Articolo originale: What Will Drive China to War? A cold war is already under way. The question is whether Washington can deter Beijing from initiating a hot one, https://amp-theatlantic-com.cdn.ampproject.org/c/s/amp.theatlantic.com/amp/article/620571/
Traduzione di Lorenzo Borghi per il Centro Studi Eurasia e Mediterraneo (CeSEM)
Abbiamo deciso di pubblicare la traduzione di questo articolo di The Atlantic perchè estremamente significativo della mentalità statunitense. Dopo che Washington ha condotto 217 guerre in 239 anni di storia e circondato Pechino nella regione dell’Indo Pacifico con centinaia di basi militari e uno dispiegamento militare-civile di quasi 400.000 uomini, i suoi analisti si premurano di accusare la Repubblica Popolare Cinese di voler scatenare un conflitto per giungere alla sua legittima riunificazione.
Il presidente Xi Jinping ha dichiarato a luglio che coloro che intralceranno l’ascesa della Cina avranno “la propria testa sbattuta contro una Grande Muraglia d’acciaio”. La Marina cinese sta sfornando navi a un ritmo che non si vedeva dalla Seconda guerra mondiale, poiché Pechino è in procinto di minacciare nuovamente Taiwan e altri vicini. I massimi funzionari del Pentagono hanno avvertito che la Cina potrebbe iniziare un conflitto militare nello stretto di Taiwan o in altri importanti punti geopolitici entro questo decennio.
Analisti e funzionari di Washington sono preoccupati per il deterioramento delle tensioni tra Stati Uniti e Cina e per i rischi che incombono dal ritorno di un mondo costituito da due superpotenze che ancora una volta si scontrano anziché cooperare. Il presidente Joe Biden ha affermato che gli Stati Uniti “non stanno cercando una nuova guerra fredda”. Ma questo è il modo sbagliato di guardare alle relazioni USA-Cina. È già in corso una Guerra Fredda con Pechino. La domanda giusta, invece, è se gli Stati Uniti possono dissuadere la Cina dal renderla “calda”.
Pechino è una potenza revanscista straordinariamente ambiziosa, determinata a rimettere insieme la Cina “riunendo” Taiwan con la terraferma, trasformando i mari della Cina orientale e meridionale in laghi cinesi e conquistando il primato regionale. Quest’ultimo obiettivo viene visto dalla Cina come il trampolino di lancio per il potere globale. Inoltre, è sempre più circondata e subisce una crescente resistenza su molti fronti. Infatti, questo è proprio il tipo di scenario che l’ha portata a scatenarsi in passato.
Il modus operandi storico dalla fondazione della Repubblica popolare cinese nel 1949 è chiaro: di fronte a una minaccia crescente ai suoi interessi geopolitici, Pechino non aspetta di essere attaccata; spara per prima per ottenere il vantaggio della sorpresa. Nei conflitti, tra cui la guerra di Corea e gli scontri con il Vietnam nel 1979, la Cina ha spesso visto l’uso della forza come un esercizio educativo. È disposto a scegliere anche un combattimento molto costoso con un solo nemico per educarlo e impartirgli una lezione. Oggi Pechino potrebbe essere tentata ad impegnarsi in questo tipo di aggressione in più aree. E una volta “sparato il primo colpo”, è probabile che le pressioni per l’escalation militari siano gravi.
Numerosi studiosi hanno analizzato quando e perché Pechino usa la forza. La maggior parte arriva a una conclusione simile: la Cina attacca non quando si sente sicura del futuro, ma quando teme che i suoi nemici si stiano avvicinando al territorio cinese. Come scrive Thomas Christensen, direttore del China and the World Program alla Columbia University, il Partito Comunista Cinese approva la guerra quando percepisce una probabile vulnerabilità per quanto riguarda il proprio territorio e l’immediata periferia, o l’opportunità di consolidare il controllo sulle aree contese. Questo schema vale indipendentemente dalla forza dell’avversario della Cina. In effetti, Pechino ha spesso attaccato nemici di gran lunga superiori, compresi gli Stati Uniti, per ridimensionarli e respingerli dal territorio rivendicato dalla Cina o un luogo strategico.
