Centro Studi Eurasia e Mediterraneo

 

Il Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) nasce a Trieste nella primavera del 2012 a partire da un gruppo di studiosi provenienti da diverse realtà italiane.

 

Il CeSEM intende promuovere pubblicazioni, documentari, appuntamenti seminariali ed incontri con interlocutori italiani ed internazionali interessati allo studio della geopolitica a partire da un punto di vista che tenga in considerazione le peculiarità della massa eurasiatica e le specificità del bacino del Mediterraneo.

Continua a leggere

MATERIALI CORSO ANALISTA GEOPOLITICO 2023

Tirocini Universitari Curriculari

SEZIONI TERRITORIALI CENTRO STUDI EURASIA E MEDITERRANEO

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter
Enter your email to receive a weekly round-up of our best posts. Learn more!
icon

REPUBBLICA POPOLARE CINESE

Leggi Tutti I Post Della Sezione

Connessioni Globali e Nuove Opportunità: I Corridoi Terrestri Eurasiatici della Belt and Road Initiative

15 Febbraio 2025
Università Nazarbayev, Astana. È il 7 settembre del 2013 ed è uno dei momenti di svolta cruciali nella storia recente dell’umanità: il Presidente cinese Xi Jinping annunciò un’ambiziosa iniziativa destinata a ridefinire i confini del commercio globale e le dinamiche geopolitiche del XXI secolo: la Belt and Road Initiative, conosciuta

Spezzare la schiena dell’Europa: quale dovrebbe essere la politica della Russia verso l’Occidente

29 Gennaio 2025
L’elezione di Trump ha temporaneamente sospeso la nostra politica nei confronti dell’Occidente, compresa la guerra in Ucraina. Non abbiamo reagito in modo troppo energico (il che è corretto) alle provocazioni di retroguardia dei Bideniani, ma i nostri soldati hanno continuato le operazioni offensive e hanno annientato le truppe mercenarie occidentali

MONDO MULTIPOLARE & EURASIA

Leggi Tutti I Post Della Sezione

Connessioni Globali e Nuove Opportunità: I Corridoi Terrestri Eurasiatici della Belt and Road Initiative

15 Febbraio 2025
Università Nazarbayev, Astana. È il 7 settembre del 2013 ed è uno dei momenti di svolta cruciali nella storia recente dell’umanità: il Presidente cinese Xi Jinping annunciò un’ambiziosa iniziativa destinata a ridefinire i confini del commercio globale e le dinamiche geopolitiche del XXI secolo: la Belt and Road Initiative, conosciuta

“Fermezza e dignità di fronte all’abuso” – Dichiarazione del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Cuba

5 Febbraio 2025
Il governo cubano denuncia con fermezza le nuove misure imposte dagli Stati Uniti, che mirano a inasprire l’embargo e destabilizzare l’isola. In questa dichiarazione ufficiale, L’Avana accusa Washington di violare il diritto internazionale e di colpire criminalmente il popolo cubano.

MEDIO ORIENTE & AREA DEL GOLFO

Leggi Tutti I Post Della Sezione

ATTIVITÀ DEL CESE-M

Leggi Tutti I Post Della Sezione

Connessioni Globali e Nuove Opportunità: I Corridoi Terrestri Eurasiatici della Belt and Road Initiative

15 Febbraio 2025
Università Nazarbayev, Astana. È il 7 settembre del 2013 ed è uno dei momenti di svolta cruciali nella storia recente dell’umanità: il Presidente cinese Xi Jinping annunciò un’ambiziosa iniziativa destinata a ridefinire i confini del commercio globale e le dinamiche

I LIBRI DEL CeSE-M

America Latina | America Centrale | Area Caraibica

Leggi Tutti I Post Della Sezione

“Fermezza e dignità di fronte all’abuso” – Dichiarazione del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Cuba

5 Febbraio 2025
Il governo cubano denuncia con fermezza le nuove misure imposte dagli Stati Uniti, che mirano a inasprire l’embargo e destabilizzare l’isola. In questa dichiarazione ufficiale, L’Avana accusa Washington di violare il diritto internazionale e di colpire criminalmente il popolo cubano.

Anteo Edizioni

China Communication

Occhi Sul Mondo

World Politics Blog

SpecialEurasia

“Le molte responsabilità dietro il caos in Congo” | Filippo Bovo (CeSE-M) interviene a “Il Contesto” di Giacomo Gabellini

4 Febbraio 2025
Nelle scorse ore, il cosiddetto M-23, gruppo paramilitare composto da guerriglieri di etnia tutsi sostenuto dal Ruanda di Paul Kagame e dall’Uganda di Yoweri Museveni e considerato illegale da numerosi governi, ha conquistato Goma, il capoluogo della regione del Kivu settentrionale, nella Repubblica Democratica del Congo.

EUROPA & UNIONE EUROPEA

Leggi tutti i post della sezione