di Andrey Kortunov
ARTICOLO PUBBLICATO IN LINGUE INGLESE SUL PORTALE RUSSIATODAY
L’attenzione statunitense al mantenimento del dominio in Europa, rimandando allo stesso tempo il passaggio del dominio all’Asia, mostra che le élite più vecchie di Washington sono bloccate nel 20° secolo.
Non penseresti mai che la comunità internazionale sia così particolarmente impegnata a seguire un’elezione in un paese – anche se è grande e complesso come gli Stati Uniti. Soprattutto se le elezioni in questione sono soltanto un evento elettorale di medio termine, e non uno che definirà la leadership del paese.
Senza contare che l’attenzione degli stessi elettori americani non è su questioni fondamentali della politica o dell’economia mondiale, ma piuttosto su questioni puramente interne, come l’inflazione, l’aborto, l’immigrazione e la criminalità di strada.
Tuttavia, la scorsa settimana l’attenzione del mondo è stata fissata sui colpi di scena di un altro round della perenne rivalità democratico-repubblicana.
Europa e Asia, America Latina e Africa hanno seguito da vicino le elezioni, registrando eventuali cambiamenti di umore di alcuni gruppi dell’elettorato americano, rilevando l’emergere di nuovi potenziali leader e facendo previsioni sul probabile futuro del sistema politico americano.
Non stavano guardando per vana curiosità: il futuro del resto del mondo dipende in una certa misura dalle dinamiche politiche all’interno degli Stati Uniti.
Non solo nella stessa America, ma ben oltre, c’è un dibattito senza fine sul destino della leadership statunitense e sui limiti della sua influenza internazionale. È giusto dire che, all’inizio del terzo decennio del 21° secolo, stiamo assistendo all’inizio della rinascita dell’ex egemonia americana negli affari mondiali, o la restaurazione percepita di un mondo unipolare non è altro che un’illusione creato dagli sforzi di abili illusionisti della Casa Bianca e del Dipartimento di Stato?
Il ritorno del mondo unipolare?
La maggior parte dei discorsi attuali sulla rinascita della Pax Americana sono in un modo o nell’altro legati al conflitto in corso tra Mosca e l’Occidente collettivo. Vi è oggi un ampio consenso nella comunità di esperti sul fatto che gli Stati Uniti siano i principali beneficiari di questo conflitto e in particolare della dimensione russo-ucraina.
L’attuale crisi è senza dubbio tornata utile all’amministrazione del presidente Joe Biden. L’operazione militare speciale della Russia ha immediatamente messo in ombra la conclusione non così riuscita dell’offensiva ventennale degli Stati Uniti in Afghanistan. Ha anche permesso all’Occidente collettivo di essere nuovamente unito sotto la guida americana, disciplinando gli alleati europei, quegli alleati precedentemente non sempre conformi.
La NATO si è arricchita inaspettatamente di due membri promettenti e il complesso militare-industriale americano è entrato in nuovi mercati molto attraenti non solo in Europa ma anche in altre parti del mondo. Opportunità di esportazione senza precedenti si sono aperte anche per le società energetiche statunitensi, che stanno aumentando la fornitura del loro costoso gas naturale liquefatto all’Europa come alternativa alla varietà economica del gasdotto russo.
Tra l’altro, l’attuale crisi ha mostrato che l’inerzia intellettuale e psicologica del vecchio mondo unipolare è lungi dall’essere superata e continua a influenzare attivamente la politica e l’economia mondiale. La sorprendente unanimità mostrata dai paesi dell’Unione Europea nella loro disponibilità a rifiutare qualsiasi forma di “autonomia strategica” dagli Stati Uniti fa pensare quanto fosse serio in primo luogo il desiderio di questa stessa autonomia.
Ma il ripetersi dell’unipolarismo sistemico non è esclusivo dell’Occidente. Ad esempio, la minaccia di sanzioni secondarie da parte degli Stati Uniti si è rivelata in molti casi un fattore decisivo nel determinare le opportunità ed i vincoli per i paesi non occidentali di sviluppare una cooperazione economica e di altro tipo con Mosca. Sotto la pressione degli Stati Uniti, la Turchia ha deciso di rifiutare di servire le carte di pagamento russe Mir e la cinese Huawei è stata costretta a iniziare a chiudere le sue attività in Russia.
La nuova strategia di sicurezza nazionale degli Stati Uniti recentemente firmata da Biden è intrisa di un vero e proprio pathos restaurazionista. Il documento parla dell’indispensabilità della leadership americana, dell’immutabile compito di “contenere” Cina e Russia, della promozione dei valori liberali in tutto il mondo, ecc.
Mentre i funzionari statunitensi usano la retorica “politicamente corretta” del multipolarismo e del multilateralismo, l’amministrazione Biden è determinato a ripristinare un mondo unipolare, esattamente com’era negli anni ’90. Per citare un noto aforisma dei tempi della restaurazione borbonica al trono di Francia dopo le guerre napoleoniche, si può affermare che gli strateghi di Washington “non hanno imparato nulla e non hanno dimenticato nulla”. Il che non sorprende se si considera a quale fascia d’età appartengono Biden, Nancy Pelosi e Donald Trump.
Non puoi entrare due volte nello stesso fiume
Forse la principale debolezza della strategia di politica estera dell’amministrazione Biden sta nel suo desiderio palese di riportare la storia all’età d’oro dell’egemonia americana dell’ultimo decennio del secolo scorso. Un’acuta crisi politico-militare può, ovviamente, cambiare completamente il quadro delle relazioni internazionali per un certo periodo, ma non può annullare le tendenze oggettive a lungo termine nello sviluppo del mondo. Per gli Stati Uniti, la crisi ucraina è diventata una sorta di anestetico politico, ma se un paziente ha, diciamo, una grave forma di peritonite, nessuna medicina può sostituire l’intervento chirurgico.