Ci sono tantissimi esempi di questa strategia. Nel 1950, ad esempio, la neonata Repubblica Popolare Cinese aveva meno di un anno ed era molto fragile, dopo decenni di guerra civile e i conflitti con il Giappone. Tuttavia, ha comunque resistito all’avanzata delle forze statunitensi in Corea per la preoccupazione che gli statunitensi avrebbero poi conquistato la Corea del Nord, utilizzandola come base per attaccare la Cina. Nella guerra di Corea, la Cina subì quasi 1 milione di vittime, rischiò una rappresaglia nucleare e fu condannata a sanzioni economiche punitive che rimasero in vigore per una generazione. Ma fino ad oggi, Pechino celebra l’intervento come una gloriosa vittoria che ha scongiurato una minaccia esistenziale per la sua patria. Nel 1962, il PLA attaccò le forze indiane, apparentemente perché avevano costruito avamposti nel territorio rivendicato dai cinesi nell’Himalaya. La causa più profonda era che il PCC temeva di essere circondato dagli indiani, dagli statunitensi, dai sovietici e dai nazionalisti cinesi, i quali negli anni precedenti avevano aumentato la loro presenza militare nei Paesi limitrofi alla Cina. Più tardi di quel decennio, temendo che la Cina potesse diventare il prossimo obiettivo di Mosca, come parte degli sforzi per sconfiggere la “controrivoluzione”, l’esercito cinese tese un’imboscata alle forze sovietiche lungo il fiume Ussuri e diede inizio a un conflitto non dichiarato di sette mesi che ancora una volta rischiò di sfociare in una guerra nucleare. Alla fine degli anni ’70, Pechino ha litigato con il Vietnam. Lo scopo, ha osservato Deng Xiaoping, dell’allora leader del PCC, era quello di “impartire una lezione al Vietnam” dopo che ha iniziato a ospitare le forze sovietiche sul suo territorio e ha invaso la Cambogia, uno degli unici alleati della Cina. Deng temeva che la Cina fosse circondata da forze ostili a Pechino e che la sua posizione sarebbe peggiorata con il tempo. Dagli anni ’50 agli anni ’90, la Cina ha quasi iniziato le guerre in tre diverse occasioni, sparando artiglieria o missili contro o vicino al territorio taiwanese, nel 1954-55, 1958 e 1995-96.
In ogni caso, l’obiettivo, tra le altre cose, era quello di dissuadere Taiwan dal creare un rapporto sempre più stretto con gli Stati Uniti o dichiarare la sua indipendenza dalla Cina. Per essere chiari, ogni decisione che comporta uno scontro bellico è complessa e anche i fattori, tra cui la politica interna e le stranezze della personalità dei singoli leader, hanno influenzato le scelte della Cina per combattere. Eppure, il modello di comportamento generale è coerente: Pechino diventa violenta quando si trova di fronte alla prospettiva di perdere definitivamente il controllo del territorio. Tende ad attaccare un nemico per spaventare gli altri e raramente dà un preavviso o aspetta un colpo iniziale da parte del nemico.
Negli ultimi decenni, questo schema di primi attacchi e attacchi a sorpresa è stato apparentemente sospeso. L’esercito di Pechino non ha combattuto una guerra significativa dal 1979. Non ha sparato a un gran numero di stranieri dal 1988, quando le fregate cinesi hanno ucciso 64 marinai vietnamiti in uno scontro sulle isole Spratly. I leader cinesi spesso affermano che il loro Paese è una grande potenza unicamente pacifica e, a prima vista, le prove li confermano. Ma la Cina degli ultimi decenni è stata un’aberrazione storica in grado di accumulare influenza e strappare concessioni ai rivali semplicemente ostentando la sua economia in forte espansione. Con 1,3 miliardi di persone, tassi di crescita alle stelle e un governo autoritario che corteggiava le grandi imprese, la Cina era semplicemente troppo buona per rinunciare a essere un mercato di consumo e una piattaforma di produzione a basso salario. Quindi, un Paese dopo l’altro ha ottenuto il favore di Pechino.
La Gran Bretagna ha restituito Hong Kong nel 1997. Il Portogallo ha ceduto Macao nel 1999. Gli Stati Uniti hanno portato la Cina nelle principali istituzioni internazionali, come l’Organizzazione Mondiale del Commercio. Una mezza dozzina di Paesi hanno risolto controversie territoriali con la Cina dal 1991 al 2019 e più di 20 hanno interrotto le relazioni diplomatiche con Taiwan per garantire le proprie relazioni con Pechino. La Cina stava portando avanti i suoi interessi senza sparare un colpo e, come ha osservato Deng, “nascondendo le sue capacità e aspettando il suo momento”.
