’anno, la Cina e l’Italia hanno lavorato congiuntamente per diffondere “lo spirito della Via della Seta” e il dialogo e la cooperazione in vari settori come la politica, l’economia e il commercio, la cultura, la scienza e la tecnologia, l’editoria comune e sono stati portati avanti in modo ordinato e hanno acquisito slancio, aprendo così nuove opportunità per un generalizzato miglioramento delle relazioni bilaterali. La quindicesima riunione della Commissione Economica Mista e il Forum di Dialogo Imprenditoriale Cina-Italia tenutisi quest’anno a Verona sono stati accolti positivamente da tutti i settori. La Cina come Paese di focus ha fatto un debutto significativo alla Bologna Children’s Book Fair alla quale ha partecipato con una delegazione di oltre 140 editori. Una serie di delegazioni provenienti da province e municipalità cinesi come Pechino, Shandong, Hubei e Hainan sono venute in Italia per aprire nuove opportunità di collaborazione pratica e promuovere gli scambi culturali. In Cina si è tenuto il Dialogo Cina-Italia delle città storiche e culturali, mentre nel prossimo futuro si terrà un nuovo ciclo di incontri di alto livello tra i Ministri dell’istruzione dei due Paesi. Questi momenti di dialogo e scambi concreti e amichevoli creerà le fondamenta per le interazioni ad alto livello tra i due Paesi, come la visita in Cina della premier Meloni e del presidente della repubblica Mattarella previste entro la fine dell’anno.

Il presidente Xi Jinping ha sottolineato che l’amicizia Cina-Italia ha profonde radici storiche e culturali e che gli scambi e la cooperazione tra i due Paesi evidenziano il valore dell’apertura e dell’inclusione nella nostra epoca. Sono convinto che grazie all’impegno congiunto di entrambe le parti, il partenariato strategico globale Cina-Italia continuerà a crescere e che l’amicizia tra le nostre due antiche civiltà vedrà l’aprirsi di un nuovo capitolo.

2. Siamo a un passo dallo sviluppo – anche in Italia – del mercato delle auto cinesi elettriche al 100%. Un mix di design innovativo, a cui hanno contribuito i migliori designer europei, di tecnologia e prezzi competitivi che fanno immaginare il successo che potrà avere questo segmento automobilistico cinese. Si apprende di progetti cinesi per aprire stabilimenti di produzione in Italia.Vorremmo saperne di più anche sotto il profilo della creazione di posti di lavoro… Ci dia unanticipazione

Ambasciatore Jia Guide “Secondo i rapporti di organizzazioni internazionali come l’Agenzia internazionale per l’energia, la domanda globale di veicoli elettrici continuerà a crescere fortemente nel prossimo decennio. Per raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica, la domanda globale di veicoli a nuova energia nel 2030 raggiungerà i 45 milioni, quattro volte al livello attuale, superando di gran lunga l’attuale capacità di offerta globale.

Pertanto, il rapido sviluppo dell’industria cinese dei veicoli elettrici è pienamente in linea con le esigenze della Cina, dell’Italia, dell’Europa e dell’economia mondiale di realizzare una trasformazione verde, e rappresenta anche un’altra importante opportunità per una cooperazione economica e commerciale pragmatica sino-italiana e quella sino-europea. L’industria automobilistica tra la Cina e l’Europa è impegnata in una buona cooperazione da quasi 40 anni.

Di recente, molte compagnie automobilistiche europee hanno aumentato significativamente i propri investimenti in Cina e ampliato la produzione, la ricerca e lo sviluppo di veicoli elettrici. Le imprese automobilistiche cinesi hanno continuamente investito in Europa per produrre localmente nuovi veicoli energetici. Questo è il miglior esempio della profonda integrazione delle catene dell’industria automobilistica sino-europea.

