di Andrew Korybko
Traduzione per il Centro Studi Eurasia e Mediterraneo di Veronica Vuotto
ARTICOLO ORIGINALE IN LINGUA INGLESE
La Russia intende svolgere un ruolo di punta nel facilitare il desiderio condiviso, recentemente riaffermato dai suoi partner multipolari della Grande Potenza, di aprire insieme il Secolo asiatico.
Durante una recente intervista, l’ambasciatore russo in India Denis Alipov ha descritto il quadro Russia-India-Cina (RIC) come dotato di “un potenziale incredibile” nella transizione sistemica globale alla multipolarità , aggiungendo che “certamente, per la Russia, questo è una struttura prioritaria, che, a nostro avviso, potrebbe essere di supporto nella promozione di un dialogo costruttivo tra Nuova Delhi e Pechino”.
Lo ha indirettamente messo in contrasto con le strutture regionali guidate dagli americani osservando che “[RIC] è ovviamente un approccio molto diverso contro la politica di alcune altre potenze, che abusano di proposito dei disaccordi tra India e Cina nei loro giochi geopolitici“.
Senza dubbio, la Russia intende svolgere un ruolo di primo piano nel facilitare il desiderio condiviso recentemente riaffermato dai suoi partner multipolari della Grande Potenza, altrettanto strategici, di aprire insieme il Secolo asiatico.
Tale risultato è assolutamente cruciale per garantire in modo sostenibile il successo della transizione sistemica globale al multipolarismo eliminando contemporaneamente la possibilità per terze parti ostili, come gli Stati Uniti, di sfruttare le loro controversie preesistenti per scopi di divide et impera, oltre a incoraggiare la convergenza globale del potenziale economico rivoluzionario di due.
Il RIC è, dunque, la chiave naturale per realizzare quel futuro previsto poiché fornisce già una piattaforma per un dialogo costruttivo tra Cina e India, come è stato detto.
Il presidente Putin ha precedentemente suggerito che la strategia Asia-Pacifico della Russia consiste nel creare istituzioni multipolari attraverso mezzi economici che possano a loro volta accelerare la transizione sistemica globale, quindi ne consegue che il quadro RIC è la base su cui sarà costruito tutto il resto.
La Cina e l’India sono più che in grado di risolvere bilateralmente le loro delicate controversie su frontiere, commercio e altre questioni, ma è utile per loro sapere che la Russia, loro partner strategico condiviso, è sempre pronto ad aiutarle in ogni fase del processo se chiesto di farlo e se questo è stato concordato da entrambe le parti.
Questo è particolarmente vero se per qualsiasi motivo e indipendentemente da chi sia il colpevole le tensioni militari dovessero aumentare inaspettatamente nel prossimo futuro.
Nel peggiore dei casi, l’uno o l’altro potrebbero richiedere alla Russia i propri servizi diplomatici nell’eventualità in cui i rispettivi rappresentanti non si sentissero a proprio agio nell’interagire con le loro controparti e/o nel presentare in modo non ufficiale alcune proposte di risoluzione dei conflitti.
Mosca potrebbe quindi mediare tra loro o quanto meno incoraggiare i suoi organi di informazione internazionali, finanziati con fondi pubblici, a discutere qualunque possa essere la suddetta proposta al fine di sensibilizzarla maggiormente e “testare le acque” con ciascuno dei suoi partner, in particolare per quanto riguarda la loro comunità e società di esperti.
Questo è un ruolo unico che si spera non dovrà mai essere giocato ma che, se necessario, solo la Russia potrebbe svolgere.
Al di là della dimensione diplomatico-militare, il quadro RIC è ovviamente anche estremamente importante quando si tratta di rafforzare la cooperazione economica multilaterale. Non solo è rilevante in termini di farlo trilateralmente tra ciascuna di queste grandi potenze, ma forse anche per investimenti pionieristici guidati dal RIC in paesi terzi come Afghanistan, Etiopia e Myanmar, tutti e tre assediati da vari conflitti e che richiedono una riabilitazione socioeconomica sostenibile nell’intero territorio, come fa l’Afghanistan, o solo in alcune parti come l’Etiopia e il Myanmar.
Combinando le loro competenze pertinenti e mettendo in comune le loro risorse finanziarie, l’alleanza RIC può fare una differenza significativa nel migliorare la vita delle loro persone.
Basandosi sulla proposta di progetti socio-economici guidati da RIC in parti terze, queste tre grandi potenze multipolari possono anche lavorare insieme alle Nazioni Unite per bloccare gli schemi di ingerenza dell’Occidente guidati dagli Stati Uniti (che includono minacce sia militari che di sanzioni) così come avanzare le proprie proposte per aiutare tali paesi nel pieno rispetto del diritto internazionale.
Più la Cina e l’India cooperano su questioni di interesse comune, sia bilateralmente che all’estero, maggiore sarà la loro fiducia reciproca. Ancora una volta, possono già farlo da soli senza l’incoraggiamento di nessuno, ma è sempre utile sapere che la Russia è disponibile ad aiutare, qualora fosse richiesto. Inoltre, il suo coinvolgimento in progetti esteri è una risorsa.
Il secolo asiatico, dopotutto, non implica che le grandi potenze di quel continente come la Cina e l’India sostituiranno quelle occidentali come gli Stati Uniti nel forgiare la propria forma di unipolarità. Piuttosto, tutto ciò a cui si riferisce è che il centro di gravità geostrategico si sta spostando in Asia, il che porterà naturalmente i suoi Paesi a svolgere un ruolo maggiore negli affari globali. Nessuno di loro aspira al dominio o a creare blocchi chiusi che escludono gli altri, ecco perché la partnership paritaria della Russia con questi Stati, attraverso l’asse RIC, segnala in modo potente le loro vere intenzioni multipolari e dovrebbe quindi formare la base istituzionale del secolo asiatico.
Il CeSE-M sui social