L’Evoluzione della politica di vicinato nel contesto della strategia globale dell’Unione europea

3 mins read
Start

di Vjacheslav Ivanov

Traduzione di Guido Benni

Gli ultimi anni sono diventati una sorta di autotestimonianza del test di resistenza in corso per il progetto di integrazione europea. Il crescente sostegno ai partiti di destra nelle elezioni parlamentari in Francia, Germania e Austria nel 2018, e successivamente nelle elezioni paneuropee al Parlamento europeo nel maggio del 2019, le “crisi dello stato di diritto” in Polonia e Ungheria, gli inglesi e le questioni catalane, e anche, i disaccordi degli stati membri sulla distribuzione dei rifugiati dai paesi del Nord Africa e del Medio Oriente non solo determinano l’agenda per le élite europee, ma diventano anche una chiara prova della “crisi esistenziale” [ 1] nell’UE.

In queste condizioni, l’Unione europea deve affrontare un compito concettuale completamente nuovo: trovare un equilibrio tra stabilità politica e politica di allargamento. La revisione dell’approccio basato sul valore stabilisce nuovi orientamenti per la costruzione della politica estera dell’Unione, anche nella sua direzione orientale nel quadro della politica europea di vicinato.

L’UE continuerà la sua “politica di buon vicinato” orientata ai valori nei confronti di Ucraina, Moldova e Georgia ma sarà in grado di agire come un legittimo modello di valore nel contesto di una crisi concettuale? Pertanto, la soluzione più ottimale alle sfide di politica interna ed estera per l’UE è il passaggio dal concetto di potere normativo, in cui l’UE agisce come un “legislatore” e un centro attraente circondato da stati satellite, alla categoria della ” resilienza”.

Il concetto stesso di resilienza è stato introdotto nel discorso ufficiale europeo nella comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio dell’UE sull’approccio dell’UE alla resilienza del 2012 ed è definito dalla Commissione europea come “la capacità di un individuo, comunità, paese o regione ad adattarsi e a riprendersi rapidamente da stress e shock”[2]. In altre parole, questa strategia mira a eliminare gli squilibri all’interno dell’Unione e a promuovere la formazione di società, stati ed economie resistenti allo stress attorno al perimetro.

La strategia di sicurezza globale dell’Unione europea “Visione condivisa, un approccio: un’Europa forte”, presentata al vertice del Consiglio europeo del 28 giugno 2016, ha incorporato le idee chiave di questo concetto. Un’analisi della strategia di sicurezza europea del 2003 ha rivelato una serie di differenze fondamentali, che vanno da una visione comune della politica estera e di sicurezza dell’UE alle questioni di sicurezza e alla natura delle relazioni con i paesi dell’Europa orientale.

In primo luogo, la percezione stessa del problema della sicurezza sta cambiando: se prima l’UE mirava a rafforzare la sicurezza regionale e internazionale attraverso la sua “missione di mantenimento della pace”, la nuova strategia cerca di garantire la sicurezza ai cittadini e al territorio della stessa Unione europea come priorità. Il vettore orientale della politica estera è considerato solo nel contesto della prevenzione e della risoluzione dei conflitti nel vicinato con l’obiettivo di minimizzare le minacce ai confini dell’Unione.

In secondo luogo, il concetto liberal-democratico viene sostituito dal concetto di “sostenibilità” come principio chiave nelle relazioni dell’UE con gli Stati vicini. Nell’ambito di questo approccio, viene proclamato un “approccio selettivo” nei confronti dei partner, che di fatto significa cooperazione sul principio del “more for more” [3], a seconda dei singoli successi di un particolare stato del Partenariato orientale. L’UE è stata spinta a questa decisione dall’inefficacia di un unico piano di riforma per paesi completamente diversi tra loro nel contesto storico, sociale e politico interno. I fattori decisivi sono state le differenze nello sviluppo interno e negli orientamenti di politica estera di questi stati (Georgia, Moldova e Ucraina hanno seguito il “canale” del Partenariato orientale, realizzando, seppur nominalmente, tutti i requisiti prescritti dall’UE, mentre Bielorussia, Armenia e l’Azerbaigian ha perseguito la propria politica di equilibrio tra l’UE e la Russia).

Pertanto, nella nuova strategia, l’UE scommette sul “pragmatismo di principio” nei rapporti con i paesi terzi, elevando la categoria della “sostenibilità” al livello di un elemento chiave della propria sicurezza. Nel nuovo documento, questo concetto è definito come “il desiderio e la capacità di attuare riforme a livello di Stati e società”.

L’aspetto problematico è ancora la mancanza di un meccanismo di forza in politica estera, uno strumento politico efficace nei rapporti con i paesi terzi, nonché la posizione di solidarietà dei principali paesi europei rappresentati da Germania, Francia, Italia e Gran Bretagna, da un lato, in relazione tra vecchia e nuova Europa, dall’altro, sulla questione della visione di un sistema di sicurezza comune, compresa la creazione di un’alleanza difensiva. In queste condizioni, la Russia sembra essere letteralmente l’unico collegamento necessario e che potrebbe garantire la coesione generale dei paesi europei di fronte alle “crescenti sfide e minacce della politica estera”.

In generale, nonostante il tentativo di dare la priorità agli interessi europei comuni in cambio dei nobili principi di universalismo e cosmopolitismo, la nuova strategia globale del 2016 non è stata in grado di sbarazzarsi delle linee idealistiche in direzione di un pragmatismo più duro. Alle frontiere esterne, l’UE sta gradualmente scivolando nelle categorie preferite della democrazia europea, degli ideali e dei valori liberali, presentandoli come l’unico vettore corretto di sviluppo per i paesi del partenariato orientale.

In generale, nonostante il tentativo di dare la priorità agli interessi europei comuni in cambio dei nobili principi di universalismo e di cosmopolitismo, la nuova strategia globale del 2016 non è stata in grado di sbarazzarsi delle linee idealistiche in direzione di un pragmatismo più duro. Alle frontiere esterne, l’UE sta gradualmente scivolando nelle categorie preferite della democrazia europea, degli ideali e dei valori liberali, presentandoli come l’unico vettore corretto di sviluppo per i paesi del partenariato orientale.

L’accresciuto senso di responsabilità che sta dietro all’idea di espansione dello spazio europeo di “stabilità e sicurezza” contribuisce solo all’aumento della tensione nei rapporti con la Russia. Con questo approccio, il conflitto di interessi nello spazio di vicinato intersecante sarà inevitabilmente riprodotto a spirale.

https://cenzura.md/jevoljucija-politiki-sosedstva-v-kontekste-globalnoj-strategii-evropejskogo-sojuza/
Articolo originale [Rus]
Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

Progetto di Ricerca CeSE-M

Dispacci Geopolitici

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Il CeSE-M sui social

Naviga il sito

Tirocini Universitari

Partnership

Leggi anche