Purtroppo, la Commissione Europea ha annunciato la decisione di imporre dazi antisovvenzioni temporanei sui veicoli elettrici importati dalla Cina. La mossa dell’UE ignora il fatto che i vantaggi dei veicoli elettrici cinesi derivano dalla concorrenza aperta, ignora le regole dell’OMC e ignora la piena cooperazione delle società cinesi interessate nelle indagini pertinenti. Ciò non è coerente con lo spirito di consenso dei leader di Cina e di Europa sul rafforzamento della cooperazione. La mossa dell’UE non solo danneggerà i diritti e gli interessi legittimi dell’industria cinese dei veicoli elettrici, ma interromperà e distorcerà anche la produzione e la catena di approvvigionamento automobilistica europea e quella globale, ma in definitiva, danneggerà gli interessi degli stessi consumatori dell’UE.

A questo proposito, molti politici e businessman europei hanno espresso chiaramente la loro opposizione. Il portavoce del Governo tedesco ha detto che “Non abbiamo bisogno di ulteriori barriere commerciali”; il Ministero ungherese degli Affari Esteri e dell’Economia Estera ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che l’Ungheria si oppone alla brutale imposizione da parte dell’UE di tariffe punitive sui produttori cinesi di veicoli elettrici. Anche le principali case automobilistiche europee come Volkswagen, BMW, Mercedes-Benz e Stellantis hanno espresso rapidamente la loro opposizione.

Speriamo che l’UE ascolti attentamente le voci obiettive e razionali provenienti da tutti i settori relativi, corregga immediatamente le sue pratiche sbagliate, smetta di politicizzare le questioni economiche e commerciali e attui seriamente l’importante consenso raggiunto nel recente incontro trilaterale dei leader cinesi, Francia ed Europa, e gestire adeguatamente le tensioni economiche e commerciali attraverso dialoghi e consultazioni.

Ci auguriamo inoltre che il Governo italiano promuova seriamente l’UE affinché mantenga un atteggiamento razionale e aperto nella cooperazione con la Cina nel campo della nuova energia verde e fornisca la dovuta convenienza e garanzie politiche alle aziende cinesi per investire in Italia. L’esistenza di un contesto giuridico e politico equo, trasparente e stabile è un fattore importante che qualsiasi azienda cinese deve considerare quando decide se investire in Italia.

3.Il Memorandum della Via della Seta, nonostante non sia stato rinnovato dal governo italiano, continua in altre forme. Quale è la vostra prospettiva sulla interconnettività del continente Euroasiatico?

Ambasciatore Jia: In qualità di rappresentanti di eccezione di due antiche civiltà dell’Oriente e dell’Occidente, la Cina e l’Italia migliorano sempre di più il livello di interconnessione euro-asiatica attraverso una serie di progetti di cooperazione pragmatica che portano avanti lo “spirito della Via della Seta” che si basa sui concetti di pace e cooperazione, apertura e inclusione, apprendimento e apprezzamento reciproco, mutuo vantaggio e win-win. Un esempio lampante è la nuova rotta ferroviaria per il China–Europe Railway Express, lanciata per la prima volta nell’aprile di quest’anno da Urumqi, Xinjiang, a Salerno, in Italia, per una distanza totale di circa 10.000 chilometri. In quanto parte importante della connettività tra Asia ed Europa, il CRexpress ha costruito una catena di approvvigionamento sicura e fluida per gli scambi economici e commerciali tra Cina e UE, oltre a fornire una garanzia di stabilità della catena di approvvigionamento internazionale sullo sfondo della situazione complicata e volatile nel Mar Rosso e in altre regioni, dove si verificano costantemente conflitti. Il collegamento del CRexpress ha accumulato 90.000 treni, raggiungendo 223 città in 25 Paesi europei e collegando più di 100 città in 11 Paesi asiatici, con una rete di servizi che copre principalmente l’intero territorio Euroasiatico, e il valore delle merci trasportate nel 2023 è salito a 56,7 miliardi di dollari, il che ha aperto un “corridoio d’oro” del trasporto intermodale ferroviario internazionale ricco di opportunità commerciali.