L’abuso di analgesici o tranquillanti tende a non fare bene. L’attuale crisi in Europa, nonostante tutti i dividendi tattici che l’amministrazione Biden ne trae, sta inevitabilmente distorcendo il sistema delle priorità della politica estera statunitense, costringendo Washington a concentrarsi principalmente sui problemi europei, rinviando a un futuro indefinito il più importante compito strategico di contenere la crescente potenza militare ed economica della Cina. Durante i due anni dell’attuale amministrazione, la Casa Bianca non ha potuto nemmeno cominciare a risolvere questo problema, percepito, almeno da una parte dell’establishment americano, soprattutto di stampo repubblicano, come un’evidente lacuna dell’amministrazione democratica attuale.
Inoltre, la crisi ucraina ha già dimostrato chiaramente la fondamentale impossibilità di far rivivere il mondo unipolare nel suo vecchio formato. La Casa Bianca non è riuscita a riconquistare la fiducia nemmeno dei suoi partner e alleati tradizionali. Una chiara evidenza del fallimento si vede nelle tensioni sorte nei rapporti Usa con l’Arabia Saudita, quando Riyadh ha di fatto rifiutato la richiesta di Washington di aumentare le forniture di petrolio saudita ai mercati mondiali andando oltre le quote definite nel format OPEC+.
Anche la pressione politica degli Stati Uniti sul primo ministro indiano Narendra Modi affinché abbandoni la partnership strategica privilegiata del suo paese con Mosca non ha avuto molto successo. La strategia di far rivivere un mondo unipolare basato su valori liberali difficilmente può essere facilmente conciliabile con gli attuali tentativi dell’amministrazione Biden di ripristinare i rapporti con il leader venezuelano Nicolas Maduro, che non molto tempo fa era percepito a Washington esclusivamente come un criminale internazionale.
Per quanto riguarda la situazione di stallo USA-Cina, non è chiaro cosa esattamente Washington abbia preparato per contrastare la crescente attività economica di Pechino, ad esempio, in America Latina o in Africa.
Naturalmente, le principali potenziali minacce alla leadership internazionale si trovano all’interno degli stessi Stati Uniti. Pertanto, le attuali priorità politiche manifestate durante le elezioni di medio termine (inflazione, criminalità, migrazione, ecc.) parlano più del buon senso e del pragmatismo degli americani che di un sentimento sempre più isolazionista nella società.
Il problema fondamentale negli Stati Uniti non è nemmeno una manifestazione specifica dell’attuale malessere economico e sociale, ma che la società americana rimane divisa: le fazioni di destra si stanno rafforzando nel Partito Repubblicano e le fazioni di sinistra nel Partito Democratico. Il centro politico sta perdendo la sua precedente stabilità e il radicalismo di destra e di sinistra sta guadagnando forza. Anche se si respingono come del tutto insostenibili le terribili profezie sull’inevitabilità di una guerra civile e il successivo crollo degli Stati Uniti, si deve affermare che un paese con profonde divisioni interne non può pretendere di essere un leader che ispira fiducia e a lungo termine negli affari internazionali.
Primo fra pari?
Bisogna ammettere che, nonostante tutte le loro evidenti debolezze e limitazioni, gli Stati Uniti rimangono una potenza indispensabile, senza la cui partecipazione (a maggior ragione se si oppone attivamente) la soluzione di molti problemi regionali e globali risulta impossibile. La posizione unica dell’America nel mondo moderno è determinata non tanto dalla forza degli stessi Stati Uniti, quanto dalla debolezza o, più precisamente, dall’immaturità della maggior parte degli altri attori della politica mondiale, i quali non sono ancora del tutto pronti ad affrontare il difficile ruolo di principali protettori dei beni pubblici globali, per non parlare di essere pronti ad essere i principali artefici del nuovo ordine mondiale.
Il conflitto russo-ucraino non può essere fermato senza un’attiva partecipazione statunitense. Nonostante tutti gli indubbi successi nella dedollarizzazione della finanza globale, il biglietto verde rimane – e rimarrà – la principale valuta di riserva mondiale per molto tempo a venire. La maggior parte delle catene tecnologiche transnazionali in un modo o nell’altro passa attraverso l’America. Le potenzialità e l’utilizzo del “soft power” americano saranno a lungo l’invidia di alleati e avversari degli Stati Uniti, sia che si tratti di produzioni hollywoodiane che di programmi scientifici delle università americane.
La posizione degli USA nelle istituzioni internazionali (soprattutto per quanto riguarda la loro burocrazia, che rappresenta una sorta di deep state globale) è al momento, nel complesso, molto più forte di quella di qualsiasi altro paese al mondo.
Tuttavia, un ritorno all’ex egemonia statunitense nelle relazioni internazionali non è in vista. Non necessariamente perché l’America stia inevitabilmente diventando più debole e impotente in tutti i settori, ma perché altri giocatori stanno gradualmente acquisendo forza, esperienza e fiducia nella loro capacità di influenzare il futuro del nostro pianeta comune. E ciò significa che gli Stati Uniti dovranno adattarsi più che altro al mondo emergente piuttosto che adattare il mondo a sé stesso.
Più tempo ci vorrà per adattarsi, più doloroso sarà alla fine. Oggi l’amministrazione Biden sta effettivamente cercando di mantenere lo status quo globale e questa strategia rende difficile aspettarsi grandi guadagni.
Il CeSE-M sui social