Un’ossessione percorre la storia della Russia e, da Dostoevskij a Vladimir Putin, attraversa i secoli per giungere fino a noi: l’ossessione circa l’eccezionalità della Russia. Un endocosmo, come lo avrebbe definito Fosco Maraini, che non è né Occidente né Oriente e che, proprio per questo, può congiungere i due mondi in nome di una sua peculiare forza morale e spirituale. Quali sono le idee, i miti, le suggestioni ideologiche e culturali che hanno alimentato nel tempo questa particolarissima Weltanschauung? Una domanda alla quale, in epoche non sospette, cercò di rispondere Wolfango Giusti (1901 – 1980). Slavista insigne, docente di lingua e letteratura russa prima a Trieste e poi a Roma nonché animatore tra i più fecondi dell’Istituto di Studi sull’Europa Orientale voluto da Giovanni Gentile, di lui torna oggi in libreria, a cura di Paolo Mathlouthi, “Il Panslavismo” ( Oaks Editrice), celebre saggio, apparso in prima edizione nel 1941, dedicato al controverso tema dell’unità dei popoli slavi. Strumento utilissimo per scandagliare nel profondo l’enigmatica mentalità russa e comprenderne le ragioni, specie alla luce del conflitto attualmente in atto. Buona lettura!
28 Novembre 2022
Related Posts


21 Febbraio 2025
La strategia politica cinese nella regione dell’Oceano Pacifico


20 Febbraio 2025
Il CeSE-M sui social