Un’altra serie di casi è che sette compagnie aeree cinesi ora effettuano 15 rotte tra la Cina e l’Italia, navigando verso 10 città nazionali in Cina, con 64 partenze settimanali, il cui numero ha superato il livello più alto prima dell’epidemia. Con il forte sostegno dei governi dei due Paesi, quest’anno saranno lanciate anche le rotte da Xi’an a Milano e da Shanghai a Venezia. Ci auspichiamo che queste tratte, insieme a progetti come la ferrovia serbo-ungherese, il porto del Pireo in Grecia e il ponte marittimo di Pelješac in Croazia, continueranno a portare benefici tangibili alle popolazioni lungo le rotte e a dare impulso all’interconnettività del continente Euroasiatico.

L’interconnettività si riflette anche negli scambi culturali. Di recente, la prima mostra su larga scala di Leonardo da Vinci si è conclusa con successo a Shanghai, le attività di promozione della cultura del tè cinese si sono svolte con successo in quattro città in Italia, Francia e Belgio, e le attività di scambio culturale “Hello Beijing” e “Hangzhou-Verona Exchange Exhibition” si sono tenute a Roma. Una serie di scambi culturali ha dimostrato ancora una volta che è desiderio generale dei popoli di tutti i Paesi promuovere l’apprendimento e l’apprezzamento reciproco delle civiltà del continente Euroasiatico. Siamo disposti a lavorare con i Paesi Euroasiatici per avvicinare i legami di scambio, comunicazione e civiltà, per aprire un nuovo capitolo di interconnettività, cooperazione e sviluppo in Asia e in Europa.

4. La Cina potrebbe capitanare la leadership dei Brics. Ci spieghi bene che cosa vuole fare questa Organizzazione, non tanto sotto il profilo commerciale, ma sotto quello politico. Qual è il segnale che i Brics vogliono dare ai Paesi occidentali che non ne fanno parte?

Ambasciatore Jia: Il gruppo dei BRICS è un’importante piattaforma per i Paesi emergenti e i Paesi in via di sviluppo per rafforzare la solidarietà, la cooperazione e salvaguardare i loro interessi comuni. Nei 18 anni dalla sua istituzione, il gruppo dei BRICS ha aderito allo spirito di armonia, cooperazione win-win, apertura e inclusione, ed è diventato una forza positiva e stabile negli affari internazionali.

La storica espansione dei membri dei BRICS dello scorso anno ha segnato una pietra miliare nello sviluppo del meccanismo dei BRICS. Poco fa, Membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC e ministro degli Affari esteri Wang Yi ha partecipato al Dialogo dei ministri degli Esteri dei Paesi BRICS e dei Paesi in via di sviluppo, che è stato il primo incontro tra i ministri degli Esteri dopo l’espansione dei BRICS. I 10 Paesi BRICS hanno avuto uno scambio di opinioni con 12 importanti Paesi in via di sviluppo con rappresentanza regionale, tra cui Thailandia, Laos, Vietnam, Bangladesh, Sri Lanka, Kazakistan, Bielorussia, Turchia, Mauritania, Cuba, Venezuela e Bahrein. Le parti hanno concordato di sostenere gli scopi e i principi dello Statuto delle Nazioni Unite, di opporsi all’unilateralismo e all’egemonia, di insistere sulla risoluzione delle contraddizioni e delle differenze attraverso il dialogo e la consultazione e di promuovere soluzioni politiche alle questioni internazionali più scottanti.

I Paesi BRICS non sono un club o una “cerchia ristretta” chiusa ed escludente, ma una grande famiglia in cui ci si aiuta a vicenda e si è buoni partner all’interno di un contesto di cooperazione win-win. Il crescente fascino e l’attrattiva dei BRICS dimostrano pienamente che la cooperazione dei BRICS ha un futuro brillante, soddisfa le aspirazioni comuni dei mercati emergenti e dei Paesi in via di sviluppo ed è conforme alla tendenza storica della multipolarizzazione del mondo. Il gruppo dei BRICS non è qualcosa di nuovo, non si impegna in confronti fra blocchi e non cerca di sostituire nessuno. La Cina è disposta a lavorare con i suoi partner BRICS per consolidare il partenariato strategico BRICS, approfondire la cooperazione pratica in vari campi, promuovere lo sviluppo comune e l’autosufficienza congiunta del “Sud globale” e promuovere un buon inizio per la “Grande cooperazione BRICS”.