Quei giorni sono finiti. L’economia cinese, il motore del potere internazionale del PCC, sta iniziando a vacillare. Dal 2007 al 2019, i tassi di crescita sono diminuiti di oltre la metà, la produttività è diminuita di oltre il 10% e il debito complessivo è aumentato di otto volte. La pandemia COVID-19 ha ulteriormente rallentato la crescita e fatto precipitare le finanze di Pechino sempre più in rosso. Inoltre, la popolazione cinese sta invecchiando a un ritmo devastante: solo dal 2020 al 2035 perderà 70 milioni di adulti in età lavorativa e guadagnerà 130 milioni di anziani.
Di recente gli altri Paesi sono meno affascinati dal mercato cinese e più preoccupati per le sue capacità coercitive e le azioni aggressive. Temendo che Xi possa tentare la riunificazione forzata, Taiwan sta stringendo i suoi legami con gli Stati Uniti e rinnovando le sue difese. Per circa un decennio, il Giappone è stato impegnato nella sua più grande espansione militare dalla Guerra Fredda; il Partito Liberal Democratico al governo sta ora parlando di raddoppiare la spesa per la difesa. L’India sta radunando le forze vicino ai confini della Cina e alle rotte marittime vitali. Il Vietnam e l’Indonesia stanno espandendo le loro forze aeree, navali e costiere. L’Australia sta aprendo la sua costa settentrionale alle forze statunitensi e acquisendo missili a lungo raggio e sottomarini d’attacco a propulsione nucleare. Francia, Germania e Regno Unito stanno inviando navi da guerra nella regione indo-pacifica. Decine di Paesi stanno cercando di eliminare la Cina dalle loro catene di approvvigionamento; le coalizioni anticinesi, come Quad e AUKUS, stanno proliferando.
A livello globale, i sondaggi mostrano che la paura e la sfiducia nei confronti della Cina hanno raggiunto il livello massimo dal dopo Guerra Fredda. Tutto ciò solleva una domanda preoccupante: se Pechino vede che le sue possibilità di facile espansione si stanno riducendo, potrebbe iniziare a ricorrere a metodi più violenti?
La Cina si sta già muovendo in quella direzione. Ha usato la sua milizia marittima (essenzialmente una marina segreta), la guardia costiera e altre risorse della “zona grigia” per attuare una politica coercitiva nei confronti dei rivali più deboli nel Pacifico occidentale. Il governo di Xi ha provocato un sanguinoso scontro con l’India lungo la contesa frontiera sino-indiana nel 2020, secondo quanto riferito, motivato dalla paura che Nuova Delhi si stesse allineando con Washington.
Pechino ha certamente i mezzi per andare molto oltre. Il PCC ha speso tre trilioni di dollari negli ultimi tre decenni per costruire un esercito progettato per sconfiggere i Paesi limitrofi mentre cerca di limare il potere statunitense. Ha anche il motivo: Cina deve chiudere finestre di opportunità nelle sue più importanti controversie territoriali.
Gli obiettivi geopolitici della Cina non sono un segreto. Xi, come i suoi predecessori, desidera rendere la Cina la principale potenza in Asia e, infine, nel mondo. Vuole consolidare il controllo sulle più importanti terre e corsi d’acqua che il Paese ha perso durante il “secolo dell’umiliazione” (1839-1949), quando la Cina fu annichilita dalle potenze imperialiste. Queste aree includono Hong Kong, Taiwan, pezzi di territorio rivendicato dall’India e circa l’80% dei mari della Cina orientale e meridionale. I punti di particolari del Pacifico occidentale sono particolarmente vitali. Taiwan è la sede di un governo cinese rivale e democratico nel cuore dell’Asia con forti legami con Washington. La maggior parte del commercio cinese passa attraverso i mari della Cina orientale e meridionale. I principali antagonisti della Cina nell’area – Giappone, Taiwan, Filippine – fanno parte di una catena strategica di alleati e partner statunitensi il cui territorio blocca l’accesso a Pechino alle acque profonde del Pacifico.
Il PCC ha posto la sua legittimità sulla riconquista di queste aree e ha coltivato un’intensa forma di nazionalismo revanscista tra il popolo cinese. Gli studenti studiano il secolo dell’umiliazione. Le feste nazionali commemorano il furto straniero delle terre cinesi. Per molti cittadini, rendere la Cina di nuovo integra è un imperativo tanto emotivo quanto strategico. Il compromesso è fuori discussione. “Non possiamo perdere nemmeno un pollice del territorio lasciato dai nostri antenati”, ha detto Xi a James Mattis, allora segretario alla Difesa degli Stati Uniti, nel 2018.
Taiwan è il luogo in cui le pressioni della Cina sono più forti. La riunificazione pacifica è diventata estremamente improbabile: nell’agosto 2021, un sondaggio del pubblico taiwanese si è identificato esclusivamente come taiwanese al 68% e non come cinese, e oltre il 95% voleva mantenere la sovranità de facto dell’isola o dichiarare l’indipendenza. La Cina ha valide opzioni militari poiché i suoi missili potrebbero mettere fuori uso l’aeronautica di Taiwan e le basi statunitensi a Okinawa in un attacco a sorpresa, aprendo la strada a un’invasione di successo. Ma Taiwan e gli Stati Uniti ora conoscono la minaccia.
Il presidente Biden ha recentemente affermato che gli Stati Uniti combatteranno per difendere il Taiwan da un attacco cinese. Washington sta pianificando di rafforzare, disperdere ed espandere le sue forze nell’Asia-Pacifico entro i primi anni ’30. Taiwan sta perseguendo contemporaneamente una strategia di difesa che utilizzerebbe capacità economiche ingenti come missili antinave e difese aeree mobili per rendere l’isola una roccaforte incredibilmente difficile da conquistare. Ciò significa che la Cina avrà le sue migliori possibilità da qui alla fine del decennio. In effetti, l’equilibrio militare si sposterà temporaneamente ulteriormente a favore di Pechino alla fine degli anni 2020, quando molte navi, sottomarini e aerei statunitensi dovranno essere ritirati.
Questo sarà il momento in cui gli Stati Uniti correranno il pericolo di farsi sbeffeggiare in un conflitto ad alta intensità, come ha osservato l’ex funzionario del Pentagono David Ochmanek. Se la Cina attaccasse, Washington potrebbe trovarsi di fronte a una scelta tra l’escalation o la conquista di Taiwan.
Altri dilemmi simili stanno emergendo nel Mar Cinese Orientale. La Cina ha impiegato anni a costruire un’armata e il “tonnellaggio” navale attualmente favorisce Pechino. Invia regolarmente navi della guardia costiera ben armate nelle acque che circondano le Isole Senkaku per indebolire il controllo del Giappone. Dal canto suo, Tokyo ha in programma di riconquistare il vantaggio strategico trasformando navi anfibie in portaerei per caccia stealth armati di missili antinave a lungo raggio. Sta anche sfruttando la geografia a suo vantaggio allineando lanciamissili e sottomarini lungo le isole Ryukyu, che si estendono per tutta la lunghezza del Mar Cinese Orientale.
Nel frattempo, l’alleanza USA-Giappone, un tempo barriera alla demilitarizzazione giapponese, sta diventando un moltiplicatore di forze. Tokyo ha reinterpretato la sua costituzione per combattere più attivamente a fianco delle forze statunitensi che operano regolarmente con navi e aerei statunitensi; i caccia statunitensi F-35 volano via dalle navi giapponesi; i funzionari statunitensi e giapponesi ora si consultano regolarmente su come potrebbero rispondere all’aggressione cinese e pubblicizzano apertamente tale cooperazione.
Per anni gli strateghi cinesi hanno ipotizzato una guerra breve e acuta che avrebbe umiliato il Giappone, rotto la sua alleanza con Washington e servito da lezione per gli altri Paesi della regione. Pechino potrebbe, ad esempio, far atterrare o lanciare forze speciali sul Senkakus, proclamare una vasta zona marittima di sua esclusività e sostenere tale dichiarazione schierando navi, sottomarini, aerei da guerra e droni, il tutto supportato da centinaia di missili balistici armati, indirizzati alle forze giapponesi e persino a degli obiettivi in Giappone. Tokyo dovrebbe quindi accettare il fatto compiuto della Cina o lanciare un’operazione militare difficile e sanguinosa per riconquistare le isole. Anche gli Stati Uniti dovrebbero scegliere tra ritirarsi o onorare gli impegni presi, nel 2014 e nel 2021, per aiutare il Giappone a difendere i Senkaku. La ritirata potrebbe distruggere la credibilità dell’alleanza USA-Giappone. La resistenza, suggeriscono le trame di guerra osservate da importanti think tank, potrebbe facilmente portare a una rapida escalation che sfocerà in una grande guerra regionale.
E il Mar Cinese Meridionale? Qui, la Cina si è abituata a spingersi verso i suoi deboli vicini. Eppure, l’opposizione cresce. Il Vietnam sta facendo scorta di missili mobili, sottomarini, aerei da combattimento e navi militari che possono rendere molto difficili le operazioni per le forze cinesi che si troverebbero entro 200 miglia dalla sua costa. L’Indonesia sta aumentando le spese per la difesa – un aumento del 20% nel 2020 e un altro 16% nel 2021 – per acquistare dozzine di caccia, navi di superficie e sottomarini armati di letali missili antinave. Anche le Filippine, che hanno corteggiato Pechino per la maggior parte del mandato del presidente Rodrigo Duterte, hanno aumentato i pattugliamenti aerei e navali, conducendo esercitazioni militari con gli Stati Uniti e pianificando l’acquisto di missili da crociera dall’India. Allo stesso tempo, una formidabile coalizione di potenze esterne – Stati Uniti, Giappone, India, Australia, Gran Bretagna, Francia e Germania – sta conducendo esercitazioni sulla libertà di navigazione per contestare le affermazioni della Cina.
Dal punto di vista di Pechino, le circostanze sembrano mature. L’obiettivo migliore potrebbero essere le Filippine. Nel 2016, Manila ha contestato le rivendicazioni della Cina sul Mar Cinese Meridionale dinanzi alla Corte permanente di arbitrato e ha vinto. Pechino potrebbe apprezzare l’opportunità di riaffermare quanto già sostenuto- e mettere in guardia altri Paesi del sud-est asiatico in merito alle conseguenze di far indispettire la Cina – espellendo le forze filippine dai loro avamposti isolati e indifendibili nel Mar Cinese Meridionale. Anche in questo caso, Washington avrebbe poche buone opzioni: potrebbe ritirarsi, permettendo effettivamente alla Cina di imporre la sua volontà sul Mar Cinese Meridionale e sui Paesi circostanti, o potrebbe rischiare una guerra molto più grande per difendere il suo alleato.
Preparatevi per i “terribili anni 2020”: un periodo in cui la Cina ha forti incentivi per accaparrarsi terre “perdute” e rompere le coalizioni che cercano di controllarne l’avanzata. Pechino possiede obiettivi territoriali grandiosi e una cultura strategica che enfatizza il colpire per primo e colpire duro quando percepisce l’aggregazione. Ha una miriade di risorse sprecate sotto forma di vantaggi militari che potrebbero non durare oltre questo decennio. Tali dinamiche hanno portato la Cina alla guerra in passato e potrebbero farlo di nuovo oggi.
Se il conflitto dovesse scoppiare, i funzionari statunitensi non dovrebbero essere ottimisti su come potrebbe finire. Tentare o invertire l’aggressione cinese nel Pacifico occidentale potrebbe richiedere un massiccio uso della forza. Un PCC autoritario, sempre attento alla sua precaria legittimità interna, non vorrebbe ammettere la sconfitta anche se non riuscisse a raggiungere i suoi obiettivi iniziali. E storicamente, le guerre moderne tra le grandi potenze sono state più tipicamente lunghe che brevi. Tutto ciò implica che una guerra tra Stati Uniti e Cina potrebbe essere incredibilmente pericolosa, offrendo poche rampe di uscita plausibili e forti pressioni per l’escalation.
Gli Stati Uniti e i suoi amici possono adottare misure per scoraggiare la RPC, come accelerare drasticamente l’acquisizione di armi e posizionare le risorse militari nello stretto di Taiwan e nei mari della Cina orientale e meridionale, tra gli altri sforzi, per mostrare il suo potere e garantire che la Cina non possa facilmente mettere fuori combattimento la potenza di combattimento degli Stati Uniti in un attacco a sorpresa. Allo stesso tempo, consolidare con calma i piani multilaterali, che coinvolgano Giappone, Australia e potenzialmente India e Gran Bretagna, e far capire a Pechino quanto possa essere costosa tale aggressione. Se Pechino capisse che non può vincere facilmente o con ottimi risultati il conflitto, potrebbe essere più cauto nell’iniziarne uno.
La maggior parte di questi passaggi non sono tecnologicamente difficili: sfruttano le capacità disponibili. Eppure, richiedono un cambiamento intellettuale, la consapevolezza che gli Stati Uniti e i loro alleati debbano chiudere rapidamente le finestre di opportunità militari della Cina, il che significa prepararsi per una guerra che potrebbe iniziare nel 2025 anziché nel 2035. E questo, a sua volta, richiede un grado di volontà politica e di urgenza che finora è mancato.
I segnali di allarme della Cina stanno già lampeggiando in rosso. In effetti, avere una visione lunga del perché e in quali circostanze la Cina combatte è la chiave per capire quanto brevemente si stia avvicinando il conflitto con Pechino per gli Stati Uniti e gli altri Paesi.
Il CeSE-M sui social