di Pavel Zarifullin
Traduzione a cura della Redazione di IdeeAzione
FONTE ARTICOLO: https://www.ideeazione.com/la-missione-russa-in-asia/
Ora c’è un tema di moda nella nostra élite superiore. Se sognare o spaventare. Vale a dire, spostare la sede di Gazprom e Rosneft sull’Isola Russa, vicino a Vladivostok. O forse anche una parte del governo. O forse l’intero governo? Verso menti e capitali grassi, iper-successi e super-ricchi, l’Asia dorata.Alla luce delle varie sanzioni dell’UE e degli USA contro la Russia, queste idee miracolose sembrano prendere corpo. Dopo tutto, come diceva il nostro principale occidentalizzatore Pietro il Grande: “Abbiamo bisogno dell’Europa per cento anni. E poi le volteremo le spalle”. I “100 anni” di Pietro sono passati da un pezzo, ma noi non possiamo assolutamente farne a meno. Tuttavia, la base ideologica fondamentale per lo “sconvolgimento geopolitico” russo è stata preparata molto tempo fa.
“Nuovo! Straordinario! Fantastico!”
Il principe Esper Ukhtomsky, orientalista e geopolitico, amico dell’imperatore Nicola II, all’alba del XX secolo sosteneva che la Russia avrebbe dovuto spostare il suo centro di gravità in Asia, che la missione stessa della Russia era in Asia. “Tra l’Europa occidentale e i popoli asiatici c’è un grande abisso, ma tra i russi e gli asiatici non c’è questo abisso”.Il progetto panasiatico del principe Ukhtomsky affascinava e deliziava l’ultimo imperatore russo Nicola. Ukhtomsky fu definito uno slavofilo e il “primo eurasiatico”, ma in realtà il principe era molto più radicale di questi degni orientalisti russi. Egli riteneva che la missione della Russia fosse quella di guidare l’Oriente, di diventare il leader dell’Asia. E se ciò non accadrà, l’Europa ci schiaccerà.
Esper Ukhtomsky ebbe un importante predecessore e alleato alla corte zarista: il guaritore tibetano Pyotr Badmaev. Non si trattava solo di un rappresentante della medicina alternativa, di cui ce n’erano molti, allora come oggi, nelle capitali. Il medico era considerato il figlioccio preferito dell’imperatore Alessandro. Badmaev ricevette il riconoscimento monarchico per diversi progetti di trasporto geopolitico e logistico. Fece pressione per la costruzione della Transiberiana, della BAM e delle ferrovie per la Cina e il Tibet.
Al suo padrino Alexander Peacemaker Badmaev presentò un’affascinante nota “Sui compiti della politica russa nell’Oriente asiatico”. In essa Badmaev proponeva un completo riorientamento economico e politico della Russia dall’Europa all’Asia. Il re pensò a lungo a questo progetto, rifletté e poi emise una risoluzione: “Tutto questo è così nuovo, straordinario e fantastico, che è difficile credere alla possibilità di successo”. Oh, sì, fantasia! Dall’Europa all’Asia! È come attraversare il “nastro di Möbius” per andare dall’altra parte dell’esistenza. Si dice che se un uomo comune ce la facesse, tutti i suoi organi cambierebbero di posto. Il cuore si sposterebbe a destra.
Questa era la metafora…
Lo zar nascose la nota, ma conferì all’autore un grado di generale per il suo lavoro rivoluzionario.
Il primo o l’ultimo?
Sia Ukhtomsky che Badmaev sottolinearono un importante dettaglio etno-psicologico, tuttora valido. I popoli dell’Asia – indù, cinesi, tibetani, coreani, mongoli, iraniani, malesi – sono pronti a riconoscere la Russia come “fratello maggiore” e leader del continente, e i russi sono pronti a riconoscere la Russia come primo popolo asiatico. Ciò è dovuto al fatto che i popoli del mondo percepiscono abitualmente la missione dei russi come una giusta alternativa all’arroganza, alla violenza e al colonialismo occidentali.
E gli europei sono d’accordo solo su una cosa: in determinate circostanze, la Russia e i russi possono avere l’onore speciale di diventare l’ultima nazione europea.Questa differenza fondamentale nella stratificazione del nostro status nelle diverse parti del continente eurasiatico infiamma facilmente i russi del XXI secolo.
Poniamo la domanda esattamente in questo modo: chi ti vedi? Il primo arrivato nel “villaggio asiatico” (ricco, affollato, bello, alla moda e promettente)? O un perenne lacchè e chandala in un palazzo occidentale (senza possibilità di cambiare atteggiamento)?Alcuni, ovviamente, sono disposti a essere lacchè europei. Ma la maggior parte desidera essere il primo ragazzo. E poi la magica Asia ci apre tutte le bellezze del mondo, come una “quarta dimensione”.
La regina delle scienze filologiche
L’equazione etnopsicologica asiatica converge per i russi non solo in termini di posto dell’”alta cultura russa” e del Grande ethnos russo tra gli altri popoli e culture. In un certo senso, l’Asia è “in tutti noi”. E prima di tutto “sta” nella nostra lingua.Negli ultimi secoli abbiamo preso in prestito molte lingue da quelle romano-germaniche. Ma questi prestiti non riguardavano le basi della lingua e del vocabolario. Abbiamo preso in prestito soprattutto termini per indicare la tecnologia.I popoli asiatici, invece, sono una storia diversa.
L’eminente linguista Theodore Shumovsky (collaboratore di Lev Gumilyov nella prima condanna) riteneva che la filologia fosse più avanti dell’etnologia e della geopolitica. La filologia rende incrollabili le conclusioni dello storico.
Così Shumovsky dimostrò con numerosi esempi che la lingua russa è composta per il 60-70% da parole e radici persiane, scite, finlandesi, turche, arabe e persino armene e cinesi.Il che gli dava il diritto di definire i russi un “popolo dell’Asia occidentale”.
Luce e tenebre
La filologia asiatica nasce dalla stessa toponomastica della pianura russa: “Volga” e “Mosca” nei dialetti ugrofinnici significano rispettivamente “Bianco” e “Nero”. Ebbene, “Oka” in turco, ovviamente, è “Bianco”. Dnieper”, “Don”, “Don”, “Danubio”, “Dvina” e “Desna” sono le denominazioni scite del “fiume”.
È conservata nella lingua ossetica.Shumovsky considerava i persiani e i turchi come i popoli linguisticamente più vicini ai russi. Li chiamava popoli partner.
Dai Persiani i Russi hanno ereditato le parole “Dio”, “bene”, “camminare” (dal nome del dio “Khudai”), “Signore”, “Signore”, “Stato” (dal persiano “Aspadar” – “Cavaliere”) e diverse altre migliaia di parole usate quotidianamente.Dai turchi – “Padre”, “Patria”, “denaro” (dal nome del dio Tengri), “giorno”, “compagno”, “cane” e “cavallo” (dal turco “Kon” – “Sole” – da cui “Unni”). Il turco “kus”, uccello, ha dato origine al russo “bush”, “arte”, e anche all’eroe della nostra fiaba “Kashchei” (“sciamano-petrologo”).
Non dimentichiamo la Baba-Yaga. In turco è “Baba Aga” (“Vecchio bianco”), che in slavo “cambia sesso”.
E ci sono diverse migliaia di altre parole usate quotidianamente.
Si scopre che i nomi e i personaggi principali del nostro mondo spirituale e favoloso nascono da lì: dal paese d’infanzia dei russi – dalla magica e meravigliosa Asia.
O Asia, Asia! Il paese blu,
cosparso di sale, sabbia e calce
Là la luna cavalca così lentamente nel cielo
Come un Kirghiz con un carro.
Ma chi saprebbe dire quanto sono chiassosi e orgogliosi
I fiumi gialli e lanosi delle montagne cavalcano lì!
Non è così che fischiano le orde mongole?
Con tutto ciò che di selvaggio e malvagio c’è nell’uomo?
Sergej Yesenin
Shumovsky dice che la cupa nostalgia dell’Asia, beatificata e deliziosamente registrata da Yesenin nella sua poesia Pugachev, ha una spiegazione molto semplice.
I Paesi a est della Fenicia e della Siria erano designati dai loro abitanti con la parola Asu – “luce”, quelli a ovest erano chiamati Ereb – “tenebre”. Da qui sono nati i nomi “Asia” ed “Europa”.
E secondo la tradizione spirituale ortodossa il Paradiso si trova in Oriente. Nell’Estremo Oriente stesso.
L’esodo verso l’Oriente
Il “sogno asiatico” dei russi è l’amore per la luce, per l’alba, per la primavera.
E la parola “alba” presso gli Sciti e i Persiani (Turanici e Iraniani) è sinonimo di “oro”, “calore”, “uccello di fuoco”, “Zarathustra”. Zarya dell’Asia – Oro.
Da qui “oro scita” e “orda d’oro”.
Tornando in Asia, la Russia indossa un broccato d’oro.
Nuda, indossa il sole.
L’eurasiatismo come ideologia, secondo Ukhtomsky e Shumovsky, è troppo debole. Sì, in qualche modo non è il nostro modo di sedere su due sgabelli. Sia in Europa che in Asia. Se si va da qualche parte, lo si fa con tutto il cuore e con tutti i piedi. Se si va in Asia, allora in Asia. All’isola russa…
Sarà un viaggio dalle tenebre alla luce. Perché Dio è Luce e in Lui non ci sono tenebre.
Il CeSE-M sui social