5.La conferenza di pace sull’Ucraina con la “partecipazione paritaria di tutte le parti interessate” vuole essere la “risposta di Pechino al tavolo di Bürgenstock in Svizzera. Sappiamo della dichiarazione congiunta firmata, al termine di un incontro a Pechino, dal ministro degli Esteri cinese Wang Yi e da Celso Amorim, consulente del presidente brasiliano Lula. Quali saranno i Paesi coinvolti? La Russia parteciperà?Egli Stati Uniti?

Ambasciatore Jia: La crisi in Ucraina si trascina da più di due anni e non è ciò che la Cina vorrebbe vedere. La Cina e l’Unione europea condividono la speranza che venga attuato al più presto un cessate il fuoco e che venga ripristinata la pace in Europa, inoltre sostengono una soluzione politica della crisi ucraina. Sulle questioni legate alla pace e alla stabilità, la Cina si è sempre schierata dalla parte giusta della storia e il suo impegno per la pace non si fermerà neppure un istante. La prima delle quattro “cose doverose” enunciate dal presidente Xi Jinping all’inizio della crisi è il rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale di tutti i Paesi. I leader cinesi hanno mantenuto aperte le comunicazioni con tutte le parti interessate, comprese Russia e Ucraina, e il presidente Xi Jinping ha ripetutamente mandato il suo inviato speciale per mediare e svolgere un ruolo costruttivo nel promuovere una soluzione politica alla crisi.

Fin dall’inizio, abbiamo attribuito grande importanza all’organizzazione da parte della Svizzera di un vertice di pace per l’Ucraina e abbiamo mantenuto una stretta comunicazione con le parti, comprese la Svizzera e l’Ucraina. La Cina ha ripetutamente sottolineato che una conferenza di pace dovrebbe comprendere tre importanti fattori: “essere riconosciuta da Russia e Ucraina, vedere la partecipazione egualitaria di tutte le parti e mettere sul tavolo di discussione tutte le proposte di pace”. La ragione per cui la Cina difficilmente prenderà parte a questa conferenza è proprio che sembra che questi tre fattori non saranno realizzati. La Cina, in merito allo svolgimento di una conferenza di pace, ha una posizione equa, giusta e non parziale verso una o l’altra parte, né verso questo vertice. La Cina continuerà, con i propri metodi, a promuovere la pace e i negoziati e, insieme a tutte le parti, a creare le condizioni per una soluzione politica della crisi.

Va inoltre notato che molti Paesi del mondo, soprattutto i mercati emergenti e i grandi Paesi in via di sviluppo, hanno posizioni simili a quelle della Cina sulla crisi ucraina. Recentemente, Cina e Brasile hanno proposto congiuntamente un “consenso in sei punti” per la promozione di una soluzione politica alla crisi ucraina. Il “Consenso” sottolinea, da un lato, il rispetto di tre principi per la de-escalation: evitare scontri al di fuori dei campi di battaglia, nessuna escalation dei conflitti e nessuna benzina sul fuoco da parte delle altre parti; e dall’altro lato invita tutte le parti ad aderire al dialogo e ai negoziati, a intensificare l’assistenza umanitaria, a opporsi all’uso di armi nucleari e agli attacchi alle centrali nucleari e a mantenere la stabilità della catena di produzione e approvvigionamento globale. Fino al 10 giugno, 101 Paesi e organizzazioni internazionali dei cinque continenti hanno risposto positivamente al consenso in sei punti attraverso diversi mezzi, di cui 52 hanno confermato la loro adesione al consenso o stanno studiando seriamente le modalità di adesione, comprese le due parti principali, la Russia e l’Ucraina, che hanno anche affermato la maggior parte del contenuto del consenso. Ci soddisfa sinceramente il fatto che un numero maggiore di Paesi abbia sostenuto e aderito al consenso in sei punti. Più paesi lo sosterranno, più vicina sarà la data della vera conferenza di pace e più luminose saranno le prospettive di raggiungere la pace.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche